Francesca Bassa, avvocato esperto in privacy e partner dello Studio bd LEGAL di Milano, spiega le ragioni per cui la sanzione irlandese “è significativa” sia per l’Irlanda sia per l’Ue
James Bond
La Cia sbarca su TikTok? Rubio tuona e l’Agenzia fa un passo indietro
Come raggiungere i giovanissimi? La Cia sta cercando nuovi strumenti. Ma dopo le polemiche esclude piani per uno sbarco sull’app cinese
Italia-Pakistan, così continuerà la fuga da Kabul. Pontecorvo al Copasir
Chiamato in audizione al Copasir, il diplomatico della Nato protagonista dell’evacuazione da Kabul ha suonato un allarme: bisogna portare fuori dall’Afghanistan chi ha collaborato con l’Italia, asse con il Pakistan per i passaggi al confine Est. Pericolo terrorismo, il Paese può diventare un santuario
Xi ha fatto centro. Faro Usa sullo shopping cinese in Italia
Il caso Alpi Aviation è la punta dell’iceberg. Prima di comprare le aziende strategiche italiane, il governo cinese fa scouting per scovare le eccellenze nel mondo tech e nella Sanità. Come? Fra Bergamo e Napoli c’è un istituto che ha attirato i riflettori degli analisti Usa. Ecco di cosa si tratta
No vax armati e il rischio per l'ordine pubblico. Cosa nasconde il blitz della Polizia
Da una serie di perquisizioni fatte dalle Digos di numerose città contro i più agguerriti no vax, emerge un quadro preoccupante. Otto gli indagati per istigazione a delinquere aggravata dai 33 ai 53 anni, che stavano programmando azioni violente in occasione della manifestazione contro la certificazione verde di sabato 11 settembre a Roma. Il blitz mostra, però, che la prevenzione funziona
Il Regno Unito inciampa sulla privacy. Cosa dice l'inchiesta del Guardian
L’utilizzo espansivo dei dati personali è un pericolo di difficile gestione, come la costruzione di un profilo standard di criminale informatico in base ad alcune ricerche o operazioni online, anche quando se ne fa un uso virtuoso. Secondo gli esperti sentiti dal Guardian, “anche se questi approcci possono avere alcuni impatti positivi per ridurre i danni, siamo preoccupati per le potenziali gravi conseguenze impreviste”
Il caso Alpi Aviation non è isolato? Il lavoro dei “diplomatici tech” di Pechino
Due rapporti di altrettanti think tank americani raccontano come Pechino utilizzi i suoi diplomatici per andare a caccia di tecnologie straniere sfruttando le ambiguità dual-use. E dopo il caso italiano Alpi Aviation si torna a parlare di trasferimenti forzati di know-how
Il dossier Alpi Aviation arriva al Copasir. L’audizione di Gabrielli
Il caso dell’azienda produttrice di droni finita in mani cinesi con “modalità opache” secondo la GdF è stata il cuore dell’informativa dell’Autorità delegata. Al centro dell’incontro anche Afghanistan, proteste no vax e Agenzia cyber
Cina e golden power, un anno in difesa. Il rapporto 2020
Nel rapporto 2020 sul golden power una fotografia dello Stato a difesa dei settori strategici durante la pandemia del Covid-19. In un anno solo due veti per frenare lo shopping cinese nel 5G e nei chip. La rete di quinta generazione al centro degli interventi più sensibili
Soldi, armi e 007. Così il Pakistan ha conquistato Kabul
Una rete di fondi, armi, agenti sul campo che opera non da mesi, ma da anni. Gli 007 Pakistani hanno ormai in mano le chiavi dell’Afghanistan talebano. E non sono disposti a cederle. L’analisi di Antonio Teti, responsabile del settore Sistemi informativi e Innovazione tecnologica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara, esperto di Intelligence e Cyber Intelligence