Skip to main content

Grillo chiama Pechino. Tutte le mire cinesi sul porto di Taranto

Il fondatore del M5S ha chiesto ai deputati di “aprire” lo scalo pugliese (sensibile per le attività Nato) “ai grandi mercantili” che arrivano da Est per renderlo uno snodo della Via della Seta marittima. Il governo, tramite il viceministro Rixi, dice no. Il futuro della piattaforma logistica e un nuovo bando green… L’ipotesi Golden power

Pro e contro del divieto a TikTok secondo Ian Bremmer

A poche ore dall’audizione al Congresso degli Stati Uniti, l’amministratore delegato dell’app cinese ha inviato un messaggio alla community che sembra una chiamata alle armi. Il politologo, fondatore di Eurasia Group, ragiona su come affrontare il dossier e conclude che…

Cinque pilastri per la sovranità digitale. Scrive De Leverano

Di Luigi Francesco De Leverano

Come rafforzare la capacità di tutelare i segreti delle imprese e la sfera privata di chi lavora per una certa impresa o istituzione? Si tratta di realizzare un sottile equilibrio fra l’utilizzo delle nuove tecnologie, molto vantaggiose, e la tutela dei dati che vengono utilizzati e trasmessi. L’analisi del generale di Corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, già consigliere militare del presidente del Consiglio Mario Draghi

Dopo Garante privacy e Copasir, è l’ora dell’istruttoria Antitrust su TikTok

Dossier aperto per la sfida “cicatrice francese”, quella in cui i ragazzini si danno dei forti pizzicotti in volto fino a lasciarsi un segno. Secondo l’Authority non vengono applicate le linee guida che contemplano la rimozione di contenuti pericolosi che istigano a suicidio, autolesionismo e alimentazione scorretta

Cina e Russia sotto i riflettori delle Fiamme gialle. L’audizione di Zafarana

Il comandante generale della Guardia di Finanza in commissione Difesa della Camera ha illustrato le attività del corpo del Mef. Congelati beni per circa 2 miliardi di euro in virtù delle sanzioni Ue per l’invasione dell’Ucraina e faro acceso sulle attività criminali di Pechino e sulla contraffazione del made in Italy in aree come il Pratese

Marthe, spia oltre le linee nemiche, durante la Prima guerra mondiale

Di Maria Gabriella Pasqualini

Una storia che racconta come la human intelligence, anche ai nostri tempi, deve essere considerata come l’elemento centrale, quel quid che i più sofisticati apparati tecnologici non possono avere. Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

L’intelligence nella lotta alla mafia. La lezione del generale Angelosanto (Ros)

Il lavoro di intelligence deve definire un quadro chiaro del fenomeno criminale al presente, ma anche fornire previsioni attendibili con un orientamento sempre al risultato operativo, ha spiegato il comandante del Raggruppamento operativo speciale dei Carabinieri

Ecco la nuova struttura di MI5 per affrontare Cina e Russia

La National Protective Security Authority è pensata per fornire a imprese, università e altre organizzazioni britanniche consigli per far fronte ai rischio di sicurezza, a partire dallo spionaggio industriale

Perché serve un centro nazionale per le sfide quantistiche. Parla Battilocchio (FI)

“Il tema della sovranità tecnologica rappresenta un pilastro dell’azione del governo”, spiega il deputato il cui ordine del giorno per la costituzione di un ente per la crittografia è stato recentemente accolto dall’esecutivo

Dal digitale all’algoritmo nell’era dell’IA. Jean legge il libro di Bernabè-Gaggi

Il volume contiene un’analisi dei riflessi che lo sviluppo del digitale e dell’IA ha sulle varie attività umane pubbliche e private. La loro importanza è destinata a crescere rapidamente, trainata dalla “corsa al riarmo tecnologico” fra le grandi potenze, in particolare Cina e Usa. Non solo: caratterizza la nuova “guerra fredda” e la parziale “de-globalizzazione” dell’economia, che sta frammentandosi in sistemi regionali omogenei. L’analisi del generale Carlo Jean

×

Iscriviti alla newsletter