Skip to main content

Come affrontare la Cina in tre mosse. Il nuovo piano di Londra

Il premier britannico Sunak ha presentato l’aggiornamento del documento strategico. La “sfida epocale” di Pechino richiede un rafforzamento delle misure a difesa della sicurezza nazionale. Ecco le novità per MI5, Bbc World Service e formazione

Ombre russe sul Parlamento europeo. Ecco cosa scriveva il Copasir

Mosca avrebbe cercato di influenzare le decisioni a Bruxelles corrompendone alcuni deputati. Lo rivela il primo ministro polacco Morawiecki. Già l’estate scorsa, prima del voto in Italia, il Comitato parlamentare sugli 007 lanciava l’allarme

Non una guerra ma... Così gli 007 Usa valutano le mire cinesi su Taiwan

Secondo Avril Haines, numero uno dell’intelligence americana, Xi Jinping probabilmente farà pressioni sull’isola e cercherà di indebolire l’influenza statunitense nei prossimi anni. Il capo della Cia ha sottolineato la lezione ucraina

Sicurezza economica e cibernetica. I megatrend dell’intelligence italiana nel 2022

Di Domenico Bevere e Gabriele Marchionna

L’azione informativa a tutela degli assetti strategici e la protezione delle infrastrutture critiche è diventata un fattore decisivo per contribuire allo sviluppo e alla competitività del Paese. La lettura di Marchionna (Security advisor) e Bevere (PhD Fellow in Economics) dell’annuale relazione dell’Intelligence sulle minacce alla sicurezza nazionale

Rapporto tra intelligence e Pubblica Amministrazione, la strada di Fiorentino

Di

“L’amministrazione pubblica deve essere intesa come una infrastruttura nazionale al servizio del Paese”. La lezione di Luigi Fiorentino, capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

L'intelligence come interesse nazionale e tutela del bene comune

Di Emanuela Somalvico

È necessario rendere l’attività dei servizi di sicurezza sempre più vicina e fruibile per i cittadini? La sicurezza costituisce un bene costituzionale primario, senza la cui tutela non potrebbe esistere lo Stato stesso. La riflessione di Emanuela Somalvico, analista dei fenomeni corruttivi e direttrice scientifica del master Executive environmental crime and terrorism Intelligence

Tra bando per la Pa e nuovi data center per l’Ue, a che punto è il caso TikTok?

Dopo aver sollevato il problema, il ministro Zangrillo precisa: “Non è decisione che spetti a me”. Intanto, l’app lancia il progetto Clover per dissipare i dubbi di Bruxelles

Cosa serve per una Grande Strategia italiana? Scrive il diplomatico Farruggia

Di Emanuele Farruggia

Nella sua tesi elaborata per il Centro Alti Studi della Difesa, il consigliere d’ambasciata Emanuele Farruggia ha delineato gli elementi per la definizione di una Grande Strategia italiana e l’istituzione di un Consiglio nazionale di sicurezza. Pubblichiamo una sintesi delle conclusioni

Chi è Bruno Frattasi, un prefetto per l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Dopo le dimissioni di Roberto Baldoni, che aveva guidato l’autorità sin dalla fondazione (agosto 2021), il governo ha deliberato la nomina dell’attuale prefetto della capitale, ex capo di gabinetto al Viminale. Ecco il profilo, le sfide e i prossimi impegni

Trent’anni di carcere per Biot. Ecco come passava informazioni ai russi

Tra i 19 documenti fotografati dall’ufficiale di Marina ce ne erano alcuni Nato secret, riservatissimi e uno Top secret, ha spiegato in aula l’accusa

×

Iscriviti alla newsletter