Skip to main content

Usa “buy Italian”! Così Fincantieri vince la maxi gara della US Navy

Sarà Fincantieri, il gruppo italiano guidato da Giuseppe Bono, a realizzare la prossima generazione delle fregata multiruolo della più grande Marina militare al mondo: la Us Navy. Basta questo per descrivere l’importanza della gara vinta nella tarda serata americana di ieri, anche se, volendo, si possono aggiungere dettagli come i quasi 800 milioni di dollari per la prima nave e…

Il successo di Fincantieri e la forza del rapporto Italia-Usa. Parla Tofalo

Il rapporto con gli Stati Uniti funziona bene, soprattutto nel settore della Difesa, lì dove potrebbero arrivare altre possibilità di collaborazioni dopo "il grande successo di Fincantieri". Parola di Angelo Tofalo, sottosegretario di Stato alla Difesa, che con Formiche.net commenta la vittoria del gruppo italiano nella gara Ffg(x) della Us Navy, ottenuta dalla controllata Marinette Marine con un progetto basato sulla…

Successo Fincantieri (e non solo). La Difesa per la fase 2. Scrive Camporini

Parafrasando il titolo di un fortunato romanzo di fantascienza di Robert Heinlein, La luna è una severa maestra, possiamo anche dire che “il virus è un severo maestro”, che ha richiamato tutta l’umanità ad un atteggiamento di umiltà nei confronti della natura e di prudenza nella gestione delle ambizioni e della gestione delle capacità manageriali e tecnologiche delle nostre società.…

Vaccinare la Difesa europea contro il virus. Ecco come

Evitare tagli ai budget della Difesa, aumentare il coordinamento nell’Ue e rinsaldare i rapporti con gli Stati Uniti. È la ricetta per evitare che il Vecchio continente soccomba nel mondo post-Covid-19 secondo Claudia Major (a capo della divisione Sicurezza internazionale del think tank tedesco SWP) e Christian Mölling (research director del German Council on Foreign Relations). L’editoriale, pubblicato sulle pagine…

Cieli del nord affollati. I bombardieri russi e la risposta della Nato

Cresce l’attivismo di Mosca sui cieli del nord Europa. Nel giro di due giorni, i voli dei bombardieri russi hanno fatto scattare per ben tre volte l’intervento rapido dei velivoli della Nato, pronti a scortarli fuori dalle aree di interesse dell’Alleanza. LE ATTIVITÀ RUSSE… Martedì è scattato lo scramble (il decollo immediato su allarme) per due caccia polacchi impegnati nella…

Ecco gli algoritmi per anticipare il contagio

Link City: Oltre Lo Shock del Coronavirus. Un modello predittivo per fronteggiare le pandemie di oggi e prevenire quelle di domani è il titolo dello studio della Società Italiana di Intelligence e del Laboratorio Predictive Intelligence dell’Università della Calabria per definire le aree a maggiore rischio di contagio all’interno delle città. La ricerca è stata realizzata da Mario Caligiuri (Università della…

F-35 e non solo. Guerini spiega le mosse della Difesa (con Nato e Ue)

L'emergenza coronavirus ha cambiato, forse non solo temporaneamente, la vita quotidiana degli italiani e di chi li rappresenta nelle istituzioni. Ma non può sospendere la democrazia, gli impegni presi dal governo, né tantomeno alterare la collocazione internazionale del Paese. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini fissa i paletti durante la videoconferenza "Attività d'Impresa e Rischio Paese - I Volti di…

Assalto a Huawei. Trump mette nel mirino la sussidiaria HiSilicon

La prossima settimana le tensioni sul 5G tra Stati Uniti e Cina aumenteranno. A lanciare l’avvertimento con una nota di martedì 28 aprile intitolata “Rule targeting Huawei's core capabilities will provoke strong response from Beijing” è Eurasia Group, la società di consulenza guidata da Ian Bremmer. Nel mirino del dipartimento del Commercio di Washington è finita HiSilicon Technologies, azienda di…

fakenews

Virus, ecco come cresce la disinformazione in Italia. Report AgCom

Cresce l’incidenza della disinformazione sul totale delle notizie online. A sostenerlo è il secondo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online - Speciale coronavirus, pubblicato oggi dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Infatti, nel secondo mese dell’emergenza epidemiologica in Italia, l’attenzione attribuita dalle fonti di disinformazione al coronavirus rimane elevata (37% del totale, nella settimana dal 13 al 19 aprile), pur attestandosi su…

Perché investire in Difesa. Il messaggio del Pentagono per 25 anni di Gps

“Ciò che inizia il suo sviluppo come tecnologia per la Difesa, non solo protegge la nostra sicurezza, ma aumenta anche la crescita economica”. È il messaggio del capo del Pentagono Mark Esper in occasione, il 27 aprile, del 25esimo anniversario del Gps, il sistema americano di navigazione satellitare. Un’occasione utile per celebrare l’infrastruttura satellitare, ma anche per lanciare un messaggio…

×

Iscriviti alla newsletter