Tornano a farsi sentire i critici della proposta di legge del governo tedesco che prevede dure restrizioni ma non un veto contro Huawei nel 5G. Intanto la Francia inizia a smantellare le apparecchiature cinesi (anche 4G)
James Bond
Terrorismo e auto-addestramento online. Il nuovo fronte cyber per l’Europol
A Bologna la prima sentenza in Italia per auto-addestramento con finalità di terrorismo. Mentre all’Europol, sempre più impegnato nell’arena cyber, arriva l’italiano Claudio Galzerano. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London
Copasir, ora un presidente dell'opposizione. Scrive Vito (Fi)
Assemblata la squadra per la Sicurezza nazionale il governo e la maggioranza dovranno presto occuparsi degli equilibri interni al Copasir, il comitato parlamentare di controllo dell’intelligence. Nonostante ci siano state eccezioni in passato (D’Alema), la presidenza spetterebbe all’opposizione. La versione di Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir
Un centro cyber per l’Italia? Ecco cosa dice il rapporto dell’Intelligence
Le minacce cibernetiche e ibride sono aumentate con la pandemia: ospedali nel mirino e Italia vittima della disinformazione. E sul centro cyber… La relazione degli 007 al Parlamento
Terrorismo, l'Isis non è morto. E sull'immigrazione Tunisia e Libia...
Jihad, mafie, immigrazione clandestina e prevenzione: l’attenzione resta altissima. Ecco cosa dice la relazione annuale dei Servizi al Parlamento per il 2020 sul terrorismo jihadista
Cina, 5G e l’O-Ran (modello Tim). Il report degli 007
Il documento ripercorre le misure messe in campo durante il 2020 per aumentare la sicurezza della rete di ultima generazione e parla di “importanti avanzamenti”. Eloquente l’assist degli 007 italiani all’O-Ran (Open Radio Access Network)
Sicurezza nazionale, la soluzione ce l’abbiamo già. È il Cisr
La mancanza di “condivisione” che costituiva il perno delle critiche a Conte non poteva e non può trovare una risposta adeguata nella sola nomina di un’Autorità delegata. La soluzione ce l’abbiamo già: il Cisr, mai convocato nel 2020 per discutere dei problemi legati alla pandemia. Il punto di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze
Il piano vaccini di Draghi? Inizia con le nomine della Sicurezza
Nel ritardo culturale dei partiti, Draghi con Gabrielli (007) e Curcio (Protezione civile) sembra andare nella direzione di affidare la responsabilità del piano vaccinale al comparto della sicurezza nazionale. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Serve un dipartimento per la Sicurezza. La proposta di Perego (FI)
La nomina di Gabrielli sia il primo passo verso l’istituzione del Dipartimento per la Sicurezza della Repubblica sul modello degli Usa. La proposta di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia
Così il Pentagono vuole lanciare il 5G nello Spazio
Il Pentagono ha lanciato un’indagine per indagare le applicazioni spaziali del 5G. Dieci aree di interesse, tra cui cybersecurity e comunicazioni