Un’Agenzia, un Centro e un Istituto di ricerca. La proposta di nuova architettura cyber di Rocco De Nicola (Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano e Imt Scuola Alti Studi Lucca) e Paolo Prinetto (Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini e Politecnico di Torino)
James Bond
Copasir all’opposizione. Il prof. Clementi spiega perché
La presidenza del Copasir, il comitato di controllo degli 007, spetta all’opposizione, cioè a Fratelli d’Italia. Il prof. Francesco Clementi, costituzionalista dell’Università di Perugia, indica una via d’uscita normativa (per evitare le dimissioni di gruppo). Poi c’è la politica, che deve decidere
Xiaomi approfitta dello stop a Huawei. Ma il Congresso Usa…
Due deputati repubblicani interrogano l’amministrazione sulle prossime mosse in merito a Xiaomi, che Trump aveva messo nella lista nera e che sta riempiendo il vuoto lasciato da Huawei. Proprio mentre la Casa Bianca sta lavorando a un’indagine sulle aziende tech cinesi
Biden prepara le cybersanzioni contro Mosca. Ecco i dettagli
Dopo la telefonata Biden-Putin, l’amministrazione statunitense si prepara a varare sanzioni contro la Russia per le interferenze elettorali e gli attacchi SolarWinds
Prima grana per il ritiro dall’Afghanistan. La sicurezza degli 007 della Cia
Gli Stati Uniti ritireranno le truppe dall’Afghanistan il prossimo 11 settembre. Ma rimane un grosso problema: la Cia, come ammesso dal direttore Burns
Terremoto Copasir. Dopo Vito, ecco la mossa di Urso
Dopo le dimissioni di Elio Vito (Fi), il passo di lato del vicepresidente Adolfo Urso (Fdi), che rimette il mandato nelle mani di Casellati. Continua il terremoto Copasir, mentre a Palazzo San Macuto c’è Gabrielli. Stallo fra Salvini e Meloni
Tecnologia e diritti umani, dove il confine? Cosa insegna il caso Cina
Il governo cinese corre per dettare gli standard globali. Un esempio? Difendere i diritti umani sarebbe, per Pechino, una violazione del diritto internazionale. E lo stesso rischia di accadere anche con la tecnologia. Un tema che ci riguarda, visti i recenti casi di videosorveglianza “made in China”
Cyber-resilienza, la chiave è il rapporto pubblico-privato. Scrivono Chittaro e Setola
Perché la sicurezza aziendale può essere la chiave del futuro partenariato pubblico-privato nell’arena cibernetica. Il commento di Andrea Chittaro, presidente di Aipsa, e del professor Roberto Setola, direttore del master in Homeland Security presso il Campus bio-medico di Roma
Come fermare la disinformazione che corre sui social. Scrive Razzante
I rimedi per trasformare l’ecosistema digitale in un ambiente sano, sicuro, democratico, inclusivo e solidale non possono essere solo di natura repressiva. Le proposte di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e curatore del volume “La Rete che vorrei” (Franco Angeli)
La strada per ripensare la cybersecurity nazionale. Scrive il prof. Colajanni
Nella futura architettura cyber nazionale un ruolo strategico fondamentale spetta alla formazione perché il livello cyber del Paese non maturerà per decreto. Le università hanno dimostrato di essere disponibili, ma non è sufficiente. L’analisi del professor Michele Colajanni (Università di Bologna)















