Il 2020 sarà un altro anno di crescita per la Cina, mentre per la maggior parte dei Paesi occidentali, Italia in primis, sarà un anno storico di depressione economica. Ad oggi, la Cina è ancora la regina dei mercati finanziari. Da gennaio la Borsa di Shanghai ha realizzato un +11% e quella di Shenzen +35%. Secondo i principali analisti di settore,…
James Bond
Controllo nucleare in crisi? Forse no. L’analisi di Pastori (Unicatt)
Nonostante il progressivo allargamento degli arsenali sovietici e americani, negli anni della Guerra fredda la nuclearizzazione del confronto bipolare ha giocato un ruolo importante nel garantire la stabilità complessiva del sistema internazionale. Già all’inizio degli anni Sessanta, lo strutturarsi della “triade nucleare” con le sue componenti terrestre, navale e aerea, e l’operare del meccanismo della “mutua distruzione assicurata” (Mad) concorrono…
Il 5G italiano ai cinesi, è vero allarme per la sicurezza nazionale? Forse. Ecco perché
Sarà l’assenza di un’autorità delegata, che segua il dossier giorno e notte. Sarà la pandemia, che ha quasi congelato cinque mesi di cantiere. Il verdetto è lo stesso: l’Italia è in ritardo sulla rete 5G. In ritardo è la realizzazione della banda ultralarga, come dimostra il rapporto pubblicato in primavera da Incites, che colloca il Paese al ventesimo posto in…
L'intelligence non si riforma per decreto. Parla Dieni (Copasir)
La riforma dell’intelligence si fa in Parlamento, magari anche in raccordo con le opposizioni. Non con un articolo dentro un decreto. Questa volta l’alert a Giuseppe Conte arriva dal lato della maggioranza. Federica Dieni, deputata del Movimento Cinque Stelle, segretario e capogruppo del M5S nel Copasir, non usa giri di parole. “È un argomento delicato, non può essere inserito all’ultimo…
Deterrenza e tecnologie militari. Il mondo sarebbe più sicuro senza armi nucleari?
Settantacinque anni fa il mondo assisteva alle macerie di Hiroshima, destinato nel giro di due giorni a osservare anche quelle di Nagasaki. Con il primo tragico uso dell'arma atomica (si stimano 200mila vittime dirette), gli Stati Uniti piegavano l'orgoglio giapponese, chiudendo il secondo conflitto mondiale e dando avvio all'era nucleare. Da allora, l'arma per eccellenza non è più stata utilizzata,…
TikTok, WeChat, 5G. Trump cala il sipario sul tech cinese. E l'Italia?
Più che un ultimatum, un avviso di sfratto. Donald Trump vuole mettere al bando TikTok e WeChat, due delle più popolari applicazioni cinesi al mondo. Entro 45 giorni, le aziende americane dovranno cessare ogni rapporto con Bytedance, la società controllante di TikTok, e con la piattaforma di chat in mano al colosso Tencent. Con due ordini esecutivi la Casa Bianca…
Il volo ipersonico degli Usa su Cina e Russia. Ecco il video del Pentagono
“Molto accurato”, “rapido” e “preciso”. Con queste parole il generale dello US Army L. Neil Thurgood ha mostrato al pubblico internazionale il primo video del test del veicolo a planata ipersonica degli Stati Uniti, il C-Hgb o “super duper”, come lo chiama Donald Trump. È il frutto dell'accelerazione impressa alla missilistica ipersonica dal Pentagono negli ultimi anni, con l'obiettivo di…
Italian defence minister pushes for “quantum leap” in relations with Libya
The meeting between Libyan president Fayez al Serraj and Italian minister of defence Lorenzo Guerini reportedly “went really well”. As reported on Tuesday by Formiche.net¸ the two officials met together with their teams to discuss how to bring Italian-Libyan cooperation to the next level. Other than the resident, the Libyan diplomats were foreign minister Mohamed Siala, deputy prime minister Ahmed…
Gli Usa alzano il muro di Berlino digitale contro TikTok e fratelli
Un “muro di Berlino digitale” tra Stati Uniti e Cina sembra oggi più reale che mai. Quartz riprende quell’immagine — e, forse involontariamente, tira in ballo la Germania, il principale partner commerciale (ma anche politico) della Cina nell’Unione europea — che poco più di sei mesi fa, parlando in un evento targato Cnbc al World Economic Forum di Davos, il…
Medio Oriente esplosivo? Ecco il dibattito al Nato Defense College Foundation
Dopo Beirut, sul Medio Oriente si addensano nuove nubi di incertezza, per un'area che si conferma tra quelle a più alta conflittualità di tutto il globo. Il futuro della regione è stato al centro della conferenza organizzata dalla Nato Defense College Foundation lo scorso 27 luglio a Roma. Durante l’evento, che ha visto l'intervento di 15 oratori e di oltre 250 partecipanti…