Skip to main content

Abolire il tribunale militare? Ampliamone i poteri. Leotta (AMMI) risponde a Capaldo

Di Giuseppe Leotta

Giuseppe Leotta, Presidente dell’AMMI (Associazione nazionale dei magistrati militari) risponde all’articolo di Giancarlo Capaldo pubblicato da Formiche.net. Abolire la giurisdizione militare in tempo di pace? Meglio ampliarne le competenze così da aggiornare il codice (che risale al 1941) per armonizzare la materia e alleviare il carico della giustizia ordinaria. La discussione, anche con la politica, è aperta

Come sarà la cyber-agency italiana? Ipotesi e scenari

Farà capo al premier e sarà al di fuori del sistema intelligence (con cui parlerà). L’agenzia cyber annunciata dall’autorità delegata degli 007 Gabrielli rivoluzionerà la governance italiana (con la benedizione del Quirinale). Ecco come

Copasir, perché la guida spetta all’opposizione. Il commento di Paganini e Morelli

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Per legge la presidenza del comitato spetta ad un rappresentante dell’opposizione. Il presidente in carica è un rappresentante della Lega, che adesso è al governo. Ecco una via d’uscita dallo stallo. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli (Competere)

Nucleare iraniano in fiamme. E se non fosse un attacco cyber di Israele?

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Teheran annuncia di aver identificato il sabotatore dell’impianto di Natanz. L’avvocato Mele: “Non mi sorprenderebbe se la strategia fosse quella di dirottare l’attenzione iraniana su un attacco cyber (israeliano) per distoglierla dagli operativi che sul campo hanno condotto questo attacco”. E se ci fosse lo zampino dei Pasdaran?

Biot è un traditore. Ma ha ancora senso la procura militare? Scrive G. Capaldo

Di Giancarlo Capaldo

Nel caso Biot sono entrati in gioco Aisi, Ros, Stato maggiore della Difesa, la Procura e il Tribunale di Roma, ministero degli Esteri e pure la Procura militare. Giancarlo Capaldo, ex procuratore aggiunto a Roma e responsabile del pool antiterrorismo, riflette sull’opportunità di mantenere la giustizia militare in tempo di pace, davanti al rischio di conflitti di giurisdizione

La rivoluzione cyber di Gabrielli? Avanti tutta. Soi e Martino spiegano come

Di Adriano Soi e Luigi Martino

Da dove nasce la rivoluzione cyber annunciata dal sottosegretario Gabrielli? Quali possono essere gli sviluppi? Il modello tedesco e la necessità di una nuova legge. L’analisi del prefetto Adriano Soi e Luigi Martino (UniFi)

Ecco le linee guida Ue contro terrorismo e criminalità organizzata transnazionale

Di Davide Maniscalco

Il Comitato antiterrorismo del Consiglio d’Europa ha adottato un documento per armonizzare gli sforzi degli Stati nella prevenzione e nel contrasto del terrorismo

Occhio, la Cina ci osserva (da molto vicino). Fino a quando?

Termoscanner a Palazzo Chigi e telecamere nelle Procure: la tecnologia cinese avanza nella Pubblica amministrazione italiana oltreché nelle nostre città. Zennaro (Lega): “Necessari un approfondimento sugli acquisti da Paesi non alleati e una revisione delle modalità di gara”

Audizione di Gabrielli, il Copasir riparte (finalmente). Ecco l’agenda

Mercoledì il Copasir ha in agenda l’audizione di Gabrielli, sottosegretario agli 007. Un’occasione (da non sprecare) per lasciarsi alle spalle le polemiche parlamentari e concentrarsi sui dossier urgenti

Le sfide globali al 2040? Per l'intelligence Usa sono tecnologia e clima

Global Trends 2040, il rapporto quadriennale del National Intelligence Council, tratteggia le evoluzioni e i pericoli a cui andiamo incontro. La delicata danza geopolitica tra sviluppo tecnologico e questione climatica è il fulcro del prossimo ventennio. Motivo per cui la risposta umana a queste sfide determinerà gli assetti geopolitici, economici e militari da qui al 2040

×

Iscriviti alla newsletter