Gli interessi della Cina sull’Italia sono molteplici ed è ormai difficilissimo censirli. Ad occuparsene, per gli aspetti che attengono la protezione degli interessi nazionali, è l’intelligence ed il Comitato parlamentare che si occupa della sua vigilanza, il Copasir. È proprio il presidente del Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica, il leghista Raffaele Volpi a segnalare il nuovo allarme. “In…
James Bond
Il Dpcm Tim-Huawei e il superamento del nodo Cina. L’opinione del prof. Monti
Con il Dpcm 7 agosto 2020 la presidenza del Consiglio consente a Tim di utilizzare in Italia la tecnologia 5G di Huawei avendo individuato adeguate misure di prevenzione dei rischi derivanti dall’utilizzazione di apparati cinesi per la rete di nuova generazione del nostro Paese. La notizia segue a ruota, e contraddice chiaramente, l’esclusione di Huawei dalla gara per fornire alla…
5G e non solo. Ecco come (e perché) l’Italia mette al bando la Cina. La vera storia!
Il governo italiano apre al 5G cinese? Il sospetto che riecheggia in alcuni media coglie una preoccupazione autentica ma, al momento almeno, del tutto infondata. Proviamo a spiegare perché e per farlo riavvolgiamo il nastro tornando all’estate dello scorso anno. Il governo Conte II nasce essendo segnato non solo dal cambio di maggioranza (dai gialloverdi ai giallorosa), ma anche dal…
Berretto Verde (e russo). Come prosegue la guerra di spie dell’Fbi contro gli infiltrati
Stavolta è toccato a un ex dei Berretti Verdi: accusato di aver trasmesso materiale classificato alla Russia, pochi giorni dopo che un’ex ufficiale della Cia è stata arrestata per aver aiutato lo spionaggio cinese. La guerra di spie è continua, l’allerta è massima. Abbassare la guardia significa cedere spazio ai rivali, sempre più competitivi in questa fase di ritorno della competizione tra potenze. Comunicare le…
Razzi e alleanze. La geopolitica della Space economy secondo Spagnulo
Sempre più spesso si leggono dichiarazioni di esponenti politici, accademici, industriali e persino del mondo finanziario su come la “Space Economy” sosterrà il rilancio del nostro Paese fornendo nuove opportunità a imprenditori innovativi che proietteranno il nostro tessuto sociale e produttivo nel prossimo cyber-futuro. Eppure, al di là delle condivisibili genericità di tali affermazioni, quasi mai si coglie uno spunto di “pensiero strategico” su quali linee di sviluppo perseguire concretamente, magari associandole a una traccia di politica industriale che coniughi degli obiettivi geopolitici e geoeconomici, unitamente alle legittime ambizioni…
Sul 5G la direzione è giusta ma guai a fare retromarcia. Il punto dell’avv. Mele
Il governo italiano ha delineato un percorso normativo lungo e in alcuni punti complesso — ma che sembra estremamente efficace — teso finalmente a portare la sicurezza cibernetica al centro della vita delle pubbliche amministrazioni e delle società private. Un tema, questo, ormai imprescindibile per la salvaguardia dell’erogazione dei nostri servizi essenziali, per la nostra sicurezza e crescita economica, così…
Ecco come l’Occidente può recuperare il gap digitale con la Cina. Parla il prof. Setola
“L’attività dell’amministrazione statunitense nei confronti di Huawei nasce in un contesto di rapporti commerciali tesi con la Cina. Questa attività è dunque un elemento di una strategia più ampia”, spiega a Formiche.net Roberto Setola, direttore del master in Homeland Security presso il Campus bio-medico di Roma. Professore, ci sono altri elementi da tenere in considerazione in questo scontro? Siamo alla…
Intelligence ed energia sotto scacco dal Covid-19? Studio Socint
Nuovo studio della Società Italiana di Intelligence. Il titolo è “Scenario energetico italiano post Covid-19” e è curato dal ricercatore Gabriele G. Marchionna, con la prefazione di Mario Caligiuri, direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria. La pubblicazione è rinvenibile in forma integrale sul sito del portale editoriale della Società, che è stato recentemente inaugurato e che contenere gli…
Il Giappone vuole entrare nel club buono dell’intelligence ma... L’opinione di Monti
La rottura degli equilibri in Estremo Oriente causata dalla politica aggressiva dell’amministrazione Trump contro la Cina e dall’espansione del raggio di azione di quest’ultima verso l’Occidente ha riportato agli onori delle cronache l’opportunità che il Giappone diventi, ufficialmente, il “sesto occhio” del Five Eyes, il network mondiale di intercettazione e spionaggio attualmente a uso esclusivo di Stati Uniti, Inghilterra, Australia,…
La disinformazione uccide. I dati dello studio sui ricoveri da Covid-19
Almeno 800 persone potrebbero essere morte in tutto il mondo a causa della disinformazione sul coronavirus nei primi tre mesi di quest’anno. È quanto si legge in uno studio pubblicato da alcuni esperti della University of New South Wales in Australia sull’American Journal of Tropical Medicine and Hygiene. Si stimano, inoltre, in 5.800 unità le persone ricoverate in ospedale a seguito…