Con la riunione dei ministri della Difesa dell'Unione europea è iniziata oggi una tre giorni delicata per la sicurezza del Vecchio continente. Tra le incertezze sul ritiro dei militari americani dalla Germania e i timori per l'impatto del Covid-19 sulle risorse da destinare al settore, la palla passa domani alla Nato. LA RIUNIONE PER LA DIFESA EUROPEA Oggi, Lorenzo Guerini…
James Bond
Ricerca, spazio e innovazione. La ricetta per gli Stati generali secondo Darnis (Iai)
“Nel breve termine, finanziare la ricerca vuol dire strutturare i precari e generare nuove assunzioni, con un impatto economico, sociale e familiare diretto; nel medio termine, si genera un effetto a cascata su tutto l'indotto con tecnologie, brevetti e produzioni che possono porre l'Italia come leader in tanti campi”. È il consiglio per gli Stati generali dell'economia in corso a…
Altro che teorie del complotto. Gli italiani aspettano il 5G (studio Ericsson)
Entro la fine del 2020 sono previsti 190 milioni di abbonamenti 5G nel mondo, che diventeranno 2,8 miliardi entro la fine del 2025. È la previsione contenuta nell’edizione di giugno 2020 del Mobility Report pubblicato oggi da Ericsson, la compagnia svedese che ha già sottoscritto più di 93 tra accordi e contratti commerciali 5G con operatori unici a livello globale, di…
Perimetro cyber, tutto quello che c'è da sapere. L'analisi di Mele
Prenderà il via domani nelle Commissioni riunite Affari costituzionali e Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera l’analisi dello schema di Decreto del presidente del Consiglio dei ministri in materia di Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica. L’atto normativo, atteso per lo scorso mese di marzo, come anticipato da Formiche.net, ha dovuto attendere il parere della Sezione Consultiva per gli Atti Normativi…
Più (cyber) sicurezza per le infrastrutture critiche. Ecco i progetti di Bruxelles
Smart city, droni, e-commerce e satelliti. La nostra vita quotidiana sta cambiando rapidamente, forse ancora di più ai tempi del Covid-19, tra “lavoro agile”, servizi di delivery e connessioni sicure. È per questo che la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha deciso di finanziare cinque progetti (per due anni) dedicati alla sicurezza informatica e fisica di alcuni…
Cambio al vertice per Lockheed Martin. Dopo Marillyn Hewson, inizia l'era di Jim Taiclet
“Assumo questo ruolo in un momento in cui il nostro Paese e i nostri alleati sono globalmente provati da emergenze nuove ed emergenti; ora più che mai, è fondamentale continuare a offrire i migliori sistemi ed equipaggiamenti nel mondo”. Si è presentato così Jim Taiclet, il nuovo presidente e ceo di Lockheed Martin, il colosso americano dell'aerospazio e difesa. Con…
Lanciatori e satelliti. Perché Leonardo aumenta la partecipazione in Avio
A tre giorni dal ritorno al volo del lanciatore Vega, Leonardo comunicata l'aumento della partecipazione al capitale sociale di Avio, l'azienda spaziale di Colleferro che realizza il vettore made in Italy. L'obiettivo della One Company guidata da Alessandro Profumo? Consolidare ulteriormente la posizione in un settore strategico come lo Spazio. L'OPERAZIONE L'operazione riguarda l'acquisto di oltre 988mila azioni di Avio,…
Sfida a Huawei. Ecco come Trump (via Bolsonaro) vuole sostenere il 5G europeo
L’Unione europea tenta — trascinata dall’Alto rappresentante Josep Borrell — di diventare anche un gigante politico, oltreché economico, ambendo a giocare un ruolo terzo nella sfida geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Per colpa del populismo trumpiano che poco piace a Bruxelles e dei timori verso la mancanza reciprocità di Pechino negli affari, i 27 sembrano dunque voler scommettere sui…
Il pragmatismo a stelle e strisce nella legislazione del FinTech
Una situazione interna molto delicata. La perdurante incertezza sull'esito delle elezioni di novembre. I tentativi di regolamentare il settore fintech che mettono in luce conflitti di giurisdizione da tempo insoluti. Eppure è proprio in situazioni come questa che i meccanismi della democrazia sanno dare il meglio di sé. Fino a febbraio, si riteneva che la politica Usa si sarebbe tenuta…
Dettagli (e misteri) del ritiro americano dalla Germania. Scrive Stefanini
Il ritiro di circa 10mila uomini (e donne) dalle basi militari Usa in Germania è l’Isola che non c’è di Edoardo Bennato: non è un’invenzione, ma ti prendono in giro se continui a cercarla. Il ritiro è un’incognita, le reazioni no: aperto dissenso di autorevoli militari americani; contrarietà bipartisan in Congresso; malcelate preoccupazioni tedesche; improvvido farsi avanti polacco; imbarazzato silenzio…