Skip to main content

Le prime sanzioni cyber dell'Ue? Contro Cina, Russia e Corea del Nord

C’è una prima volta anche per le sanzioni cyber. Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso oggi, per la prima volta, di imporre sanzioni a seguito di attacchi informatici. Le misure restrittive (previste soltanto dal maggio 2019 dall’Unione europea) sono state emesse nei confronti di sei persone e tre entità — russe, cinesi e della Corea del Nord — responsabili di aver…

Francia, Usa e ora Regno Unito. Se il capo delle spie parla turco

Sarà il diplomatico Richard Moore, oggi direttore generale degli affari politici del dicastero degli Esteri ed ex ambasciatore in Turchia, il nuovo direttore del servizio segreto di intelligence MI6, l’agenzia resa celebre da George Smiley e James Bond, i personaggi nati rispettivamente dalle menti di John le Carré e Ian Fleming. Moore entrerà in carica come nuovo “C” (chief, capo)…

Gli Stati Uniti verso Marte. Perseverance a caccia di tracce di vita

È il giorno di Marte per gli Stati Uniti. Tra qualche ora, quando in Italia mancherà una decina di minuti a mezzogiorno, partirà verso il Pianeta rosso il rover Perseverance, alla ricerca di tracce di vita umana, presente o passata. La missione si chiama Mars 2020, e inaugura i nuovi piani di esplorazione interplanetaria a stelle e strisce. IL VIAGGIO…

Online come offline. Ecco la nuova strategia di sicurezza Ue

Alzare gli standard di sicurezza informatica per le infrastrutture critiche; rafforzare la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata; preparare i 27 alle minacce emergenti in ambienti “reali e digitali”. Sono le linee guida della nuova strategia dell’Unione europea per la sicurezza per i prossimi cinque anni (2020-2025). “Stiamo collegando tutti i punti per costruire un vero ecosistema di sicurezza”,…

Mossa elettorale o strategia militare? Il ritiro Usa dalla Germania secondo il generale Arpino

Tanto tuonò, che piovve. Tutto si può dire di Donald Trump, tranne che non sia di parola. Quando dice che farà qualcosa (sanzioni, muri ai confini, inasprimento dei dazi, dispiegamento di flotte, e cosi via), possiamo stare ben certi che prima o poi procede davvero. In genere non si tratta di cose gradevoli, e in questo non ha troppi riguardi…

Cina e Russia? Meglio la Nato. Parla Luca Frusone (M5S)

Tra 5G cinese, pressioni da est e disinformazione russa, "le storiche alleanze che il nostro Paese ha saputo costruire nel tempo non sono in discussione". Parola di Luca Frusone, deputato pentastellato e presidente della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato, che Formiche.net ha raggiunto per capire le sfide dell'Alleanza Atlantica nei tempi incerti della pandemia. Nessuna titubanza sulla collocazione internazionale della…

Gli Usa accusano i servizi russi: disinformazione sul coronavirus

Il servizio d’intelligence russo Gru, utilizzando i suoi legami con InfoRos (agenzia d’informazione del governo russo) e altri siti in lingua inglese, ha diffuso disinformazione sulla pandemia di coronavirus. A rivelarlo è il New York Times, che cita documenti dell’intelligence recentemente declassificati. Materiale, spiega il quotidiano della Grande mela, “che dimostra come Mosca continui a cercare di influenzare gli americani…

Il piano Usa per il ritiro dalla Germania. Ecco dove andranno (Italia compresa) i soldati americani

Quasi dodicimila militari degli Stati Uniti lasceranno la Germania. Dopo indiscrezioni e anticipazioni, i numeri ufficiali sono arrivati oggi dal Pentagono, nel corso della presentazione alla stampa della nuova “European strategic force posture review” da parte del segretario alla Difesa Mark Esper. Al suo fianco c'era il generale John E. Hyten, vice capo di Stato maggiore. In collegamento da Stoccarda,…

Hacker cinesi contro il Vaticano. Scoop del New York Times

“Hacker cinesi si sono infiltrati nelle reti informatiche del Vaticano negli ultimi tre mesi”. Lo rivela oggi il New York Times, che riporta le indagini svolte da Recorded Future, una società di sicurezza informatica con sede a Somerville, in Massachusetts. Il quotidiano della Grande Mela definisce l’attacco come “un evidente sforzo di spionaggio prima dell’inizio di delicati negoziati con Pechino”…

Ecco il venture capital per lo Spazio italiano. Parla Cascinari (Primo Space)

Creare valore per gli investitori, contribuire alla New Space Economy italiana e continuare a seguire la crescita del settore per i prossimi vent'anni. Sono gli obiettivi di Primo Space, il fondo italiano di venture capital per l'innovazione in campo spaziale che ieri ha raggiunto con il primo closing una dotazione di 58 milioni di euro su un obiettivo di raccolta…

×

Iscriviti alla newsletter