Skip to main content

Verso una riforma degli 007 italiani? Ecco cosa suggerisce il Copasir

La 124/2007 conferma “una sostanziale efficacia” a distanza di 15 anni dall’entrata in vigore. Ma il Comitato presieduto da Urso (FdI) ha alcune indicazioni in vista di un aggiornamento. Come hanno dimostrato la guerra in Ucraina e la risposta delle agenzie anglosassoni, a livello internazionale si è assistito a “una importante evoluzione” dell’intelligence

L'inquinamento (politico) cinese in Italia, tra Via della Seta e Taiwan. Cosa scrive il Copasir

Il Comitato accende i riflettori sull’Ufficio della propaganda estera e sugli Istituto Confucio. L’accordo del 2019? “L’ingerenza e le ambizioni globali di Pechino sono apparse evidenti”. Poi sul futuro di Taipei un avvertimento a tutto l’Occidente

Così la Russia cerca di inquinare il dibattito pubblico in Italia. Relazione Copasir

Nel documento annuale diffuso dal Comitato grande attenzione ai tentativi di disinformazione e ingerenza da parte di Mosca. Il Comitato presieduto dal senatore Urso (FdI) riaccende l’attenzione in vista delle elezioni denunciando ritardi e offrendo alcune raccomandazioni

Come funziona il nuovo potere offensivo del governo nel settore cyber

Anche l’Italia si dota di uno strumento normativo che consente di condurre operazioni offensive su suolo straniero anche in assenza di uno stato di guerra formalmente dichiarato. La nuova normalità degli assetti internazionali impone anche all’Italia di accelerare l’adozione di quadro normativo completo. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law dell’università di Chieti-Pescara

Rischi cyber in vista del voto. Arriva il vademecum per i senatori

Dopo l’allarme del Copasir i questori De Poli, Arrigoni e Bottici scrivono ai colleghi invitando a una “maggiore prudenza” nell’utilizzo degli strumenti informatici e inviando una guida su sicurezza informatica e privacy

Teen TikTok tic

La Camera sconsiglia TikTok ai deputati Usa. I politici italiani invece...

L’app è ritenuta un “alto rischio” per funzionari ed eletti a causa dei “potenziali rischi per la sicurezza”, si legge in un memo del più alto funzionario della House. In Europa l’azienda sta lavorando al nuovo data center di Dublino ma per la migrazione dai server in Cina bisognerà aspettare il 2023, dopo le elezioni nel nostro Paese

Gyala, un aumento guidato da Cdp per la cybersecurity italiana

Il software sviluppato da Gyala è già adottato da centrali elettriche, PMI, aziende sanitarie e ospedaliere. Ora la start-up ha concluso un aumento di capitale da 5 milioni di euro, guidato da CDP Venture Capital, tramite il Fondo Evoluzione, con un parterre di co-investitori che comprende Azimut Libera Impresa e un club deal di Italian Angels for Growth

Guerra Russia-Ucraina. L’audizione di Caravelli (Aise) al Copasir

Prosegue il lavoro del Copasir in vista della relazione annuale. Nei giorni scorsi sono stati sentiti Belloni (Dis) e Parente (Aisi). Occhi aperti in vista del voto, con le ombre russe sulla crisi politica

Ingerenze e disinfo russe prima del voto. Il Copasir ancora al lavoro

Questo mese il Comitato rimarrà aperto per casi emergenziali, come accaduto l’anno scorso per l’Afghanistan. Dopo Belloni (Dis) e Parente (Aisi), mercoledì in audizione Caravelli (Aise). Si lavora sulla relazione annuale da consegnare prima dell’apertura ufficiale della campagna elettorale

Mire cinesi sul Pnrr. Zonergy sbarca a Milano

Zonergy, società fondata nel 2007 su iniziativa del colosso tecnologico Zte, ha aperto un ufficio a Milano per entrare nel settore europeo delle energie rinnovabili. I dettagli dell’accordo e l’impegno della diplomazia cinese

×

Iscriviti alla newsletter