Skip to main content

Chi è Gianni Caravelli, nuovo direttore designato dell'Aise

Ci sarebbe l’accordo politico per la nomina di Gianni Caravelli a nuovo direttore dell’Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna). L’ufficialità dovrebbe arrivare nel corso del prossimo Cdm, tra il fine settimana e l’inizio della prossima, dopo il parere del Cisr. Palazzo Chigi avrebbe dunque scelto il successore del generale Luciano Carta, ex direttore dell’agenzia nominato presidente di Leonardo Spa. Abruzzese,…

Immuni, meglio mai che tardi. L'analisi di Corrado Giustozzi

Di Corrado Giustozzi

L’Italia è prigioniera della “vicenda Immuni”, che sta sempre più assumendo le forme grottesche di un romanzo d’appendice. Selezionata con un procedimento d’urgenza dai contorni poco chiari, oggetto proprio in questi giorni di verifica da parte del Copasir, la app Immuni doveva essere disponibile già dalla fine di aprile in modo da essere testata e operativa prima della fine del…

Bye bye militari russi. Così finisce la missione di Mosca in Italia...

Sta per chiudersi una delle pagine più discusse di questa crisi pandemica, destinata ad avere ancora strascichi in politica interna e internazionale: la missione militare russa in Italia. Sono infatti iniziate oggi le operazioni di rientro del personale giunto da Mosca più di un mese fa, nell’ambito di un’operazione che ha preoccupato gli alleati e fatto alzare, anche in Patria,…

La Cina torna in orbita. Così il Dragone punta al terzo "Palazzo celeste"

La Cina compie un altro passo nella nuova corsa allo Spazio. È in orbita intorno alla Terra la nuova navicella che servirà a portare i taikonauti a bordo del terzo “Palazzo celeste” di Pechino, le cui attività di assemblaggio potrebbero così partire nei prossimi mesi. Il lancio è avvenuto con il debutto del Lunga Marcia 5B, il lanciatore che il…

L’Iran colpisce ancora Israele. L’attacco cyber al sistema idrico

L’acqua è da sempre materia di scontro tra Israele e Iran. Basti pensare che due anni fa il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva messo a disposizione un sito web e un account Telegram, entrambi in lingua persiana, per aiutare i cittadini della Repubblica islamica in un periodo di persistente siccità. È di oggi, invece, la notizia, rivelata dall’emittente americana…

Tra Cina e Russia, scegliamo (una volta per tutte) la Nato. L’appello di Manciulli

“Ribadire l’attaccamento all’euro-atlantismo è essenziale per uscire dalla crisi”. Occorre evitare “inutili innamoramenti a innovative partnership” (leggasi Cina) e affrontare la sfida di “come democratizzare le nuove forme di comunicazioni e il cyber-spazio”. Parola di Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, raggiunto da Formiche.net per commentare una settimana calda sul fronte delle relazioni internazionali, aperta dal richiamo del capo del…

Occhio! La crisi può colpire la Difesa. La mossa di Leonardo e il dibattito europeo

Nonostante gli avvertimenti di esperti e addetti ai lavori, è difficile che la Difesa riesca a evitare i venti di crisi da Covid-19, in Europa e oltre. Di fronte agli appelli per budget consistenti che permettano di affrontare un mondo più insicuro e di rilanciare un settore strategico per la ripresa economica, è probabile che si riaprirà la stagione dei…

Covid-19, ora una nuova strategia per la sicurezza nazionale. Scrive Pinotti

L’attuale pandemia con le sue drammatiche conseguenze sulla popolazione e sull’economia impone una riflessione ampia e profonda sull’organizzazione della nostra società e, in particolare, sui punti di debolezza che sono emersi. Dobbiamo, infatti, essere consapevoli che nel mondo globalizzato questo tipo di emergenze, insieme ad altre, possono ripresentarsi molto più frequentemente che nel passato. L’interdipendenza economica, industriale, commerciale e delle…

Gps e 5G. Dal Pentagono, Esper ancora all’attacco sul caso Ligado. Ecco come

Il Pentagono non ci sta. L’autorizzazione all’azienda Ligado Networks per operare con i suoi satelliti nella banda L va revocata; i rischi per il Gps sono troppo altri e lo sforzo per un 5G “made in Usa” va portato avanti in altro modo, senza rischiosi allunghi unilaterali. È il succo del lungo editoriale del segretario Mark Esper sul Wall Street…

La Space Force di Trump diventa serie tv. Ma la realtà è già oltre

“Il presidente degli Stati Uniti ha deciso di istituire una Space Force per affermare il dominio americano nello Spazio”. Se non fosse seguita da una sonora risata, la frase pronunciata da un funzionario dell'amministrazione americana potrebbe sembrare estratta da un briefing ufficiale. È invece la primissima parte del teaser trailer di “Space Force”, la nuova serie originale in onda tra qualche…

×

Iscriviti alla newsletter