L’economista, ex direttore esecutivo del Fmi a Formiche.net: nuove restrizioni sono necessarie, ma è tempo di uscire dalla logica dell’emergenza e pensare nel lungo periodo. I Dpcm dimostrano che una settimana fa il governo non si aspettava un peggioramento della situazione. Ora puntiamo forte su Recovery Fund e crescita, altrimenti il debito ci sfuggirà di mano. Mattarella-Bis? Il presidente sta lavorando molto bene, bisogna sentire se è d’accordo…
intervista
Elezioni Usa, cosa (non) cambia per l'Italia. Parla Bremmer
Il presidente di Eurasia Group: l’Italia non è più un attore geopolitico di primo piano, farebbe bene a tifare per il Deep State Usa. Trump o Biden? Cambiano i metodi, meno la sostanza. Russia e Cina restano in cima alla lista dei rivali, governo Conte avvisato
Iran, Scita spiega cosa cambierà dopo Usa2020
Trump o Biden, cosa cambierà con l’Iran e per l’Iran? Jacopo Scita (Durham University) analizza quali sono le problematiche interne a Teheran sullo sfondo del post-Usa2020
Biden o Trump? Cosa cambia per la Germania e l'Ue. Parla Benner (Gppi)
“La vittoria di Trump potrebbe portare consensi al candidato Spd Scholz, per molti il più simile a Merkel”. Thorsten Benner, cofondatore e direttore del Global Public Policy Institute di Berlino, analizza le elezioni presidenziali statunitensi e l’impatto sulla Germania e sul post Merkel
Gli anziani, il welfare e l'unità nazionale. Parla Blangiardo
Intervista al presidente dell’Istat: un errore immaginare un lockdown per gli anziani, ci sono ottantenni che stanno meglio di chi ne ha 50. Lo scontro governo-Regioni sulle restrizioni? Sono le regole della democrazia, ma alla fine nei momenti difficili conta decidere e remare tutti insieme nella stessa direzione
Dal cinema al teatro, così difendiamo l'eredità di Proietti. Parla Carlo Verdone
L’attore e regista intervistato da Formiche.net ricorda commosso Gigi Proietti, “uno dei grandi, con lui se ne va un pezzo di Roma”. Ora difendiamo ciò che amava di più, nel rispetto delle restrizioni. “Ma i cinema sono più sicuri dei mezzi pubblici”
Da Mediobanca a Leonardo, chi (non) tifa contro l'Italia. Parla Volpi (Copasir)
Intervista al presidente del Copasir Raffaele Volpi sul ciclo di audizioni appena chiuso su banche e assicurazioni. Dal comitato un faro contro le scalate ostili, ma gli strumenti non bastano. Dalla Consob al golden power, ecco come rafforzare lo scudo. Leonardo? Non vorrei che qualche politico diventi strumento di speculazioni esterne
Biden o Trump? Deep State. Giannuli spiega la vera partita per l’Italia
Che vinca Trump o Biden questo mercoledì, l’Italia ha un terzo candidato da tifare: il Deep State americano. Il politologo Aldo Giannuli spiega perché, senza il placet degli apparati, non si può essere amici degli Usa. Conte può dormire sonni tranquilli. Anche se qualche passo falso è stato fatto…
Da Merkel a Laschet, la svolta della Cdu spiegata da Von Ziegner
Con Elke Von Ziegner, politica di lungo corso della Cdu, un bilancio dell’era Merkel che giunge al tramonto. I migranti, le aperture liberal, l’alleanza con i socialisti. Ora la successione. Da Laschet a Rottgen, ecco chi (non) vuole la svolta verde
L'altro virus. Così la mafia assalterà i fondi Ue. Parla Ayala
Intervista a Giuseppe Ayala, magistrato e braccio destro di Giovanni Falcone, già procuratore capo di Palermo. Cosa Nostra non è in rianimazione, la ‘Ndrangheta non è neanche entrata in ospedale. Recovery Fund? Assalteranno i fondi Ue, occhio agli appalti. Palamara? Ce ne sono tanti altri