Skip to main content

Lavoro e IA, le sfide del futuro si vincono puntando sulle Stem. Parla Schifone (FdI)

Di Fabiana Nacci

Conversazione con la deputata Marta Schifone, promotrice della legge che ha istituito la settimana delle discipline scientifico-tecnologiche e dei rispettivi corsi di studio. “È semplicemente la chiave e la principale strada da percorrere per riuscire a fronteggiare le sfide del futuro in questi ambiti”

L'importanza dell'Azerbaigian va oltre il gas. L'analisi di Tzogopoulos

Conversazione con l’analista dell’Istituto Europeo di Nizza: “L’Azerbaigian è importante per l’Europa da anni. Anche prima della guerra in Ucraina ha funzionato come una fonte affidabile di importazioni di gas. È riuscita a vincere nella lotta contro l’Armenia per il Nagorno-Karabagh, ha ottimi rapporti con la Russia e legami cordiali con la Turchia”

Foibe, vi racconto i 20 anni del giorno dei ricordo. Parla Menia (FdI)

Intervista al padre della legge istitutiva del 10 febbraio: “Io non sono uno storico ma conosco la storia. E so che la grande storia è fatta di tante microstorie. Ho dedicato il libro alle prossime generazioni, perché sappiano conservare nel profondo il profumo della terra dei padri e delle madri e la ricchezza dolce e magnifica della nostra lingua del sì”

Zemmour in Ecr non conviene politicamente a Meloni. Polito spiega perché

L’ultradestra francese di Marechal e Zemmour entra nella famiglia politica dei conservatori europei. Questo riduce l’agibilità politica di Ecr in termini di trattative e rapporti con i popolari, ma apre la competizione a destra tra Meloni e Salvini. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera, Antonio Polito

La ricerca di mediazioni guida il quarto mese di guerra a Gaza. Conversazione con Dentice

A quattro mesi dall’attacco di Hamas, la mediazione appare ancora complicata e mentre il piano diplomatico potrebbe restare fermo, sul campo Israele spinge a sud, anche verso il Corridoio di Philadelphi. Per Dentice, i problemi riguardano anche gli equilibri interni a Israele e nella governance palestinese

Droni, cyber e capitale umano. Pontecorvo racconta la collaborazione con Riad

Aziende come Leonardo immaginano il futuro, creando le tecnologie che verranno utilizzate nei prossimi anni, ed è per questo che Paesi come l’Arabia Saudita sono incentivati a consolidare la collaborazione con il gruppo di piazza Monte Grappa. Parola del presidente di Leonardo, l’ambasciatore Stefano Pontecorvo, intervistato da Airpress di ritorno dal World Defence Show di Riyad

Scegliere la divisa è mettersi al servizio degli altri. Parla Domenico Giani

“La sicurezza si fa con prevenzione e con scambio di informazioni ma anche e soprattutto con un personale motivato, che si sente parte fondamentale”, dice il presidente di Eni Foundation e della Confederazione delle Misericordie, già al comando della Gendarmeria Vaticana sotto tre Papi, intervenuto alla Scuola Navale Francesco Morosini di Venezia

Con la space economy l'Italia diventa (finalmente) un Paese per giovani. Parola di Zaia

Una tre giorni per creare un ponte tra pubblico e privato, mostrare talenti e attirare investimenti nel settore dell’aerospazio. Dopo il successo del 2023, il governatore del Veneto, Luca Zaia, anticipa la seconda edizione della kermesse che animerà la laguna a maggio. Un evento propedeutico ad aprire gli occhi sul futuro, cavalcando il nuovo rinascimento

Vi racconto l'attualità del padre nobile di An. Parla Fabrizio Tatarella

A venticinque anni dalla scomparsa di Pinuccio Tatarella, padre nobile della destra italiana, un convegno in due momenti per approfondirne il pensiero. Dall’atlantismo al partito conservatore di massa, l’attualità della sua visione, anche nell’azione politica di Meloni, raccontata da Fabrizio Tatarella, vicepresidente della Fondazione Tatarella

Meloni a Tokyo tra G7, Cavour e Gcap. Conversazione con Patalano

Per Patalano (King’s College), “il viaggio della presidente Meloni diventa un momento importante per consolidare il significato politico […], sia per i rapporti italo-giapponesi, sia per il ruolo dell’Italia in quanto Paese marittimo di rilievo in ambito europeo”. Roma avvia il G7 a Tokyo, tra Gcap e business

×

Iscriviti alla newsletter