Skip to main content

Perché Al Shabaab è una minaccia alla sicurezza. L’analisi degli 007 italiani

L’attività dei nostri 007 è naturalmente “segreta”. Ogni anno però gli apparati per la sicurezza nazionale presentano in Parlamento una relazione pubblica per descrivere, senza dettagli classificati, quanto svolto nel corso dell’anno. Poche settimane fa il direttore generale del Dis, il prefetto Gennaro Vecchione, ha presentato il documento relativo alle attività del 2019. Rileggendolo, possiamo scoprire come la liberazione di…

Intelligenza artificiale e Difesa. Il caso Usa e la necessità di algor-etica

Di Paolo Benanti

Quando un compagno di squadra sta lottando con depressione, salute mentale o altri problemi psicologici, può avere un effetto debilitante su tutta la squadra. Durante un'operazione militare, tali questioni, se lasciate senza indirizzo, possono portare a fallimento della missione, lesioni e morte. Per evitare che i problemi di salute mentale diventino un problema sul campo di battaglia, l'Unità per l'innovazione…

Zoom? Insicuro, avverte l’intelligence Usa. Il prof. Teti spiega perché

Di Antonio Teti

Il rapporto è datato 27 aprile scorso, ma il documento è stato reso pubblico alcuni giorni fa dalla Homeland Security, ovvero il Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti, il cui compito principale è quello di proteggere il territorio statunitense da attacchi terroristici. Frutto di una raccolta informativa di ben diciannove report stilati dal Federal Bureau of Investigation (Fbi), dal…

Inno all’Europa unita (anche per la sicurezza nazionale). Parola di Pagani (Pd)

Istruzioni per l'uso per capire la portata geopolitica della pandemia da Covid-19: leggere "Il Cigno nero" di Nassim Taleb. È questa la metafora perfetta per guardare la crisi ai raggi x secondo Alberto Pagani, deputato del Pd e membro della Commissione Difesa. In una video-conferenza al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri il deputato, che è…

Se il nucleare divide la Grosse Koalition tedesca. L’Akk all’attacco dell’Spd

“Uno sviluppo problematico per la sicurezza della Germania”. È così che la ministra della Difesa Annegret Kramp-Karrenabuer, presidente dimissionaria della Cdu, ha riassunto al quotidiano Faz la polemica in corso con gli alleati di governo dell’Spd. Da diversi giorni, i socialdemocratici hanno rispolverato la richiesta di ritiro dal territorio tedesco degli armamenti nucleari americani, nonché di un passo indietro rispetto agli…

Satelliti e minirobot. Così lo Spazio fa ricerca contro il virus

“Le tecnologie satellitari possono contribuire in maniera determinante ad affrontare questa fase e la nostra priorità è quella di mettere le attività spaziali al servizio dei cittadini”. Parola del sottosegretario Riccardo Fraccaro, che ha la delega per il settore e che così ha commentato la chiusura della prima fase del bando dedicato alla ricerca di soluzioni spaziali per la risposta…

Chi è Gianni Caravelli, nuovo direttore designato dell'Aise

Ci sarebbe l’accordo politico per la nomina di Gianni Caravelli a nuovo direttore dell’Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna). L’ufficialità dovrebbe arrivare nel corso del prossimo Cdm, tra il fine settimana e l’inizio della prossima, dopo il parere del Cisr. Palazzo Chigi avrebbe dunque scelto il successore del generale Luciano Carta, ex direttore dell’agenzia nominato presidente di Leonardo Spa. Abruzzese,…

Immuni, meglio mai che tardi. L'analisi di Corrado Giustozzi

Di Corrado Giustozzi

L’Italia è prigioniera della “vicenda Immuni”, che sta sempre più assumendo le forme grottesche di un romanzo d’appendice. Selezionata con un procedimento d’urgenza dai contorni poco chiari, oggetto proprio in questi giorni di verifica da parte del Copasir, la app Immuni doveva essere disponibile già dalla fine di aprile in modo da essere testata e operativa prima della fine del…

Bye bye militari russi. Così finisce la missione di Mosca in Italia...

Sta per chiudersi una delle pagine più discusse di questa crisi pandemica, destinata ad avere ancora strascichi in politica interna e internazionale: la missione militare russa in Italia. Sono infatti iniziate oggi le operazioni di rientro del personale giunto da Mosca più di un mese fa, nell’ambito di un’operazione che ha preoccupato gli alleati e fatto alzare, anche in Patria,…

La Cina torna in orbita. Così il Dragone punta al terzo "Palazzo celeste"

La Cina compie un altro passo nella nuova corsa allo Spazio. È in orbita intorno alla Terra la nuova navicella che servirà a portare i taikonauti a bordo del terzo “Palazzo celeste” di Pechino, le cui attività di assemblaggio potrebbero così partire nei prossimi mesi. Il lancio è avvenuto con il debutto del Lunga Marcia 5B, il lanciatore che il…

×

Iscriviti alla newsletter