Gli attacchi hacker al cuore dell’America? Un’offensiva eccezionale. E lo dimostra anche la scelta dei nostri 007 di emettere un comunicato per annunciare che l’Italia ha attivato il Nucleo per la sicurezza cibernetica
James Bond
Big Tech dichiara guerra ai cyber-mercenari
“Fermiamo i cyber-mercenari”. Così i colossi Usa della tecnologia si uniscono a WhatsApp nella causa contro la società israeliana Nso
Pacifico, mica tanto. Quel cavo Huawei che infuria gli Usa
Con un’offerta molto a ribasso, una compagnia cinese – collegata a Huawei Marine – cerca di vincere una gara per la costruzione di cavi sottomarini che potrebbero servire per spionaggio. L’avvertimento dei senatori americani Rubio e Cruz
Non solo Conte. Ecco chi ha convocato il Copasir sul blitz libico
Il Copasir ha già messo in calendario tre audizioni per gennaio. Conte, Di Maio e il capo dell’Aise Caravelli saranno sentiti sul blitz a Bengasi che ha portato alla liberazione dei diciotto ostaggi di Haftar. Cosa è stato promesso al generale libico?
Tegola su TikTok. Il Garante della privacy apre un procedimento
Scarsa attenzione alla tutela dei minori, divieti facilmente aggirabili, poca trasparenza e impostazioni non rispettose della privacy. Così il Garante italiano avvia un’istruttoria su TikTok, che pur aveva scelto Milano come sede per il Sud Europa
Huawei Italia si prepara al 2021 con un nuovo ad (e non solo)
Huawei Italia cambia amministratore delegato, una mossa che rivela la volontà cinese (di aziende 5G e diplomazia) di cambiare registro abbandonando le campagne aggressive di lobbying. Occhi puntati sui 48 miliardi del Recovery Fund
Se la politica sconsacra l'intelligence. Parla Rosa Calipari
Conte e la delega, l’istituto cyber del Dis, le nomine. È normale che l’intelligence italiana finisca vittima della crisi di governo? No, risponde Rosa Calipari, già deputata del Pd e componente del Copasir, vedova dell’agente del Sismi Nicola Calipari. Dall’autorità delegata alla cybersecurity, ecco come ricucire un (grave) strappo istituzionale
Chi è il responsabile del più grande cyber-attacco finanziario d’Italia
F.F., fiorentino di 34 anni, è stato individuato dalla Polizia postale come il responsabile del “più grande attacco cyber-finanziario in Italia”. Un buco da 120 milioni con 230.000 di risparmiatori truffati. Ecco perché la difesa cyber in materia finanziaria è urgente
Bot, fake news e censura. Ecco la macchina della propaganda cinese
ProPublica e New York Times rivelano come il governo cinese abbia reagito alla morte del medico-eroe di Wuhan manovrando la propaganda sul coronavirus a suon di bot, fake news e censura. Una campagna senza precedenti che, come rivelato a marzo da Formiche.net, ha colpito anche l’Italia
Intelligence, autorità delegata e partiti. Tutto quello che c’è da sapere (e capire)
Vogliamo riportare il veleno della lottizzazione politica nell’ambito della sicurezza nazionale? Dovremmo fare esattamente il contrario per salvare l’interesse nazionale. L’analisi di Adriano Soi, già prefetto e responsabile della Comunicazione istituzionale del Dis, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze