L’acqua è da sempre materia di scontro tra Israele e Iran. Basti pensare che due anni fa il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva messo a disposizione un sito web e un account Telegram, entrambi in lingua persiana, per aiutare i cittadini della Repubblica islamica in un periodo di persistente siccità. È di oggi, invece, la notizia, rivelata dall’emittente americana…
James Bond
Tra Cina e Russia, scegliamo (una volta per tutte) la Nato. L’appello di Manciulli
“Ribadire l’attaccamento all’euro-atlantismo è essenziale per uscire dalla crisi”. Occorre evitare “inutili innamoramenti a innovative partnership” (leggasi Cina) e affrontare la sfida di “come democratizzare le nuove forme di comunicazioni e il cyber-spazio”. Parola di Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, raggiunto da Formiche.net per commentare una settimana calda sul fronte delle relazioni internazionali, aperta dal richiamo del capo del…
Occhio! La crisi può colpire la Difesa. La mossa di Leonardo e il dibattito europeo
Nonostante gli avvertimenti di esperti e addetti ai lavori, è difficile che la Difesa riesca a evitare i venti di crisi da Covid-19, in Europa e oltre. Di fronte agli appelli per budget consistenti che permettano di affrontare un mondo più insicuro e di rilanciare un settore strategico per la ripresa economica, è probabile che si riaprirà la stagione dei…
Covid-19, ora una nuova strategia per la sicurezza nazionale. Scrive Pinotti
L’attuale pandemia con le sue drammatiche conseguenze sulla popolazione e sull’economia impone una riflessione ampia e profonda sull’organizzazione della nostra società e, in particolare, sui punti di debolezza che sono emersi. Dobbiamo, infatti, essere consapevoli che nel mondo globalizzato questo tipo di emergenze, insieme ad altre, possono ripresentarsi molto più frequentemente che nel passato. L’interdipendenza economica, industriale, commerciale e delle…
Gps e 5G. Dal Pentagono, Esper ancora all’attacco sul caso Ligado. Ecco come
Il Pentagono non ci sta. L’autorizzazione all’azienda Ligado Networks per operare con i suoi satelliti nella banda L va revocata; i rischi per il Gps sono troppo altri e lo sforzo per un 5G “made in Usa” va portato avanti in altro modo, senza rischiosi allunghi unilaterali. È il succo del lungo editoriale del segretario Mark Esper sul Wall Street…
La Space Force di Trump diventa serie tv. Ma la realtà è già oltre
“Il presidente degli Stati Uniti ha deciso di istituire una Space Force per affermare il dominio americano nello Spazio”. Se non fosse seguita da una sonora risata, la frase pronunciata da un funzionario dell'amministrazione americana potrebbe sembrare estratta da un briefing ufficiale. È invece la primissima parte del teaser trailer di “Space Force”, la nuova serie originale in onda tra qualche…
Ecco le tecnologie che cambieranno le guerre del futuro. Il report Nato
Big data, intelligenza artificiale, missilistica ipersonica e sistemi autonomi. Sono alcune delle tecnologie che cambieranno in modo determinante la competizione militare nel giro di vent’anni. Lo certifica l’ultimo report dell’Alleanza Atlantica, “Science & Technology Trends: 2020-2040”, rilasciato lunedì scorso e redatto dalla Nato Science and technology organization. IL REPORT Il rapporto raccoglie in circa 160 pagine il contributo di seimila…
Dmitry Badin, chi è la spia russa (che ama l'Italia) ricercata in Germania
Si chiama Dmitry Badin, è russo, e un agente del Gru, l'agenzia dei Servizi per l'estero di Mosca, l'hacker che nel 2015 ha scatenato il panico nel Bundestag tedesco. Il procuratore federale della Germania ha diramato un ordine di arresto per la spia russa per una vicenda ormai ultra-nota agli addetti ai lavori del mondo cyber. Un'indagine di Bellingcat, il…
Il vaccino sotto attacco (cyber). Chi suona l’allarme e perché
Nella corsa internazionale al vaccino contro il coronavirus, entra in gioco anche lo spionaggio informatico. Regno Unito e Stati Uniti hanno riscontrato nelle ultime settimane un aumento dei tentativi di intrusione nei sistemi di università e strutture che lavorano contro il Covid-19. Attenzionata anche l’Università di Oxford che, con la Irbm di Pomezia, è tra i più accreditati ad arrivare…
La Nato in Afghanistan parlerà italiano. Stoltenberg nomina l’amb. Pontecorvo
Sarà l’ambasciatore Stefano Pontecorvo a guidare lo sforzo civile della Nato in Afghanistan. Assumerà l’incarico il prossimo primo giugno in un momento delicato per il Paese, alla ricerca di stabilità e pace dopo il recente accordo tra Stati Uniti e talebani. LA NOMINA L’annuncio è arrivato oggi dal segretario generale dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg: “Sono lieto di annunciare la nomina…