I talebani stanno costringendo al ritiro le forze di sicurezza afghane da alcune città ad est, mentre la Turchia si propone come pacificatore finale. L’analisi del generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Folgore, primo italiano al capo di Stato maggiore della missione Isaf
James Bond
QAnon, come proteggere la cyber-società. Parla Antinori
Lo studio di QAnon rivela una realtà già ibridata col mondo digitale, dove non esistono difese contro le distorsioni del reale. A che serve creare infrastrutture di controllo se non proteggiamo la cyber-socialità? Risponde Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma
Corsa spaziale tra Usa e Cina. E l’Europa? Scrive Spagnulo
Lo Spazio è una frontiera geopolitica e commerciale, teatro di una competizione serrata tra americani e cinesi (e la Russia cuneo temibile tra i due rivali). L’Europa appare statica. Solo i dirigenti francesi sembrano ben consapevoli dei rischi che ne derivano e provano a fare asse con italiani e tedeschi tra accordi e contrasti. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale
Prima educare, poi comprare. Il fattore umano nella lotta al ransomware
Il ransomware, così come tutte le forme di malware, non è una magia simpatica, ma un malandrino che bussa alla nostra porta e che noi stessi lasciamo entrare in casa. Ma educare gli utenti non è conveniente, per chi vende sicurezza…
Recovery cyber. L'agenzia vista da Soi e Martino
L’Agenzia per la sicurezza cibernetica nazionale annunciata dal sottosegretario Gabrielli deve trovare adeguata collocazione nell’attuazione del Pnrr, uscendo finalmente dalla trappola del “costo zero”. Il commento del prefetto Adriano Soi e Luigi Martino (UniFi)
Come affrontare sequestri e cyber-attacchi secondo Umberto Saccone
Conversazione con Umberto Saccone, presidente di IFI Advisory, un passato in Carabinieri, Sismi ed Eni, che spiega perché il pubblico ha bisogno del privato e viceversa
Gli hacker russi attaccano (di nuovo) gli Usa in vista del bilaterale Biden-Putin
Nobelium, collettivo hacker già dietro gli attacchi contro SolarWinds, ha messo nel mirino l’agenzia Usa per lo sviluppo internazionale per colpire i critici (tra cui organizzazioni che hanno difeso Navalny). Tutti i dettagli
Cosa succede se Putin chiude lo spazio aereo russo alle compagnie europee
Nessun aereo europeo passerà per i cieli russi finché non finirà il blocco contro la Bielorussia di Lukashenko. Questa è la minaccia che parte da Mosca in aiuto del dittatore di Minsk. Che vuol dire per le compagnie europee? Lo scenario con Andrea Giuricin (Istituto Bruno Leoni)
Dietro l’Onu, gli hacker cinesi. Ecco l’ultimo attacco agli uiguri
Spacciandosi per l’Onu e per una falsa fondazione per i diritti umani, alcuni hacker cinesi hanno preso di mira gli uiguri, minoranza turca già al centro del braccio di ferro tra Usa e Cina
Huawei chiama, Biden non risponde. Ecco perché
Lettera del vicepresidente Huawei a Biden: “Disposti a discutere qualsiasi cosa”. Ma Usa e alleati sono pronti a finanziare standard 5G aperti per sostenere l’innovazione e abbassare i prezzi al pubblico