Skip to main content

Il 2022 ha registrato l’exploit della cybersecurity. Tutti i numeri

Nell’ultimo trimestre dell’anno il mercato globale della sicurezza informatica è cresciuto del 15,9% a 17,8 miliardi di dollari rispetto al 2021

Smishing, Infostealer, Zero-day. Le sfide cyber del 2023 secondo Iezzi

La minaccia ransomware & infostealer, l’avanzare dell’Intelligenza artificiale, la diffusione dell’identità digitale, l’effetto della guerra in Ucraina sullo spionaggio cibernetico. Ci aspettano mesi di rischi cyber sempre più sofisticati, e ne abbiamo fatto una panoramica con Pierguido Iezzi, Ceo di Swascan

Pechino aggiorna la legge sullo spionaggio. Nel mirino c’è Taiwan

Il testo dell’emendamento non è ancora stato reso pubblico ma tutti gli elementi suggeriscono che si tratterà di una stretta riguardante l’isola che la Cina rivendica. Il caso dell’arresto in occasione della visita di Pelosi come lezione

Parte la task force ransomware sotto guida australiana. Tutti i dettagli

Gli attacchi informatici a scopo di estorsione saranno una minaccia anche nel 2023. L’iniziativa voluta dall’amministrazione statunitense coordinerà “il lavoro congiunto” di 36 Paesi (tra cui l’Italia) attraverso la condivisione di informazioni e attività per resilienza, disruption e contrasto alla finanza illecita

Un regolamento e tre direttive. Le ultime mosse Ue sulla cyber

L’obiettivo è ridurre il più possibile l’impatto del rischio sull’erogazione dei servizi essenziali per i cittadini, elevando i livelli di sicurezza e condividendo prontamente le informazioni sugli attacchi subiti. L’avvocato Mele spiega perché il recepimento da parte del legislatore sarà un passaggio decisivo

Ecco Gesara, la teoria complottista che sta sostituendo QAnon

E se un “grande reset” finanziario stesse per riportare giustizia nel mondo? Un’analisi di Bellingcat e di Lighthouse Report indica che i complottisti europei stanno abbracciando una nuova, pericolosa tesi finanziaria. In cui si annidano schemi fraudolenti

Cosa resterà del 2022 in campo cyber? Risponde Paganini

L’impatto della geopolitica è senza dubbio l’elemento più importante di quest’anno segnato dalla guerra in Ucraina e continuerà a essere fondamentale anche nel 2023, spiega l’amministratore delegato di Cybhorus. Nei prossimi mesi saranno decisive la risposta degli Stati e il futuro dell’assicurabilità degli attacchi cibernetici

Unione europea cybersecurity

Autonomia tech Ue, ecco a che punto siamo. L’analisi di Marchionna (Analytica)

Di Gabriele Marchionna

Nel 2022 i Ventisette (e gli alleati) hanno portato avanti diversi sforzi per modernizzare, integrare e proteggere le telecomunicazioni. Ma devono estendere la loro superiorità tecnologica lavorando sulla base industriale, riducendo le inettitudini e le lacune dell’industria della sicurezza e della difesa e promuovendo la cooperazione aziendale. Gabriele Marchionna, security advisor, mappa lo stato dell’arte e le sfide che attendono le tecno-democrazie

La cybersecurity come funzione strategica sulla strada della ripresa

Di Lamberto Ioele

I ceo pianificano la ripartenza, ma da quanto emerge dal “CEO Outlook 2022” di Kpmg, si reputano ancora impreparati a fronteggiare gli attacchi cyber. L’analisi di Lamberto Ioele

Il caso dell’agente russo in Germania preoccupa gli 007 occidentali

Un funzionario dell’intelligence di Berlino è stato arrestato con l’accusa di alto tradimento per la presunta trasmissione a Mosca di segreti di Stato. Lavorava nella divisione Sigint, tra le più importanti in Europa e cruciale nella guerra in Ucraina. Che cosa sapeva? Che cosa ha passato? Le risposte a queste domande determineranno la credibilità futura dell’agenzia ”bucata”

×

Iscriviti alla newsletter