Negli ultimi anni, nessun veicolo spaziale ha generato più congetture del segretissimo X37-B dell’aeronautica statunitense, un mini Space Shuttle automatico senza equipaggio, progettato e costruito dal mitico team Phantom Works della Boeing. Si tratta di un vero e proprio drone spaziale dotato di un’apertura alare di cinque metri e una capiente stiva per alloggiare strumentazione segreta dell’Air Force da dispiegare…
James Bond
Alla conquista della Luna (e non solo)! Così lo Spazio si fa spazio negli Usa
“America first” oltre l’atmosfera, con a bordo gli alleati e i partner che vorranno partecipare alle nuove avventure spaziali. Donald Trump lo aveva promesso poco dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, e ora rilancia il piano stellare tra Space Force (per fronteggiare un confronto militare già arrivato in orbita) e sfruttamento commerciale delle risorse lunari. Mentre il presidente srotolava…
L’F-35 sul Covid-19. Le mosse di Lockheed Martin e i moniti di Trump
Trecento milioni di dollari per preservare la catena di fornitura dai venti di crisi da Covid-19. Li ha annunciati oggi Lockheed Martin, il campione della Difesa a stelle e strisce, mandando tra le righe un messaggio anche al presidente Donald Trump, che due giorni fa aveva lanciato frasi criptiche sul programma F-35, spiegando di voler spostare la filiera all’interno del…
Da Parigi a Tripoli. Cosa c'è dietro la storia delle spie cinesi a Bruxelles
Giallo a La Valletta, anzi a Bruxelles. La Cina spia le istituzioni Ue dall'interno dell'ambasciata di Malta? È quanto sostengono i Servizi segreti del Belgio secondo un articolo del quotidiano francese Le Monde. Nel 2007 l'ambasciata maltese nella capitale belga, a rue Archimède, che al suo interno racchiude anche il consolato e la rappresentanza presso l'Ue, ha dato il via…
Ridurre la dipendenza dalla Cina? Un report Hjs spiega come fare
Decoupling e reshoring sono le due parole chiave nell’attuale dibattito geopolitico, geoeconomico e geostrategico contraddistinto dalle tensioni crescenti, in particolare con il coronavirus, tra Stati Uniti e Cina: la prima indica la rilocalizzazione delle imprese strategiche; la seconda, invece, indica il rientro delle stesse in patria. Di decoupling intenso come disaccoppiamento delle economie si leggesse spesso pensando a Stati Uniti…
Rapimenti e riscatti? Tutto quello che c’è da sapere. Scrive Umberto Saccone
Il sequestro di persona è una condotta antisociale. Gli antisociali non conoscono sentimenti come gratitudine e rimorso, mentre frequentemente provano rabbia, noia, disprezzo e indifferenza. Sono tendenzialmente prepotenti, aggressivi, impulsivi, incapaci di amare e portati a sfruttare chiunque possa soddisfare i loro bisogni. Tendono a mostrare un comportamento irritabile e aggressivo verso gli altri, e a essere cinici e sprezzanti…
L’antiterrorismo non si ferma. Ecco i dettagli dell’ultima (importante) operazione
L’emergenza virus non attenua l’attenzione dell’antiterrorismo nei confronti di quel mondo sotterraneo che favorisce gli estremisti di matrice islamica e che qualche volta è connesso ai traffici dell’immigrazione clandestina. È il caso dell’operazione della Digos di Roma, coordinata dalla procura di Napoli e dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione, che ha eseguito otto ordinanze di custodia cautelare ed effettuato…
Ufo in volo sulle coste Usa? Ecco cosa raccontano i piloti della Marina americana
“Oggetti aerei non identificati”. È così che restano sui documenti ufficiali del Pentagono i velivoli incontrati da alcuni piloti della Marina americana. Otto episodi in tutto, tra il 2013 e il 2019, due dei quali concentrati in un solo giorno. Alcuni di questi erano già stati raccontati dai media, ma mai prima d’ora si era avuto accesso così aperto alle…
Cosa muove il settore navale europeo. L'ipotesi tedesca per Fincantieri secondo Nones (Iai)
Allargare il perimetro delle collaborazioni europee per far fronte a mercati sempre più competitivi, ma senza mettere a rischio l'alleanza con la Francia sul lato navale. È da leggere così, dalla prospettiva italiana, l'ipotesi tedesca per Fincantieri, emersa ieri dalle indiscrezioni di Reuters su presunte trattative con Thyssenkrupp. Almeno secondo Michele Nones, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai). COSA ACCADE…
La Difesa europea in fermento. Navi, contratti e appelli rilanciano il dibattito
I venti di crisi da Covid-19 hanno riacceso il dibattito sul futuro della Difesa europea. Un certo fermento lo accompagna, dagli appelli degli esperti per non abbassare i finanziamenti, al monito dei capi di Stato maggiore sulle nuove minacce alla sicurezza, passando per le richieste di Josep Borrell sul Fondo europeo di Difesa. Sullo sfondo va in scena la corsa…