Skip to main content

Così possiamo combattere il virus dallo Spazio. Parla l’eurodeputato Salini (FI)

Il Covid-19 si combatte anche dallo Spazio, sfruttando i satelliti per monitorare i contagi e identificare eventuali rischi sui flussi migratori. Parola di Massimiliano Salini, eurodeputato di Forza Italia, vicepresidente a Strasburgo dell’Intergruppo “Sky and Space”, relatore del Programma spaziale dell’Unione europea e ora artefice di una proposta per due progetti-pilota con cui mettere avanzate tecnologie spaziali in campo contro…

Per Parigi l’innovazione contro il virus arriva dalla Difesa. Ecco come

La Francia ha scelto di puntare sul settore dell’aerospazio e difesa per combattere il Covid-19 e poi per far ripartire l’economia nazionale. Il ministero della Difesa, guidato da Florence Parly, ha emanato un bando rivolto agli attori del comparto, chiedendo loro di presentare progetti innovativi che possano dare un contributo nella lotta al coronavirus. IL BANDO FRANCESE Il bando si…

25 miliardi di dollari. Così Trump paga il conto alle compagnie aeree (e salva l’industria)

Venticinque miliardi di dollari per sostenere le compagnie aree nazionali. È quanto vale l’accordo raggiunto dal dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti con i vettori a stelle e strisce per garantire la sopravvivenza fino al prossimo settembre. Serviranno a rallentare una crisi che ha già raggiunto i costruttori. Dopo Airbus, anche Boeing ha infatti annunciato una drastica riduzione sulla produzione.…

Uniti contro il virus. La Nato in campo (di nuovo) per combattere il Covid-19

“Abbiamo un solo tema in agenda: la crisi da Covid-19”. Così il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha aperto ieri la conferenza stampa di presentazione dell’odierno vertice tra i ministri della Difesa dei trenta Stati membri dell’Alleanza Atlantica. In rigorosa videoconferenza, i ministri si ritroveranno nel pomeriggio a sole due settimane dalla riunione dei colleghi degli Esteri. L’obiettivo di…

Perché la politica estera italiana preoccupa l’intelligence. L’analisi di Teti

Di Antonio Teti

Come avevo anticipato nel mio precedente articolo, non erano poi così irrilevanti i timori dell’intelligence statunitense sulla politica degli aiuti umanitari all’Italia erogati dalla Cina e dalla Russia per il contenimento degli effetti del Covid-19. La conseguenza è stata quella di aver indotto il presidente Donald Trump ad attivarsi prontamente per ristabilire un ruolo ed un’immagine nella martoriata penisola italica.…

L’intelligence studia come corrono su Whatsapp le fake news. Ricerca Socint

Un virus nel virus. La disinformazione e le fake news via social network lasciano segni, e mietono vittime fra gli italiani. Lo dimostra una ricerca della Società Italiana di Intelligence (Socint), "La pandemia immateriale. Gli effetti del Covid-19 tra social asintomatici e comunicazione istituzionale”, condotta dal 1 febbraio al 10 aprile 2020 da parte del ricercatore Luigi Giungato. Il mix di…

Gli Stati Uniti tra 5G e Gps. Così il “caso Ligado” fa arrabbiare il Pentagono

Libero mercato per accelerare sul 5G (e riprendere la Cina) o massima tutela delle reti Gps militari? È il dilemma su cui si è riacceso negli Stati Uniti il "caso Ligado”, che da dieci anni contrappone l’azienda privata, attiva nel fornire servizi di comunicazione satellitare, e il Pentagono. LA VICENDA È ancora in sospeso la richiesta presentata nel 2011 da…

Proteggere, non bloccare. Il Golden Power spiegato da Mantovani (M5S)

Difendere non significa bloccare. Il nuovo Golden Power approvato dal governo è uno scudo per proteggere le aziende strategiche, senza soffocarle, dice Maria Mantovani, senatrice del Movimento 5 Stelle e relatrice dell’ultimo Dl sui “poteri speciali”. Senatrice Mantovani, perché intervenire sul Golden Power? La crisi sanitaria ha imposto una riflessione su quali siano le infrastrutture nazionali critiche a cui porre maggiore…

Il 5G ci salverà, anche dal Covid-19. Ecco a quali condizioni. Report Cesi

In futuro, un’emergenza sanitaria come il Covid-19 potrà essere affrontata meglio grazie alla tecnologia 5G. È quanto emerge da un recente report del Centro studi internazionali (CeSI), a firma dell’analista Paolo Crippa, dal titolo emblematico: “Le potenzialità della tecnologia 5G per gestire le emergenze sanitarie del futuro". Tra tracciamento dei contagiati, analisi dei dati tramite intelligenza artificiale e nuovi dispositivi…

Colao e le task force. Ok ma manca la sicurezza nazionale. Scrive Caligiuri

L’emergenza del coronavirus richiede che il governo coinvolga le migliori energie per fronteggiare la difficile situazione. Con la dichiarazione di Christine Lagarde abbiamo constatato come una semplice frase possa incidere profondamente sui rendimenti dei titoli di Stato, sugli indici della borsa di Milano e sulle quotazioni dell’Eni. Per cui la comunicazione istituzionale di questo periodo dovrebbe essere la più concordata…

×

Iscriviti alla newsletter