Le defezioni di Forza Italia verso la Lega? “Smottamenti fisiologici”. Carlo Fidanza, europarlamentare di Fratelli d’Italia invita il centrodestra a non cedere alle sirene governiste e a rimanere unito in vista delle amministrative: “Solo uniti abbiamo chance di vittoria”
intervista
Il caos scuole si poteva evitare. Fioramonti spiega come
Il punto nevralgico non è tanto ciò che sta accadendo nelle scuole oggi, quanto ciò che non è accaduto nella preparazione. È normale che i test rapidi si facciano oggi, due mesi dopo l’inizio dell’anno scolastico? Conversazione di Formiche.net con Lorenzo Fioramonti, ex ministro dell’Istruzione
Perché il Corno d'Africa è strategico per l’Italia. Parla Del Re
“L’Etiopia è uno di quei Paesi too big to fail, e tale spero sia la consapevolezza dei player internazionali”, sostiene il viceministro degli Esteri Emanuela Del Re, che ha delineato a Formiche.net gli scenari di attenzione regionali e gli interessi di Roma anche come promotore di stabilizzazione
Il futuro é la crescita (e il Mes), non il debito. Parla Marattin
Un errore far credere agli italiani che si possa cancellare un debito senza pagarne le conseguenze. L’imperativo è la crescita, solo così si potranno rimborsare i soldi prestati da Europa e mercati. Sul Mes basta coi teatrini, si vada in Parlamento e si voti. Il Recovery Fund? Estromettere chi non è d’accordo è un passo indietro, meglio cercare un accordo. Conversazione con Luigi Marattin, deputato di Italia Viva e presidente della Commissione Finanze
Covid, il vaccino è davvero sicuro? Intervista a Sergio Abrignani
“In futuro è altamente probabile che arrivino altri virus, anche più letali del Covid”, allerta l’immunologo Sergio Abrignani, immunologo, virologo e ordinario di Patologia generale all’Università Statale di Milano. La soluzione? “Un vaccino contro tutti i tipi di coronavirus e non solo contro il Sars-CoV-2”. E si sbilancia sui vaccini di Pfizer e Moderna: “Risultati straordinari”
Tasse, Cina e 5G. La Casa Bianca di Joe Biden secondo Dominick Salvatore
Intervista all’economista e docente della Fordham University: quasi certamente il Senato rimarrà in mano ai Repubblicani, per il nuovo presidente sarà difficile far passare un provvedimento che aumenta la pressione fiscale sulle grandi aziende. I rapporti con la Cina non cambieranno molto, semmai solo nella forma. In compenso in Ue assisteremo a una rivalutazione postuma della dottrina Trump sul 5G cinese
Cosa dimostra il tour di Pompeo nel Mediterraneo. La versione di Politi
“Dopo Parigi e Istanbul Pompeo ha visitato anche una colonia illegale in Cisgiordania: dimostra che per ora non è orientato ad una transizione verso la nuova presidenza. Macron? Non è stato molto rassembleur nell’unire alcuni Paesi su alcuni progetti. Il Consiglio di sicurezza inutile? Senza, torneremmo alla legge della giungla”. Conversazione con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation
Debito e Mes, ecco dove sbaglia il M5S. Parla D'Alessandro
Intervista al deputato di Italia Viva, promotore dell’Intergruppo parlamentare per il sì al Mes. Il debito pandemico non si può cancellare si rischia di pagare un prezzo politico e di credibilità ancor prima che finanziario. Una follia ideologica rifiutare 37 miliardi per la sanità, chiameremo Speranza e gli dimostreremo che raccogliere fondi sul mercato non conviene. Lo stop al Recovery Fund? In Ue il potere di veto va rivisto
Da Trump a Biden. Dentice (Ispi) spiega come cambia il Medioriente
Disimpegno militare, rafforzamento delle alleanze in loco, contenimento dell’Iran. Giuseppe Dentice, ricercatore dell’Ispi esperto di Medioriente, spiega le linee di continuità tra Trump e Biden: “La retorica sarà meno aggressiva, ma la sostanza rimarrà la stessa”
Il ritiro dall'Afghanistan aiuterà Biden su Iran e Cina. La lettura di Carlo Jean
Intervista al generale Carlo Jean, esperto di studi strategici, sul piano di ritiro americano dall’Afghanistan: “Una sorta di via libera ai talebani per riprendere il potere nel Paese”. Il ministro Guerini ha confermato che l’Italia resta: “Una volta tanto il nostro Paese mantiene la parola data”