Skip to main content

Dialogare con la Cina è possibile, ma solo a una condizione. La versione di Forchielli

Non si può sempre e solo tendere la mano a chi continua a sostenere e finanziare la Russia e la sua guerra contro l’Ucraina. Se i cinesi vogliono fare affari con l’Europa devono essere loro a fare la prima mossa. Per questo stringere accordi con Pechino non ha senso se prima non si mette in discussione il suo rapporto con Mosca. Colloquio con l’economista, saggista e imprenditore

Forza Italia gioca al Centro, Renzi è realista. Usa2024? Scontro di civiltà. Parla Panarari

Renzi aprendo all’alleanza con Schlein e il campo largo si dimostra realista e fa leva sul cattivo rapporto tra i leder del centrosinistra e Calenda. Ora la prateria centrista è senza un reale leader che ne interpreti le istanze. In questo Forza Italia, che si smarca dal governo attraverso la voce di alcuni dirigenti sull’Autonomia, può giocare un ruolo interessante. Usa 2024? Se vince Trump l’Ue sarà un competitor. Colloquio con il sociologo di UniMoRe, Massimiliano Panarari

Sanità, tutti i dossier del governo Meloni. Intervista a Marta Schifone (FdI)

“Il tema della sanità pubblica è particolarmente delicato, sul quale il decisore politico e il legislatore non dovrebbero avere mai alcun approccio ideologico. Sono materie che richiedono onestà intellettuale, serietà e responsabilità, e sulle quali si debba sempre provare a trovare convergenza e condivisione”. Conversazione con la deputata Marta Schifone, capogruppo FdI in commissione Lavoro e membro della commissione Affari sociali della Camera

Una casa made in Italy sulla Luna. Valente (Asi) racconta il contributo al programma Artemis

Intervista a Teodoro Valente, presidente dell’Asi, sul contributo italiano al programma Artemis e il ritorno umano sulla Luna. L’Italia ha un ruolo strategico, contribuendo con il Multi purpose habitation module, progettato per diventare la casa degli astronauti sul suolo lunare. Prossimo passo: la Mission critical review a settembre, per sancire l’inclusione ufficiale del modulo italiano nel programma Artemis

Con Pechino serve consapevolezza sulle sfide all’Ue. Il punto di Bachulska (Ecfr)

Per Bachulska (Ecfr), i Paesi europei che affrontano il dialogo con la Cina devono essere consapevoli che la “sfida cinese” da affrontare in questo momento è multiforme e critica per la competitività economica e la tenuta democratica dell’Unione. Mentre Meloni arriva a Pechino

Liste d'attesa, cosa cambia con la nuova legge. Lo spiega Ciancitto (FdI)

“Finalmente ci sarà un controllo su come vengono spesi i soldi. Prima non c’era, ora ci sarà. Rispettando il principio della trasparenza”. L’intervista al deputato di Fratelli d’Italia Francesco Ciancitto, membro della commissione Affari sociali della Camera

Italia e Cina, ripartire dalle parole di Mattarella. Parla Quartapelle (Pd)

“Credo che si debba ripartire da quello che ha detto il presidente Mattarella ricevendo Xi Jinping nell’anno del Memorandum: vicini ma nell’ambito della strategia tracciata dall’Ue, tenendo fermi tre valori: trasparenza, sicurezza, equità”. Conversazione con la deputate dem Lia Quartapelle sul viaggio di Meloni in Cina

La Nato deve fare di più, approccio duro con la Cina ma con l'Italia... La politica estera di Trump secondo Kroenig

L’esperto dell’Atlantic Council legge il ruolo della politica estera nella campagna elettorale per le elezioni presidenziali, e descrive le linee guida che l’amministrazione Trump seguirebbe in caso di vittoria. Nel segno del cambiamento, ma non della rivoluzione. E se con l’Europa i rapporti potrebbero essere più ambigui, con l’Italia si rafforzerebbero

Ora il centro se lo giocano Pd e FdI (ma occhio a Forza Italia). La versione di Adornato

L’ipotesi di un partito centrista autonomo è deflagrata perché non ci sono stati interpreti all’altezza del compito. Ora, sono i principali partiti delle due coalizioni – Pd e FdI – a potersi giocare le istanze centriste. Ma non sarà un processo facile. Forza Italia può essere una risposta credibile. In questo momento risponde con più determinazione alla volontà di Salvini di dettare l’agenda. E l’opposizione non è pronta a governare. Colloquio con l’ex parlamentare Ferdinando Adornato

Le nuove vie cinesi per l’Italia, oltre la Seta. Parla Fardella

Per il docente dell’Orientale, la visita di Meloni viaggia sul doppio binario del rapporto bilaterale e del contesto internazionale. Con un occhio alle mosse dell’Ue, dove l’Italia può avere spazi tra Germania e Francia, e a Usa2024. Roma tenterà di trarre il meglio dalle nuove relazioni con Pechino, considerando la nuova configurazione delle relazioni internazionali

×

Iscriviti alla newsletter