L'operazione europea Irini ha la sua flagship. È Nave San Giorgio della Marina militare italiana, con a bordo il force commander della missione Ettore Socci e gli uomini della Brigata San Marco, in grado di operare ispezioni sui mercantili diretti verso la Libia anche in caso di atteggiamenti non collaborativi. Solo ieri, il Parlamento italiano ha chiuso l'iter di autorizzazione…
James Bond
Giochi di guerra per il Cremlino. Così Putin allerta 150mila militari
Il coronavirus non spaventa le Forze armate russe. Su ordine del presidente Vladimir Putin, il ministro della Difesa Sergei Shoigu ha ordinato un controllo sulla prontezza operativa di 150mila unità, 26mila sistemi d'arma, 414 velivoli militari e 106 navi da guerra. Coinvolge i distretti militari meridionali e occidentali, nonché le Flotte del Nord e del Pacifico. L'obiettivo dichiarato è verificare…
L'intesa con Washington corre sui mari. L'incontro tra Guerini e il segretario della US Navy
Dal Mediterraneo allargato alle fregate multi-missione, fino a nuove collaborazioni industriali, l'intesa con gli Stati Uniti corre via mare. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha ricevuto oggi a Roma il segretario della US Navy Kenneth Braithwaite (confermato nell'incarico a metà maggio dal Senato americano), che poi ha tenuto incontri con il capo di Stato maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli e, a palazzo…
Missioni internazionali approvate. Tutti gli impegni per le Forze armate italiane
Quarantuno impegni all’estero per un massimo di 8.600 militari, schierati dal Golfo di Guinea all’Afghanistan per la difesa degli interessi nazionali e il contributo alla pace e stabilità internazionale. Con il voto odierno alla Camera, il Parlamento ha approvato l'autorizzazione a tutte le missioni all'estero dei nostri militari. Nonostante qualche fibrillazione nella maggioranza e il voto disgiunto sulla Libia (con…
Così rilanciamo la Difesa europea (al bivio). Parla Garavini (IV)
Il rilancio dell'Unione europea potrebbe passare dalla Difesa, a patto che si assicurino al settore i necessari finanziamenti, sia quelli provenienti da Bruxelles, sia quelli nazionali. Parola di Laura Garavini, presidente della commissione Difesa di palazzo Madama e vice presidente del gruppo Italia Viva. Formiche.net l'ha raggiunta alla vigilia del delicato Consiglio europeo che si apre domani a Bruxelles, tra…
Investimenti in Difesa e alleanze (con gli Usa). Così il Giappone risponde alla Cina
Aumento della deterrenza sugli avversari, modernizzazione dello strumento militare (anche nello Spazio e nel cyber) e rafforzamento del partenariato strategico con gli Stati Uniti. È la strategia scelta dal Giappone per far fronte alla crescente complessità degli scenari asiatici, tra la pressione di Cina e Russia, e l'imprevedibilità minacciosa della Corea del Nord. È quanto emerge dall'edizione 2020 del Libro…
5G e Huawei, cosa funziona (e cosa no) delle linee guida
La stretta c’è, ed è notevole. Il documento del governo italiano contenente le linee guida sul 5G svelato da Formiche.net indica un chiaro cambio di marcia. Tre pagine di nuove, stringenti regole cui le telco italiane dovranno adeguarsi per garantire la sicurezza del 5G. Le previsioni sono pensate per i fornitori extra-Ue. Esclude dunque le europee Ericsson e Nokia, incluse…
Cyber-colpo su Twitter all’ombra dei bitcoin
Politici, uomini di affari, imprese e star del mondo dello spettacolo. Sono stati tanti i bersagli dell’ultimo attacco hacker su Twitter. Mercoledì sono stati attaccati gli account di Elon Musk, Jeff Bezos e Bill Gates, ma anche quello dell’ex presidente Barack Obama, del pre-candidato del Partito Democratico Joe Biden e il rapper Kanye West, tra gli altri. Il cyber-attacco sembrerebbe…
Londra accusa Mosca. Così interferì nel voto del 2019
Oggi il governo britannico ha dichiarato che “attori russi” hanno “quasi sicuramente” cercato di interferire nelle elezioni generali tenutesi nel Regno Unito nel dicembre dell’anno scorso diffondendo documenti sui negoziati commerciali tra Londra e Washington ottenuti illegalmente. L’ha dichiarato oggi il ministro degli Esteri di Londra, Dominic Raab “aggiornando il Parlamento sulle indagini in corso sulla diffusione dei documenti dell’Accordo…
Un golpe parlamentare spaventa BoJo: presto il dossier interferenze russe nella Brexit
Julian Lewis è noto alle cronache politiche del Regno Unito per essere l’unico membro della Camera dei Comuni a non concedere ai suoi elettori la possibilità di contattarlo via mail: “Lettere, telefonate e, ove necessario, ricevimenti sono perfettamente adeguati per chi ha davvero bisogno del mio aiuto”, dichiarava all’inizio di quest’anno al Guardian. Ma è famoso anche per il suo…