Skip to main content

Accordi di Abramo e Iran. Si lavora a un Cyber Iron Dome

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

I vertici cyber di Israele, Bahrein, Emirati Arabi Uniti e Marocco si sono riuniti per la prima volta. Presenti anche i rappresentanti di Oman e Kuwait. È la prima volta che una riunione simile vede coinvolti assieme i quattro. Ecco i temi sul tavolo

L’intelligence italiana ieri, oggi e domani. La lezione di Gabrielli

In Italia c’è “una scarsa conoscenza delle cose che attengono al mondo dell’intelligence, un mondo che rischia di vivere di falsi miti, di rappresentazioni interessate, di comode ricostruzioni”. L’intervento al master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

TikTok

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici

La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato. Il tutto mentre TikTok rinsalda la sua presa sui più giovani

Un sottosegretario (solo) per gli 007? Il dubbio di Borghi (Pd)

Il responsabile sicurezza dem e membro del Copasir sottolinea la stima nei confronti del sottosegretario Mantovano, ma pone il tema strutturale sull’architettura istituzionale del sistema d’informazione per la Sicurezza della Repubblica. Ecco cos’ha detto al Senato

Origine del Covid e 007. I repubblicani promettono battaglia a Biden

Turner sta per prendere le redini della commissione Intelligence della Camera e si dice pronto a citare il capo dell’intelligence. Gallagher, invece, è stato scelto per guidare il nuovo comitato sulla Cina. Mancano due anni alle presidenziali ma…

Estremismi, golpisti tedeschi e ideologie ibride. L’analisi di Antinori (Sapienza)

Di Arije Antinori

Gli arresti della polizia tedesca hanno portato alla luce la corrente sotterranea di teorie cospirazioniste eversive che si diffondono, evolvono e si mescolano nella sfera digitale. Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online, legge l’accaduto e le origini

Il 5G è smart, ora dobbiamo renderlo sicuro

Di Tom Wheeler e David Simpson

Tom Wheeler, già presidente della Federal Communication Commission, e David Simpson, già capo del Bureau pubblica sicurezza e sicurezza interna della Federal Communications Commission, presentano il loro ultimo rapporto pubblicato per Brookings

Intelligence Week, un bilancio geopolitico

Di Federica De Vincentis

Dal 23 al 30 novembre a Palazzo delle Stelline di Milano si è tenuta la III Edizione dell’Intelligence Week, una produzione iWeek, joint venture di Vento & Associati e Dune, che ha affrontato una tematica di estrema rilevanza nell’attuale e futuro assetto geopolitico mondiale, quello della sicurezza energetica. Il titolo: “Cercando il visibile nell’invisibile. Nuove sfide nella transizione energetica”

Droni e chip italiani. Casi studio di spionaggio cinese per gli 007 Usa

Michael Orlando, direttore del National Counterintelligence and Security Center, ha citato gli affari Alpi Aviation e Lpe per spiegare come cambia il panorama delle minacce alla luce dell’ascesa globale di Pechino e del piano Made in China 2025

Intelligence condivisa e sicurezza nazionale. I primi passi in Ue

Di Antonino Vaccaro

È ora di avviare un modello di intelligence collettiva in tutti i settori chiave dell’economia europea. Il dialogo tra Ue e associazioni dei consumatori è un primo, importante, passo. Bisogna adesso allargare gli orizzonti di questo dialogo a tutti gli stakeholder. Il caso della cosmetica nell’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society dello Iese Business School e presidente della Commissione per l’Internazionalizzazione della Società Italiana di Intelligence

×

Iscriviti alla newsletter