Skip to main content

Il Biot d’America beccato coi segreti militari nel panino al burro d’arachidi

L’ingegnere Jonathan Toebbe e la moglie Diana arrestati dall’Fbi: stavano cercando di vendere informazioni riservate sui sottomarini nucleari (quelli al centro dell’accordo Aukus, che ha irritato la Francia) a uno Stato non identificato. Che sia un Paese amico?

Le violenze di Roma tra sottovalutazione e responsabilità politica

Da anni che le forze dell’ordine non erano costrette a blindare il quadrato nel cuore della Capitale con Palazzo Chigi e la Camera dei deputati e non c’è memoria recente di un assalto violento alla sede di un sindacato com’è avvenuto ieri a quella della Cgil in Corso d’Italia. Dunque, è chiaro che la prevenzione e la reazione non sono state all’altezza della situazione. L’analisi di Stefano Vespa

Intelligence economica, è tempo di una struttura nazionale (come in Francia)

Se vogliamo che l’Italia continui a mantenere un ruolo di primo piano a livello internazionale, dobbiamo rapidamente aggiornare gli strumenti essenziali per la nostra competitività. La riflessione di Enrico Borghi, membro Copasir e responsabile politiche della sicurezza Pd

Pericolo ransomware. Cyber-riunione tra Biden e alleati

Attacchi con riscatto ma anche 5G e uso illecito delle criptovalute saranno i temi dell’incontro a 30 convocato dalla Casa Bianca entro fine ottobre. Le principali minacce da Russia e Cina

Cybersecurity, Draghi dà le deleghe a Gabrielli

In Gazzetta ufficiale il decreto con cui il premier Mario Draghi dà al Sottosegretario Franco Gabrielli le deleghe sulla cybersicurezza. Tutti i dettagli e i prossimi passi della governance cyber italiana, dall’Agenzia al perimetro

La Nato a Bruxelles espelle otto spie russe

Perché la Nato a Bruxelles ha espulso otto spie russe

L’Alleanza ha anche dimezzato il numero di posizioni che la Russia può accreditare presso la sua base, ma tiene aperta la porta per un “dialogo significativo”, mentre Mosca nega e cerca di ribaltare la frittata. Ecco come si sta deteriorando il rapporto Nato-Russia

Cina e tech. La Cia apre due nuovi centri di missione

Pechino rappresenta “la più importante minaccia geopolitica” per Washington, ha detto il direttore Burns annunciando una serie di modifiche all’organizzazione. Lascia l’Agenzia la spia D’Andrea, soprannominato Ayatollah Mike, indicato come il regista della morte del generale iraniano Soleimani e secondo alcuni morto in un incidente aereo nel gennaio 2020 in Afghanistan. Ecco tutte le novità

Servizio segreto (di Stato). L'ex 007 Mancini sale in cattedra

A tre mesi dal congedo dal Dis, l’ex 007 del Sismi Marco Mancini tiene una lezione sul Segreto di Stato all’Università di Pavia. Nessun riferimento alle polemiche politiche, anche se non mancano cenni alla sua vicenda personale. Dal caso Abu Omar al Copasir, ecco di cosa (non) si è parlato

Pandora Papers, ecco il maxi-leak che inguaia presidenti e politici

Nei Pandora Papers ci sono quattro politici italiani, cantanti, allenatori e mafiosi

Documenti filtrati da 14 società e un immenso sforzo investigativo globale hanno permesso al Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi di svelare una parte del mondo sommerso fatto di compagnie offshore, società fantasma e fondi occultati

Il suicidio di John McAfee, internet e le teorie del complotto

Dopo aver evaso le tasse e dribblato le autorità statunitensi per molti anni, un tribunale spagnolo aveva ordinato – in prima istanza – l’estradizione di McAfee poche ore prima che venisse trovato morto. Se fosse stato estradato, il 75enne avrebbe dovuto affrontare l’ergastolo negli Stati Uniti d’America. Tutta la storia raccontata da Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter