Skip to main content

Si scalda (ancora) il Mar cinese. Perché Pechino minaccia Lockheed Martin di sanzioni

“Un'interferenza negli affari interni della Cina”. Così il ministero degli Esteri di Pechino ha argomentato la minaccia di sanzioni a Lockheed Martin per la possibile vendita di servizi di aggiornamento al sistema Patriot che, da anni, assicura a Taiwan la difesa dalla minacce del cielo. Una minaccia che si inserisce nell'escalation degli ultimi giorni nei rapporti tra Stati Uniti e…

Chi è Michael Kratsios, il nuovo zar 5G del Pentagono (molto anti Huawei)

Il dipartimento della Difesa statunitense ha nominato nelle scorse ore Michael Kratsios, chief technology officer della Casa Bianca, nuovo sottosegretario per la Ricerca e l’ingegneria del Pentagono. Trentaquattro anni da compiere a novembre: ha iniziato la sua carriera da stagista del potente senatore repubblicano Lindsey Graham, ha lavorato per anni al fianco del cofondatore di PayPayl Peter Thiel (uno dei…

Covid-19, le questioni irrisolte dello stato di emergenza

L’impatto della pandemia sul sistema di comando e controllo istituzionale ha evidenziato problemi molto seri dal punto di vista normativo e da quello operativo che, per organizzazione del ragionamento, vengono qui di seguito elencati in modo strutturato: - Mancata distinzione fra emergenza sanitaria e pubblica sicurezza. Gli effetti della pandemia sono stati gestiti essenzialmente in termini di emergenza sanitaria. Pur…

Droni militari e satelliti. Così la Cina va alla conquista della Serbia

Di Danilo Mattera

La consegna, a inizio mese, di sei droni made in China può essere considerata solo l’ultimo atto della liason internazionale che lega Belgrado a Pechino. Prima nazione europea a schierare dispositivi militari di produzione cinese e strenua sostenitrice della Belt and road initiative, la Serbia collabora con la Cina in diversi settori: sicurezza interna, spazio e infrastrutture, tra i più…

Libia e Difesa europea. Così Lorenzo Guerini cerca (e trova) sponde in Spagna

Un fronte europeo per affrontare l'instabilità nordafricana e mediorientale, dalla Libia al terrorismo, fino a Iraq e Afghanistan È il piano su cui si muovono i Paesi della sponda sud della Nato e su cui è a lavoro Lorenzo Guerini, oggi in Spagna per incontrare la collega Margarita Robles a pochi giorni dal vertice tra Giuseppe Conte e Pedro Sanchez. IL RILANCIO…

spazio

Verso la Luna e oltre. La nuova era dell'esplorazione spaziale secondo Massimo Comparini

Di Marco Stefanelli

È iniziata la nuova èra dell’esplorazione spaziale. Tra stazioni commerciali, lander lunari e nuovi satelliti per osservare la Terra, l’Italia ha le capacità per essere ancora protagonista? Lo abbiamo chiesto a Massimo Claudio Comparini, che da inizio aprile è deputy ceo, senior executive vice president Osservazione, esplorazione e navigazione di Thales Alenia Space e amministratore delegato di Thales Alenia Space…

Tim, Huawei e l'O-Ran. Così battiamo la Cina sul 5G. Parla Wheeler (ex Fcc)

Tom Wheeler è stato per quattro anni, dal 2013 al 2017, il presidente della Federal Communication Commission (Fcc), la potente agenzia federale degli Stati Uniti che decide tutte le regole del gioco nel mondo delle telecomunicazioni. Per quattro anni si è battuto per rendere più sicuri i network, a cominciare dalla limitazione delle aziende cinesi accusate di spionaggio nella nuova…

La questione aperta dei servizi segreti libici. L'analisi di Valori

Il posto e il ruolo di capo dei Servizi libici del Gna di Tripoli sono ancora liberi, ma da poco. Quindi, questa è una situazione ottimale per il capo del governo tripolino, che è oggi direttore pro tempore delle agenzie del Governo di Accordo Nazionale, mentre si acuisce la lotta per i prossimi direttori del Servizio. In una ovvia triangolazione…

Dopo Londra, Roma. La partita per il 5G vista dall'ex 007 Inkster (IISS)

Il Regno Unito è prossimo a un clamoroso dietrofront sulla cinese Huawei, che verrebbe bandita dal 5G britannico. L’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informatici (Anssi) ha annunciato che non vieterà il 5G di Huawei, ma incoraggerà a non usarlo. La Germania sembra, invece, decisa a continuare sulla sua strada nonostante gli avvenimenti statunitensi: come raccontato da Formiche.net,…

France and Italy to increase cooperation in Libya, Sahel and Eastern Med

Di Otto Lanzavecchia

This has been a busy week for Italian defence minister Lorenzo Guerini, who on Thursday met his French counterpart Florence Parly in Rome after travelling to Ankara on Monday. The timing is not incidental, as France and Italy share a series of dossiers – and concerns – which deal, directly or indirectly, with Turkey. Having kept closely in contact during…

×

Iscriviti alla newsletter