Skip to main content

Guerini ad Ankara. Così l'Italia cerca spazio in Libia

Sì al dialogo e alla cooperazione, ma nessun passo indietro sul cessate-il-fuoco in Libia, sull'operazione Irini e sul rispetto del diritto internazionale nel Mediterraneo orientale, lì dove l'Italia ha importanti interessi energetici. È quanto emerge dalla visita odierna di Lorenzo Guerini ad Ankara per un bilaterale con il collega Hulusi Akar, giunta a meno di tre settimane dalla missione turca…

Così Merkel si lega a Huawei (tramite Deutsche Telekom)

“È finito il tempo in cui la Germania può fare affari senza preoccuparsi della politica”, scrive su Twitter Ulrich Speck, senior visiting fellow del German Marshall Fund di Berlino. “Berlino non può dare per sconto un ordine internazionale generoso (garantito dagli Stati Uniti); deve agire per rafforzare l’ordine liberale, non per indebolirlo ignorando l’impatto geopolitica del suo comportamento”. The times…

L'Italia verso il Tempest. Il punto di Tofalo e l'intesa con Londra

“Abbiamo messo solide basi sul lavoro congiunto che ci porterà in futuro alla sesta generazione di velivoli”. Così il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo ha spiegato il colloquio odierno con l'omologo del Regno Unito Jeremy Quin, condito dalla firma di una lettera d'intenti per rafforzare la collaborazione nella transizione da Eurofighter al Tempest. L'obiettivo chiaro: “Mantenere una comune linea…

UK e Francia rimbalzano Huawei. E a Roma aumenta la pressione sul 5G

Dopo Hong Kong, anche il 5G. L’età dell’oro tra Regno Unito e Cina, inaugurata dall’ex premier David Cameron e dal suo fidato cancelliere dello Scacchiere George Osborne, sembra prossima alla fine. In risposta alla legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino su Hong Kong, il governo britannico ha deciso di facilitare il regime dei visti per gli abitanti dell’ex colonia.…

Un occhio dall'alto sul nucleare iraniano. Ecco il nuovo satellite-spia d'Israele

Lo Spazio è sempre più militare, anche nei confronti regionali come quello tra Israele e Iran. A pochi mesi dal lancio del misterioso satellite Noor da parte di Teheran, la Difesa israeliana ha lanciato oggi il satellite-spia Ofek-16. Servirà per monitorare il programma nucleare e missilistico iraniano, al centro di preoccupazioni negli ultimi giorni per le diverse esplosioni che hanno…

Dopo Londra, anche Parigi prepara la stretta su Huawei

Dopo il Regno Unito, tocca alla Francia. Ieri su Formiche.net raccontavamo come il dietrofront del governo britannico sul 5G, atteso per questa settimana, rappresenti “l’inizio di un cambiamento radicale in Europa”. Se Londra si prepara a bandire la compagnia cinese Huawei, Parigi inviterà le società di telecomunicazioni a evitare di fare affidamento sul colosso di Shenzhen. Intervistato dal quotidiano Les…

Svolta nel 5G europeo, Londra bandirà Huawei. E l'Italia?

Altro che lettera morta, come sperava Pechino. La missiva scritta sul Telegraph in occasione delle celebrazioni per il 4 luglio dall’ambasciatore statunitense nel Regno Unito, Robert Wood Johnson, sembra aver sortito gli effetti sperati da Washington. Come raccontato da Formiche.net, l’uomo del presidente Donald Trump a Londra aveva invitato il governo britannico a unire le forze in difesa della libertà…

Così Trump rilancia l'asse con Londra contro la Cina (e Huawei)

Fiducia è la parola chiave nei rapporti tra gli Stati Uniti e i loro alleati, specialmente in questo periodo. Ed è la stessa fiducia che, invece, “soprattutto in qualcosa di importante come una rete 5G, non può esistere con una società come Huawei, che risponde a un governo autoritario come quello cinese”. Lo scrive Robert Wood Johnson, ambasciatore statunitense nel…

Da Roma a Washington, così la globalizzazione (non) ha cambiato l'intelligence

Da braccio operativo di poteri occulti a punta di lancia del sistema della sicurezza, da “Servizi segreti” a servizio per i cittadini. Se in Italia l’opinione pubblica ha rivalutato e sdoganato l’intelligence è anche grazie a chi, da anni, la racconta. Come Mario Caligiuri, presidente dells Società italiana di intelligence (Socint), tra i più prolifici e noti saggisti e studiosi…

Geopolitica e strategia russe nel futuro (anche nella Nato). L'analisi di Valori

La dottrina militare russa è in stretta correlazione, evidentemente, con la sicurezza europea, il che è ovvio anche dopo la guerra fredda e comunque è del tutto indipendente dalla conformazione politica interna del regime russo. Quindi, studiare l’evoluzione della dottrina militare di Mosca significa prevedere, a contrario, gran parte del futuro strategico dell’Europa e, ovviamente, anche della Nato. Futuro strategico…

×

Iscriviti alla newsletter