La disponibilità a modifiche dimostrata dal governo, può essere un’occasione per trovare convergenze tra maggioranza e opposizione sul premierato. Bisogna concentrarsi sul ruolo del presidente del Consiglio. Una sfida sia per Meloni che per Schlein. E l’autonomia non nuoce al Mezzogiorno. Conversazione con il docente di diritto pubblico comparato Fusaro
intervista
Perché sono deluso dalla risposta Ue agli attacchi Houthi. Parla Elliott Abrams
Conversazione sul Medio Oriente con l’ex inviato Usa per l’Iran sotto l’amministrazione Trump e vice consigliere per la sicurezza nazionale di Bush jr. La differenza nelle reazioni alla situazione nel Golfo, con gli attacchi delle milizie sostenute da Teheran, è “il classico scenario ‘gli americani vengono da Marte, gli europei da Venere’”, dice
Vi racconto l'eredità della Dc nella sua spinta riformista. Conversazione con Zecchino
In occasione degli ottant’anni della Dc il comitato per le celebrazioni sta mettendo a punto diversi appuntamenti di carattere storiografico. Saranno realizzati sei volumi e una serie di mostre. L’eredità politica più importante che il partito ha lasciato al Paese è stata una grande spinta riformista per realizzare riforme fondamentali. Da quella agraria al piano casa. Conversazione con Ortensio Zecchino
Erdoğan non è più il “re di Gaza”. Parla Ünlühisarcıklı (Gmf)
Meloni in Turchia per parlare di Medioriente, Nord Africa, Ucraina e migranti. Ünlühisarcıklı, direttore dell’ufficio di Ankara del German Marshall Fund, commenta: “Per avere un ruolo a Gaza serve parlare con entrambe le parti, ma Ankara non comunica con Israele”. Gli Eurofighter dopo gli F-16? “La Germania è un ostacolo importante”
A cosa servirà (davvero) il confronto Tv tra Meloni e Schlein. Parla Petruccioli
Giorgia Meloni ed Elly Schlein sono in procinto di affrontare il confronto televisivo. O vincono o perdono entrambe. In ogni caso sarà un modo per affermare la loro leadership non rispetto all’avversario, ma tra gli alleati dei due schieramenti in vista delle europee. Le candidature delle leader a Bruxelles? Assenza di politica. Conversazione con Claudio Petruccioli, già presidente Rai e parlamentare
Il clima elettorale è un rischio per le riforme. Autonomia? Dubbi di costituzionalità. Parla Ceccanti
Non si può trattare la materia delle riforme istituzionali come tutte le altre: non è una questione solo interna alla maggioranza, va allargata all’opposizione. Influisce l’imminenza della campagna elettorale per le Europee, che sarà un grande test nazionale. Sull’autonomia potrebbe esserci un problema di costituzionalità. Conversazione con il costituzionalista Stefano Ceccanti
Da Che Banca! a Mediobanca premier. Storia di un rebranding raccontata dal prof. Codeluppi
Piazzetta Cuccia annuncia la novità di rebranding: Che Banca! lascia spazio a Mediobanca Premier. L’istituto di credito ha fatto un salto importante in termini di immagine: la lunga storia della banca restituisce ai consumatori l’idea di affidabilità e un’immagine positiva. Il processo di rebranding, però deve essere graduale per evitare di disorientarli. Conversazione con il sociologo dei consumi di UniMoRe, Vanni Codeluppi
L’Italia alla guida della nuova era dello Spazio. Intervista a Walter Villadei
L’intervista di Airpress al colonnello dell’Aeronautica militare Walter Villadei, in partenza con la missione Ax-3 verso la Stazione spaziale internazionale, frutto della collaborazione tra la Forza armata e l’azienda texana Axiom
L'Intelligenza Artificiale cambierà il lavoro. Ma non lo ucciderà. Parla Sacconi
Sono molti gli osservatori, internazionali e non, che prevedono la perdita di milioni di posti e professioni con l’avvento delle nuove tecnologie intelligenti. Ma le cose non stanno così, serve solo una nuova e aggiornata legislazione. Conversazione con Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro
Meloni può dare una nuova casa ai centristi moderati. Adornato spiega come
Il premier Meloni è l’unica che, in prospettiva, potrà dare una “casa” politica stabile all’elettorato centrista e moderato, ma il percorso è ancora lungo e non può prescindere da due elementi: serietà e lungimiranza. Alle elezioni europee, raccoglierà anche i voti moderati, ma che si candidi o meno è del tutto irrilevante. Conversazione con l’ex deputato Ferdinando Adornato