Un rapporto dell’intelligence americana accusa la Russia di aver interferito nelle elezioni presidenziali per danneggiare Joe Biden, le operazioni sono state “autorizzate da Putin”. Sotto accusa anche l’Iran di Khamenei. Ma sulla Cina gli 007 si dividono
James Bond
Così la Cina vuole aggirare la privacy Apple
Un nuovo strumento di tracciamento sostenuto dallo stato cinese rischia di “bucare” le nuove e più stringenti regole di sicurezza degli iPhone
Cyber e 007, Biden chiama i privati. Una lezione per l'Ue?
I casi delle intrusioni cyber russe e cinesi contro SolarWinds e Microsoft spingono il governo americano a una revisione della strategia di cybersecurity. Biden pensa a una struttura con le aziende private, da Amazon a Google. Ma il dibattito si fa spazio anche in Ue
La Cina spegne Signal, chat rifugio dei dissidenti
Da ieri in Cina non funziona più Signal, l’app che sfida i regimi, nata grazie agli investimenti del governo statunitense
Come e perché Ericsson e Nokia sbuffano su Open Ran
L’Ue punta alla sovranità digitale, anche sul 5G. Ma l’iniziativa Open Ran è la soluzione? Il quotidiano tedesco Handelsblatt racconta i dubbi di Ericsson e Nokia, che temono di essere schiacciate dalla Cina ma pure dagli Usa
La Cina fa shopping nella Difesa italiana. Il caso Alpi Aviation
Siamo sicuri che siamo sicuri? L'attacco hacker a Verkada che ha colpito anche Tesla
Dopo una semplice ricerca online sui dipendenti e le loro preferenze, un gruppo internazionale di hacker è entrato nei sistemi della start-up statunitense Verkada, “bucando” centinaia di migliaia di telecamere. Ora dicono che volevano dare un messaggio preciso
L’Italia post Covid? Occhio al disagio sociale, avverte Caligiuri
“Analisi, valutazioni e previsione nello scenario post Covid”, il titolo della lezione di Mario Caligiuri durante il corso del Master in Intelligence dell’Università della Calabria
I vecchi sospetti Usa sull’azienda friulana accusata di violazione dell’embargo all’Iran
Da Wikileaks rispuntano cablo della diplomazia Usa che avvertiva l’Italia di possibili triangolazioni con l’Iran da parte dell’azienda friulana (ora in mani cinesi) accusata di aver violato l’embargo su Teheran. Intanto, le indagini continuano
Protezione dello spazio cyber e notifica degli incidenti. Le criticità del Dpcm
Il Dpcm sulle procedure di notifica degli incidenti che avvengono all’interno del perimetro di sicurezza cibernetica evidenzia criticità nel mancato raccordo con il Codice penale e mostra i difetti di impianto della normativa sul perimetro cibernetico. Sono urgenti modifiche per mantenere l’efficacia delle norme e tutelare la sicurezza nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara