Secondo la ricostruzione del Wall Street Journal e Bellingcat, l’oligarca russo e un parlamentare ucraino sarebbero stati esposti a un agente patogeno a Kiev, mentre partecipavano ai negoziati per la pace
James Bond
Che cos’è il Centro 16, l’unità hacker russa che ha colpito in 135 Paesi
Regno Unito e Stati Uniti annunciano sanzioni contro il gruppo Energetic Bear dei servizi segreti di Mosca. Un avvertimento alla luce della guerra in Ucraina che sta cambiando lo scenario cibernetico, anche in Italia
Cyber-dasvidania. Gli Usa aggiungono Kaspersky alla lista nera
Il colosso software è la prima azienda russa a entrare nella entity list di pericoli per la sicurezza nazionale, dominata dalle aziende cinesi (cui se ne aggiungono altre due). Così anche Washington si prepara a estirpare l’antivirus russo dal proprio ciberspazio
I problemi “radio” che causano morti tra i soldati russi
La guerra in Ucraina si combatte anche sulle comunicazioni e le difficoltà dell’esercito di Mosca stanno aprendo opportunità agli ucraini, in grado di individuare la posizione degli alti ufficiali ed eliminarli
Carlo Mosca e l’intelligence. L’Università della Calabria lo ricorda con un convegno
A un anno dalla scomparsa del prefetto ex ed direttore del Sisde, un evento con Valentini, Violante, Guidi, Frattini, Savona e Letta
Russi impantanati. Il capo della Cia a Roma per studiare le prossime mosse
“Repubblica” rivela una riunione tra i capi dei servizi di sicurezza esterni a Forte Braschi, sede dell’Aise. Obiettivo: arrivare in posizione di forza al 9 maggio, quando Putin tenterà di rivendicare i (pochi) successi sul campo in occasione della parata sulla piazza Rossa di Mosca. Segnali importanti per l’intelligence occidentale e per l’Italia
Mire cinesi sulla robotica italiana. Robox, il nuovo caso Alpi Aviation?
L’azienda cinese Efort Intelligent Equipment, che lavora con il governo di Pechino sugli standard nella robotica, è pronta a salire dal 40% al 49% della novarese Robox. Sul piatto anche 1 milione di euro per le licenze. Il governo eserciterà i poteri speciali appena rafforzati?
Ransomware, è Microsoft l’ultima vittima di Lapsus$
La multinazionale americana ha ammesso di aver subìto un attacco informatico dopo che i criminali-influencer hanno rilasciato sulla rete file e progetti aziendali. Dato che la gang cerca attivamente di reclutare dipendenti delle aziende nel mirino, si sospetta il fattore umano
Lo sviluppo del cyberspazio bellico negli Stati Uniti d’America
Nell’attuale situazione di concorrenza sempre più agguerrita tra le grandi potenze e di militarizzazione più evidente del cyberspazio, tutti i Paesi hanno aumentato gli sforzi. Ecco le mosse di Washington. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Eroi senz'ombra. Perché ricordare i caduti dell'intelligence
A Forte Braschi la giornata della memoria dei caduti dell’intelligence, presente lo Stato e il comparto. L’autorità delegata Gabrielli: persone che hanno dedicato la vita al Paese, tanti cliché negativi sono scorciatoie per le coscienze