L'Italia rischia di tornare ad essere un Paese analfabeta, e quindi più facilmente colonizzabile (dalla Cina). Se da una parte è sotto gli occhi di tutti il disastro delle nostre scuole, in balia di banchi a rotelle e direttive fantasma, dall'altra sprofondiamo nell'analfabetismo digitale proprio nel momento in cui e-learning e smart working sono diventati elementi chiave per giudicare la…
James Bond
F-35 diplomacy in azione. Mike Pompeo tra Gerusalemme e Abu Dhabi
Gli Stati Uniti si impegneranno a mantenere il vantaggio militare di Israele rispetto agli altri attori mediorientali. È la rassicurazione sullo spinoso dossier “F-35 agli Emirati Arabi” che Benjamin Netanyahu attendeva da Washington, portata ieri a Gerusalemme dal segretario di Stato Mike Pompeo, impegnato in un viaggio che lo condurrà nei prossimi giorni tra Sudan, Bahrain e proprio Emirati Arabi.…
Avviso a Di Maio. Sul 5G c’è l’altolà del Pd (e di Guerini) all’intesa con la Cina
Una nota ufficiale nelle ore del colloquio fra il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, e l’omologo cinese, Wang Yi. Così il Pd, corrente Guerini, ha scelto di mettere i piedi nel piatto della controversia circa il ruolo di, Huawei e Zte, leggi Pechino, nelle telecomunicazioni del nostro Paese. Ad intervenire è stato Enrico Borghi, membro del Copasir e…
L’Italia aderisca al Network 5G degli Usa. Franco Frattini spiega perché
Sulla partita della rete unica e del 5G viene prima la politica, poi i tecnicismi. Parola di chi nella sua lunga carriera istituzionale è stato sia un tecnico che un politico, e oggi conosce bene la differenza. Franco Frattini, già ministro degli Esteri e Commissario europeo, presidente del Copaco (attuale Copasir), oggi presidente di sezione del Consiglio di Stato, spiega…
Spioni a Copenhagen. Perché è stato sospeso il capo degli 007 danesi
Sei anni a spiare i cittadini danesi, uno ad uno. Questa l'accusa mossa dietro la sospensione temporanea dal suo incarico, assieme a due colleghi, di Lars Findsen, capo dei servizi di intelligence estera danesi (Ddis), dopo esser stato criticato duramente da un’organizzazione di supervisione indipendente. Findsen, a capo del Ddis dal 2015, aveva guidato anche i servizi di intelligence domestici…
Virus e immigrazione, il veleno che divide la politica italiana. Il punto di Vespa
Nello Musumeci ha messo i piedi nel piatto e tutti si sono accorti ufficialmente che la Sicilia è in un perenne stato di raemergenza per le preoccupazioni legate alla pandemia più che alla normale gestione del fenomeno migratorio. Il presidente siciliano intima al governo lo sgombero di tutti i migranti, sa che non ne ha i poteri, minaccia il ricorso…
Cina, lobby no stop. Allarme degli 007 su Taranto. Il Copasir c'è. E il governo?
Gli interessi della Cina sull’Italia sono molteplici ed è ormai difficilissimo censirli. Ad occuparsene, per gli aspetti che attengono la protezione degli interessi nazionali, è l’intelligence ed il Comitato parlamentare che si occupa della sua vigilanza, il Copasir. È proprio il presidente del Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica, il leghista Raffaele Volpi a segnalare il nuovo allarme. “In…
Il Dpcm Tim-Huawei e il superamento del nodo Cina. L’opinione del prof. Monti
Con il Dpcm 7 agosto 2020 la presidenza del Consiglio consente a Tim di utilizzare in Italia la tecnologia 5G di Huawei avendo individuato adeguate misure di prevenzione dei rischi derivanti dall’utilizzazione di apparati cinesi per la rete di nuova generazione del nostro Paese. La notizia segue a ruota, e contraddice chiaramente, l’esclusione di Huawei dalla gara per fornire alla…
5G e non solo. Ecco come (e perché) l’Italia mette al bando la Cina. La vera storia!
Il governo italiano apre al 5G cinese? Il sospetto che riecheggia in alcuni media coglie una preoccupazione autentica ma, al momento almeno, del tutto infondata. Proviamo a spiegare perché e per farlo riavvolgiamo il nastro tornando all’estate dello scorso anno. Il governo Conte II nasce essendo segnato non solo dal cambio di maggioranza (dai gialloverdi ai giallorosa), ma anche dal…
Berretto Verde (e russo). Come prosegue la guerra di spie dell’Fbi contro gli infiltrati
Stavolta è toccato a un ex dei Berretti Verdi: accusato di aver trasmesso materiale classificato alla Russia, pochi giorni dopo che un’ex ufficiale della Cia è stata arrestata per aver aiutato lo spionaggio cinese. La guerra di spie è continua, l’allerta è massima. Abbassare la guardia significa cedere spazio ai rivali, sempre più competitivi in questa fase di ritorno della competizione tra potenze. Comunicare le…