Skip to main content

Ecco le tecnologie che cambieranno le guerre del futuro. Il report Nato

Big data, intelligenza artificiale, missilistica ipersonica e sistemi autonomi. Sono alcune delle tecnologie che cambieranno in modo determinante la competizione militare nel giro di vent’anni. Lo certifica l’ultimo report dell’Alleanza Atlantica, “Science & Technology Trends: 2020-2040”, rilasciato lunedì scorso e redatto dalla Nato Science and technology organization. IL REPORT Il rapporto raccoglie in circa 160 pagine il contributo di seimila…

Dmitry Badin, chi è la spia russa (che ama l'Italia) ricercata in Germania

Si chiama Dmitry Badin, è russo, e un agente del Gru, l'agenzia dei Servizi per l'estero di Mosca, l'hacker che nel 2015 ha scatenato il panico nel Bundestag tedesco. Il procuratore federale della Germania ha diramato un ordine di arresto per la spia russa per una vicenda ormai ultra-nota agli addetti ai lavori del mondo cyber. Un'indagine di Bellingcat, il…

Il vaccino sotto attacco (cyber). Chi suona l’allarme e perché

Nella corsa internazionale al vaccino contro il coronavirus, entra in gioco anche lo spionaggio informatico. Regno Unito e Stati Uniti hanno riscontrato nelle ultime settimane un aumento dei tentativi di intrusione nei sistemi di università e strutture che lavorano contro il Covid-19. Attenzionata anche l’Università di Oxford che, con la Irbm di Pomezia, è tra i più accreditati ad arrivare…

La Nato in Afghanistan parlerà italiano. Stoltenberg nomina l’amb. Pontecorvo

Sarà l’ambasciatore Stefano Pontecorvo a guidare lo sforzo civile della Nato in Afghanistan. Assumerà l’incarico il prossimo primo giugno in un momento delicato per il Paese, alla ricerca di stabilità e pace dopo il recente accordo tra Stati Uniti e talebani. LA NOMINA L’annuncio è arrivato oggi dal segretario generale dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg: “Sono lieto di annunciare la nomina…

Cloud Pa e perimetro cyber, così il governo alza l'asticella della sicurezza

Un passo avanti per la sicurezza del Cloud della Pa. La legge di conversione del decreto "Cura Italia" apporta una modifica all'articolo 75 sull'assegnazione tramite procedura negoziata della rete cloud in sostituzione della gara pubblica, inserendo un collegamento diretto al "Decreto cyber" (dl. 105/2019) che ha introdotto il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. PERCHÉ L'ARTICOLO 75 L'articolo, frutto del lavoro…

Così i Marines cambiano. Per fronteggiare la minaccia cinese

Una forza agile, snella, capace di rapidi dispiegamenti in un’area grande quanto il Pacifico e dotata di tecnologie all’avanguardia, tra droni e missili di precisione a lungo raggio. È così che diventerà il Corpo dei Marines degli Stati Uniti entro il 2030, una trasformazione “radicale”, tutta pensata per fronteggiare l’assertività del Dragone d’Oriente e affidata al generale David H. Berger,…

Impegno e orgoglio. Così l’Esercito celebra i suoi (primi) 159 anni

“Orgogliosi di servire il nostro Paese; l’Esercito c’è oggi, c’è stato in passato, e ci sarà sempre, per voi e insieme a voi”. È il messaggio del capo di Stato maggiore dell’Esercito, Salvatore Farina, in occasione del 159esimo anniversario della Forza armata. Pochi festeggiamenti ai tempi del Covid-19, ma forze con la più forte consapevolezza del ruolo che i militari…

Benvenuti nel mondo insicuro. Istruzione per l’uso da Arduino Paniccia

Se il virus sia sfuggito al laboratorio, nonostante la lotta in atto tra intelligence per scoprirlo, è per il momento cosa non facilmente dimostrabile. In ogni caso, gli effetti che il Covid produrrà saranno dei veri e propri conflitti: una lotta economica senza esclusioni di colpi e un possibile futuro scenario batteriologico. La guerra economica irromperà, quasi prosecuzione della catastrofe…

Covid-19, così l'intelligence può salvare le imprese italiane

Digitale, economia, lavoro, cyber-security. Non c'è un solo settore al riparto dall'effetto domino della crisi del Covid-19. L'Italia ha gli anticorpi per superare intatta l'impatto? Ne ha parlato, in una lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, il consigliere strategico Massimo Franchi, saggista, docente alla Scuola nazionale dell’amministrazione della Presidenza del Consiglio dei ministri. “Bisogna…

Dalle navi (di Fincantieri) ai satelliti, il futuro è con gli Usa. Scrive Spagnulo

Douglas Hurley è un uomo fortunato oltre che bravo. Anzitutto perché è un pilota della Nasa, e poi perché nel 2011 ha avuto il privilegio di vivere da protagonista un giorno storico per l’America e per il mondo. Nove anni fa, l’8 luglio, lo Space Shuttle Atlantis decollava per l’ultima volta dalla Florida con a bordo quattro astronauti tra cui proprio Hurley. Dopo il disastro del Columbia nel 2003, la Nasa decise di chiudere definitivamente la carriera spaziale della navetta che di fatto volò solo altre 22 volte per terminare la…

×

Iscriviti alla newsletter