Skip to main content

Draghi annulla la vendita di Alpi Aviation alle società cinesi

Reuters rivela la decisione del governo italiano. Non è chiaro se siano previste ulteriori sanzioni per violazione della normativa Golden power. Ma il rapporto tra Roma e Pechino è ben diverso da quello di tre anni fa, quando ci fu la firma sulla Via della Seta

E se la soluzione italiana per Kaspersky fosse francese?

Il caso al Copasir. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale potrebbe seguire quanto fatto dall’omologa struttura francese che ha suggerito alle organizzazioni di diversificare: l’isolamento della Russia per l’invasione dell’Ucraina potrebbe avere effetti sul rilascio degli aggiornamenti

Task Force Italia, incontro con Adolfo Urso

Sicurezza Energetica e Sovranità Digitale, le conseguenze economiche di una guerra ibrida. Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia e direttore del Digital Policy Council, incontra Adolfo Urso, senatore della Repubblica e presidente del Copasir. Appuntamento il 10 marzo alle ore 16

Ucraina, rischio cyber-attacchi. Le contromosse di Ue e Agenzia

Ministri delle Telecomunicazioni in aiuto di Kiev e Stati membri: la Commissione rafforzi le capacità di sicurezza informatica con un nuovo fondo. Baldoni (Acn) al Copasir sui rischi per l’Italia (anche Kaspersky) e per studiare i prossimi passi a difesa dei servizi essenziali per i cittadini

Le tante vite di Elena Branson, spia di Putin a New York

Ha 61 anni e da questa notte è nell’occhio del ciclone. Elena Branson, passaporto russo e americano, vent’anni negli Stati Uniti a promuovere l’amore della patria russa, per l’Fbi è una spia di Putin. Identikit della lobbista-agente (e delle sue amicizie)

Frustrato dunque più pericoloso, ma... La Cia nella mente di Putin

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

I vertici dell’intelligence statunitense hanno affrontato una questione rimasta tabù per mesi: lo stato mentale del presidente russo. Il tempo e le difficoltà sul campo stanno cambiando ciò che il Cremlino può ritenere una vittoria. Spiragli di dialogo?

Si riapre il bando per il 5G della Polizia. Ecco perché

Dopo la proposta di aggiudicazione provvisoria a Telecom Italia e i ricorsi delle altre aziende, il Consiglio di Stato decide la riammissione di Vodafone e WindTre-Fastweb. La gara riparte da zero

La Via della Seta si rifà il look. Avviso (anche all’Italia) degli 007 Usa

Diffusa la relazione 2022 delle agenzie degli Stati Uniti. In un contesto di competizione tra grandi potenze, Cina, Russia, Iran e Corea del Nord sono i principali rivali. Ecco cosa scrivono della deterrenza nucleare e dei tentativi di Pechino di cambiare la Belt and Road Initiative dopo le critiche

Quantum computing tra intelligence e difesa

I computer classici, per quanto veloci e potenti, sono inadatti al calcolo e all’analisi di sistemi complessi, quali presenti nelle moderne banche dati, o nei più avanzati metodi crittografici. Svolgendo il calcolo sequenzialmente il computer classico può richiedere tempi lunghissimi. I quantum computer sono calcolatori che sfruttano le leggi della fisica e della meccanica quantistica, quella che studia le particelle subatomiche

Spionaggio e know how. Occhio all'alert dei nostri 007

Di Antonino Vaccaro

Spionaggio, know how nell’industria della Difesa e nella ricerca, attacchi cyber. C’è un’emergenza nell’emergenza segnalata in due recenti report del Dis e del Copasir e non va sottovalutata. L’analisi del prof. Antonino Vaccaro (Iese Business School)

×

Iscriviti alla newsletter