Intervista a Enrico Borghi, deputato, responsabile Sicurezza nella segreteria Pd e componente del Copasir. Contro il Lazio un attacco hacker con connessioni globali, non scendiamo a patti con i criminali, l’Agenzia cyber una svolta cruciale. Pd e Cinque Stelle? Patti chiari, alleanza lunga. Ma su Mps preferiamo i fatti alle bandierine
James Bond
Quello che la cybersecurity non vede. Scrive Jerian (Amped)
Utilizzando meglio i filmati di videosorveglianza si possono ottenere informazioni preziose per le forze dell’ordine. Il punto di Martino Jerian, Amministratore di Amped Software, azienda specializzata nello sviluppo di software per analisi forensi
Il Lazio, gli hacker e la pista olandese. L'audizione di Belloni al Copasir
Conto alla rovescia per il ricatto cyber alla regione Lazio, lo Stato non pagherà riscatti ma si rischia di perdere i dati. Si valuta un collegamento con l’emergenza ransomware in Olanda. Codice penale da aggiornare, e in casi estremi c’è una legge che prevede poteri speciali per Draghi
Russia e hacker, blitz all'Onu. Putin prepara il bavaglio digitale
All’Onu il governo russo presenta una convenzione sulla cybersecurity. Sulla carta l’obiettivo è dare la caccia ai cyber-criminali come quelli che tengono in scacco la regione Lazio. Ma in verità è un manifesto del totalitarismo digitale. Censura, bavaglio ai dissidenti, backdoor, ecco la ricetta di Putin
Con il sì del Senato, l’Agenzia cyber in rampa di lancio
Con 204 voti favorevoli, soli tre contrari e 23 astensioni Palazzo Madama approva in via definitiva il disegno di legge che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale voluta dal sottosegretario Gabrielli. Ecco i prossimi passi
Non trattiamo coi cyber-ricattatori. Cos'ha detto Lamorgese al Copasir
Durante l’audizione al Copasir il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese interviene sull’attacco cyber alla regione Lazio: non trattiamo con gli hacker, lo Stato non pagherà riscatti. Ci vorranno anni per recuperare i dati rubati. Italia in grave ritardo. Domani è il turno della direttrice del Dis Elisabetta Belloni
L’Unione europea e la sovranità digitale. Cosa insegna l’attacco alla Regione Lazio
È necessario prendere coscienza del fatto che oltre ai servizi (molti dei quali essenziali come la salute), anche le nostre libertà e i processi democratici dipendono dalla rete informatica, dunque la sopravvivenza delle nostre stesse democrazie dipenderà da quanto sapremo difendere i nostri sistemi di comunicazione. La riflessione di Mauro Cappello, professore all’Università della Tuscia
L’intelligence è l’anello mancante della storia. La direttiva Draghi su P2 e Gladio
Attraverso un uso adeguato dell’intelligence si ampliano gli spazi democratici e culturali del nostro Paese. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Così Biden ha potenziato il Consiglio per la sicurezza nazionale
Staff allargato del 20%, alcune direzioni ripristinate dopo che Trump le aveva mandate in soffitta, altre create ex novo. Ecco chi consiglia Biden sulla politica estera
Draghi desecreta gli atti su P2 e Gladio. Cosa succede ora?
Nell’anniversario della strage di Bologna, il presidente del Consiglio firma la direttiva che dispone la declassificazione degli atti sulla loggia P2 e sull’organizzazione Gladio. Come per il precedente di Renzi nel 2014 servirà qualche mese