Skip to main content

Industria aeronautica e Difesa europea. Il rilancio secondo Procacci (Avio Aero)

Di Riccardo Procacci

Avio Aero partecipa da sempre ai programmi europei di sviluppo nel settore aeronautico militare. Nel nostro settore le competenze civili e militari sono spesso interdipendenti e la partecipazione al programma Tornado e poi, soprattutto, al programma Eurofighter, il più grande programma aeronautico militare europeo, ha permesso di accrescere valore e competenze del comparto con ricadute positive in termini di capacità,…

L'agenda della Difesa tra Roma e Parigi. Florence Parly incontra Lorenzo Guerini

Dalla Libia al ruolo turco nel Mediterraneo, dal Sahel alla Difesa europea, fino alla riflessione strategica sul futuro della Nato. Sono tanti i dossier che passano tra Italia e Francia, con molteplici convergenze e anche qualche differenza di vedute, più o meno marcata sui rapporti con gli Stati Uniti e sul concetto di autonomia strategica del Vecchio continente. È per…

La propaganda sul 5G e l'urgenza che l'Italia scelga da che parte stare

Nell’oramai dichiarata Cold War II fra Usa e Cina, il 5G è uno dei campi di battaglia dove si combatte una guerra di trincea dal sapore primo-novencentesco. Eserciti schierati uno di fronte all’altro, scaramucce, attacchi e ritirate dell’una e dell’altra parte, nell’attesa - o nella speranza - che uno dei due “ceda”. E nell’attesa, ciascuno cerca il modo di aprire dei…

Guerini ad Ankara. Così l'Italia cerca spazio in Libia

Sì al dialogo e alla cooperazione, ma nessun passo indietro sul cessate-il-fuoco in Libia, sull'operazione Irini e sul rispetto del diritto internazionale nel Mediterraneo orientale, lì dove l'Italia ha importanti interessi energetici. È quanto emerge dalla visita odierna di Lorenzo Guerini ad Ankara per un bilaterale con il collega Hulusi Akar, giunta a meno di tre settimane dalla missione turca…

Così Merkel si lega a Huawei (tramite Deutsche Telekom)

“È finito il tempo in cui la Germania può fare affari senza preoccuparsi della politica”, scrive su Twitter Ulrich Speck, senior visiting fellow del German Marshall Fund di Berlino. “Berlino non può dare per sconto un ordine internazionale generoso (garantito dagli Stati Uniti); deve agire per rafforzare l’ordine liberale, non per indebolirlo ignorando l’impatto geopolitica del suo comportamento”. The times…

L'Italia verso il Tempest. Il punto di Tofalo e l'intesa con Londra

“Abbiamo messo solide basi sul lavoro congiunto che ci porterà in futuro alla sesta generazione di velivoli”. Così il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo ha spiegato il colloquio odierno con l'omologo del Regno Unito Jeremy Quin, condito dalla firma di una lettera d'intenti per rafforzare la collaborazione nella transizione da Eurofighter al Tempest. L'obiettivo chiaro: “Mantenere una comune linea…

UK e Francia rimbalzano Huawei. E a Roma aumenta la pressione sul 5G

Dopo Hong Kong, anche il 5G. L’età dell’oro tra Regno Unito e Cina, inaugurata dall’ex premier David Cameron e dal suo fidato cancelliere dello Scacchiere George Osborne, sembra prossima alla fine. In risposta alla legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino su Hong Kong, il governo britannico ha deciso di facilitare il regime dei visti per gli abitanti dell’ex colonia.…

Un occhio dall'alto sul nucleare iraniano. Ecco il nuovo satellite-spia d'Israele

Lo Spazio è sempre più militare, anche nei confronti regionali come quello tra Israele e Iran. A pochi mesi dal lancio del misterioso satellite Noor da parte di Teheran, la Difesa israeliana ha lanciato oggi il satellite-spia Ofek-16. Servirà per monitorare il programma nucleare e missilistico iraniano, al centro di preoccupazioni negli ultimi giorni per le diverse esplosioni che hanno…

Dopo Londra, anche Parigi prepara la stretta su Huawei

Dopo il Regno Unito, tocca alla Francia. Ieri su Formiche.net raccontavamo come il dietrofront del governo britannico sul 5G, atteso per questa settimana, rappresenti “l’inizio di un cambiamento radicale in Europa”. Se Londra si prepara a bandire la compagnia cinese Huawei, Parigi inviterà le società di telecomunicazioni a evitare di fare affidamento sul colosso di Shenzhen. Intervistato dal quotidiano Les…

Svolta nel 5G europeo, Londra bandirà Huawei. E l'Italia?

Altro che lettera morta, come sperava Pechino. La missiva scritta sul Telegraph in occasione delle celebrazioni per il 4 luglio dall’ambasciatore statunitense nel Regno Unito, Robert Wood Johnson, sembra aver sortito gli effetti sperati da Washington. Come raccontato da Formiche.net, l’uomo del presidente Donald Trump a Londra aveva invitato il governo britannico a unire le forze in difesa della libertà…

×

Iscriviti alla newsletter