La cyber-security è uno sport di squadra che necessita di collaborazione e interdipendenza, interna ed estera, mentre la missione dell’Intelligence è salvaguardare strettamente e in prima battuta gli interessi nazionali. Forse, è arrivato il momento che il Dipartimento che è stato il cuore della cyber-security italiana faccia ora crescere la pianta da sola. Leonardo invece dovrebbe essere il regista naturale. L’analisi di Marco Braccioli, co-direttore Cybersec della Fondazione Icsa
James Bond
Sull’intelligenza artificiale può partire il dialogo Ue-Usa. Ecco perché
Sullivan, consigliere di Biden, si congratula con la Commissione europea per la proposta di regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Non è l’unico a Washington. Ecco i tre motivi dell’entusiasmo Usa
Da Praga a Roma. Lucas spiega la guerra delle spie di Putin
Una rete di sabotaggi, spionaggio e assassinii da parte degli 007 di Putin viene allo scoperto, dall’Europa dell’Est all’Italia, mentre la polveriera Ucraina è pronta ad esplodere. L’Europa si è resa conto della posta in gioco? Parla Edward Lucas, vicepresidente del Cepa (Center for European Policy Analysis), firma del Times e dell’Economist
Guerra fredda tech, ecco l’ultima mossa del Congresso Usa
Il Congresso lavora a una proposta di legge per rilanciare la leadership tecnologica e scientifica americana. Con un focus sull’innovazione e sulle frontiere high-tech del futuro, in nome della sicurezza nazionale ed economica. E per lanciare la sfida a Pechino. Tutti i dettagli
Cyber, 5G e Sputnik, il Copasir c'è. Parla Dieni (M5S)
Conversazione a tutto campo con Federica Dieni, deputata M5S e segretario del Copasir, dopo l’audizione del generale Francesco Figliuolo. La filiera dei vaccini è a rischio, da valutare il golden power. Sputnik? Non abbiamo dati certi, stop ai governatori. Gabrielli? Bene l’agenzia cyber, ma sul 5G cinese teniamo alta la guardia
Incubo Zte. Fermata Huawei, Biden ha un’altra sfida sul 5G
Huawei è nella lista nera Usa, Zte (che è di proprietà di aziende dell’industria militare cinese) no. E ne approfitta per crescere. Biden è a un bivio: imporre sanzioni seguendo il predecessore Trump o chiudere un occhio lasciando spazio ai repubblicani?
Chris Inglis, chi è e cosa farà il prossimo cyber zar di Biden
Per Putin non è Primavera a Praga. Retata di spie al servizio dello zar
Dieci arresti, un maxi blitz notturno delle forze speciali. Continua la guerra degli 007 fra Russia e Repubblica Ceca. Scoperto un business di foreign fighters in Ucraina gestito dagli agenti del GRU. E adesso la nuova Primavera di Praga può estendersi nei Balcani
Governo, difesa e finanza. Hacker cinesi in azione in Usa ed Europa
Dopo la campagna russa SolarWinds, rivelata un’offensiva di hacker probabilmente cinesi contro agenzie governative, aziende strategiche e istituzioni finanziarie negli Usa e in Europa. Ramilli (Yoroi): “Negli ultimi giorni abbiamo osservato numerosi attacchi contro le infrastrutture europee”. E anche il Giappone…
Quanto lavora il Copasir? Il bilancio 2018-20 fra 5G, banche e virus
Tre relazioni (5G, banche e app Immuni) e undici temi (tra cui le visite Usa per il Russiagate e golden power): ecco l’attività dal 2018 al 2020 del Copasir, che domani ascolterà il generale Figliuolo su vaccini e disagio sociale
















