Skip to main content

Prima volta al centro cyber Nato per l’Ucraina

Kiev partecipa ai lavori del comitato direttivo a Tallinn in attesa dell’adesione formale. Un’occasione per Finlandia e Svezia per rafforzare le difese informatiche in vista dei prevedibili attacchi russi

La sicurezza nazionale ridisegna la Internet Governance?

Il progetto DNS4EU – un DNS resolver europeo – continua discretamente a svilupparsi. A seconda della prospettiva, è uno strumento di indipendenza tecnologica dell’Unione o di controllo centralizzato dei cittadini. In ogni caso, rappresenta una cesura nella filiera dell’Internet Governance mondiale. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Hacker russi contro il team dell'Agenzia cyber. Ecco cosa sappiamo

Mitigati gli attacchi DDoS rivendicati dal collettivo Killnet contro lo Csirt, il team di risposta dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Le cyber-truppe continuano a tentare di colpire l’Italia (“la preda più facile”) per indebolire il sostegno all’Ucraina

No Vax, Sì Putin. Infowar russa sull’Italia tra hacker e propaganda

Il collettivo Killnet minaccia di nuovo il nostro Paese di un “colpo irreparabile” e rilancia un tweet classico della disinformazione sul Covid-19. Obiettivo: creare caos e minare il sostegno all’Ucraina 

L'intelligence geospaziale per vincere le guerre (e il cambiamento climatico)

Di Piero Boccardo

Nell’analisi preliminare e nel monitoraggio giornaliero del teatro bellico, il ruolo fondamentale della disciplina nata in un contesto militare e poi applicata in molti altri ambiti, dall’energia ai trasporti, dall’agricoltura alle risorse minerarie. L’analisi di Piero Boccardo, presidente di Ithaca e professore di Geomatica al Politecnico di Torino

Se il governo Draghi sdogana la guerra cyber

Nel piano di implementazione per la sicurezza cyber presentato dal governo Draghi un riferimento esplicito alle operazioni di attacco degli 007 italiani. Mentre l’Italia è aggredita dagli hacker russi, in dottrina entra il diritto a rispondere senza troppi scrupoli…

Russa? No, iraniana. Petroliera sequestrata dagli Usa in Grecia

Lo strano viaggio nell’Egeo e tra le sanzioni europee e statunitensi di una nave battente prima bandiera russa poi iraniana. Ora il carico di greggio verrà trasferito negli Usa. Avviso all’Italia

Vladimir Putin internet sovrano

Fake russe, le ragioni (profonde) del successo italiano

Di Arije Antinori

La guerra ibrida è il passato. La guerra dis-informativa russa in Italia come in Europa assume i contorni di un’offensiva frontale contro l’architettura stessa dello Stato democratico. Ecco perché siamo diventati un caso di scuola (e come difendersi). L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza di Roma e direttore del PurpleRainProject

L’Iran invia greggio attraverso Italia e Croazia? Lo strano viaggio di una nave

La ARC 1, battente bandiera panamense e partita dalla Malesia, da alcuni giorni è a Fiume. Prima era stata per quasi 31 ore a Trieste. Potrebbe trasportare petrolio del regime di Teheran. Jungman (Uani) avverte chi cerca alternative ai rifornimenti russi ricordando il rischio di sanzioni Usa: “Serve una rigorosa due diligence per determinare la vera origine del carico”

Dal 5G al parco digitale. Ecco la strategia cyber di Draghi

Pubblicata la strategia cyber del governo Draghi e il piano di implementazione. Alla cybersecurity l’1,2% degli investimenti lordi annui, l’Italia inaugurerà un Parco cyber per lanciare start-up e industria digitale. Stretta sul procurement Ict (da Huawei a Kaspersky) e una muraglia contro gli attacchi hacker

×

Iscriviti alla newsletter