Ecco i primi risultati delle restrizioni Usa. Huawei perde quote di mercato nelle apparecchiature di rete fuori dalla Cina. Sorpasso delle europee Ericsson e Nokia. E Oppo la scavalca nel mercato smartphone in patria. Tanto che il colosso pensa a…
James Bond
Perché è ora che il ministro per l’Innovazione tecnologica sieda al Cisr
È tempo che anche il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale trovi un posto al Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica. Il commento dell’avvocato Stefano Mele
Cina, Russia e clima, la sicurezza secondo Biden. Report Cnas
Gli analisti del think tank Cnas (Center for a new American Security) leggono la bozza di Strategia per la Sicurezza nazionale dell’amministrazione Biden. Pugno duro su Cina e Russia (altro che Obama), cybersecurity in cima. E ora anche il clima è una questione di sicurezza
Presidenza Copasir, a chi spetta? Il dibattito fra giuristi
Tra i nodi che il governo Draghi dovrà sciogliere presto c’è la presidenza del Copasir, il comitato di controllo dell’intelligence. Per legge spetterebbe all’opposizione (Fdi) ma c’è chi richiama il precedente di Massimo D’Alema. Da Lupo a Baldassarre, ecco il dibattito fra giuristi
F35 e non solo. Come sarà il Pentagono di Biden? La versione di Smith
Creare un approccio unico e completo alla sicurezza nazionale, rafforzare la diplomazia americana, lo sviluppo e la difesa e riformare l’assistenza estera. In un incontro della Brookings il deputato Adam Smith, presidente della House Armed Services Committee, svela le prossime mosse del Pentagono. E sugli F-35…
Golden power, la lezione Usa per gestire la tecnologia cinese
Prima ancora di un’alleanza tech fra Ue e Usa, che rischia di essere allargata a troppi settori, c’è bisogno di alzare l’asticella della sicurezza nei confronti della tecnologia cinese. Il golden power europeo è debole, spiega la diplomatica Kathleen Doherty, ma può imparare dal Cfius americano
Iveco-Faw, si può mettere il golden power? Dubbi e scenari
Il ministro dello Sviluppo economico Giorgetti ha aperto alla possibilità di mettere il golden power sull’offerta del gruppo di Stato cinese Faw per Iveco. Per gli esperti però l’operazione è in salita. La divisione Difesa è fuori dall’accordo e manca un appiglio per intervenire con i poteri speciali
Microsoft nel mirino degli hacker cinesi. Si muove la Casa Bianca
La Casa Bianca vigila sull’attacco informatico contro Microsoft. Secondo il vicepresidente del colosso gli autori sarebbero hacker cinesi. A rischio anche aziende italiane, secondo Yoroi
Il fake non parla russo, ma perfetto americano. Guide contro la disinformazione
Gli eventi di Capitol Hill hanno materializzato i pericoli della disinformazione digitale. Questo report definitivo studia il fenomeno e offre soluzioni per combattere l’epidemia di fake news
La carpet data-retention ancora nel mirino della Corte di giustizia Ue
Una sentenza della Corte di giustizia Ue mette in discussione il modo in cui vengono gestiti i dati di traffico internet da parte delle autorità investigative. Un’interpretazione sbilanciata delle norme sulla protezione dei dati personali mette a rischio l’ordine pubblico europeo e la sicurezza nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara