Come avevo anticipato nel mio precedente articolo, non erano poi così irrilevanti i timori dell’intelligence statunitense sulla politica degli aiuti umanitari all’Italia erogati dalla Cina e dalla Russia per il contenimento degli effetti del Covid-19. La conseguenza è stata quella di aver indotto il presidente Donald Trump ad attivarsi prontamente per ristabilire un ruolo ed un’immagine nella martoriata penisola italica.…
James Bond
L’intelligence studia come corrono su Whatsapp le fake news. Ricerca Socint
Un virus nel virus. La disinformazione e le fake news via social network lasciano segni, e mietono vittime fra gli italiani. Lo dimostra una ricerca della Società Italiana di Intelligence (Socint), "La pandemia immateriale. Gli effetti del Covid-19 tra social asintomatici e comunicazione istituzionale”, condotta dal 1 febbraio al 10 aprile 2020 da parte del ricercatore Luigi Giungato. Il mix di…
Gli Stati Uniti tra 5G e Gps. Così il “caso Ligado” fa arrabbiare il Pentagono
Libero mercato per accelerare sul 5G (e riprendere la Cina) o massima tutela delle reti Gps militari? È il dilemma su cui si è riacceso negli Stati Uniti il "caso Ligado”, che da dieci anni contrappone l’azienda privata, attiva nel fornire servizi di comunicazione satellitare, e il Pentagono. LA VICENDA È ancora in sospeso la richiesta presentata nel 2011 da…
Proteggere, non bloccare. Il Golden Power spiegato da Mantovani (M5S)
Difendere non significa bloccare. Il nuovo Golden Power approvato dal governo è uno scudo per proteggere le aziende strategiche, senza soffocarle, dice Maria Mantovani, senatrice del Movimento 5 Stelle e relatrice dell’ultimo Dl sui “poteri speciali”. Senatrice Mantovani, perché intervenire sul Golden Power? La crisi sanitaria ha imposto una riflessione su quali siano le infrastrutture nazionali critiche a cui porre maggiore…
Il 5G ci salverà, anche dal Covid-19. Ecco a quali condizioni. Report Cesi
In futuro, un’emergenza sanitaria come il Covid-19 potrà essere affrontata meglio grazie alla tecnologia 5G. È quanto emerge da un recente report del Centro studi internazionali (CeSI), a firma dell’analista Paolo Crippa, dal titolo emblematico: “Le potenzialità della tecnologia 5G per gestire le emergenze sanitarie del futuro". Tra tracciamento dei contagiati, analisi dei dati tramite intelligenza artificiale e nuovi dispositivi…
Colao e le task force. Ok ma manca la sicurezza nazionale. Scrive Caligiuri
L’emergenza del coronavirus richiede che il governo coinvolga le migliori energie per fronteggiare la difficile situazione. Con la dichiarazione di Christine Lagarde abbiamo constatato come una semplice frase possa incidere profondamente sui rendimenti dei titoli di Stato, sugli indici della borsa di Milano e sulle quotazioni dell’Eni. Per cui la comunicazione istituzionale di questo periodo dovrebbe essere la più concordata…
Innovazione e sicurezza, ecco il paradigma della ripresa. Parla Alessandro Pansa
Sicurezza e sviluppo, difesa degli asset strategici e libero mercato. La crisi mondiale del coronavirus li fa sembrare ossimori, ma non devono esserlo per forza, spiega in questa intervista esclusiva a Formiche.net Alessandro Pansa, presidente di Sparkle, l'operatore globale del gruppo Tim, già direttore generale del Dis (Dipartimento per l'informazione e la sicurezza) e capo della Polizia: una vita al…
“Houston abbiamo un problema”. La leggenda dell’Apollo 13 raccontata da Malerba
“C’è sempre qualcosa che si può e si deve tentare, anche nelle situazioni più complicate”. È questa, cinquant'anni dopo, l’eredità dell’Apollo 13 secondo Franco Malerba, il primo italiano nello Spazio che, nel 1992 trascorse circa otto giorni oltre l’atmosfera, tutti a bordo dello Space Shuttle Atlantis per la missione STS-46, con il compito di effettuare l’esperimento Tss-1, anche noto come…
Le Forze armate ci difendono dal virus (e vanno sostenute). La sen. Garavini ci spiega come
La capacità operativa delle nostre Forze armate, evidente anche in questa crisi da Covid-19, “non può essere data per scontata”. Essa richiede “un'adeguata programmazione e adeguate risorse”, pensando sin da subito a come rilanciare il settore quando l’emergenza sarà finita, tra una legge che assicuri stabilità finanziaria e un rinnovato protagonismo nella nascente Difesa europea. Parola di Laura Garavini, presidente…
Perché serve più intelligence contro il Covid-19. La lezione del prof. Mayer
“Oggi è più difficile e interpretare la realtà perchè usiamo categorie culturali ormai superate”. In questo modo Marco Mayer, direttore del Master in Intelligence e Security della Link Campus University di Roma, ha avviato la sua lezione in videoconferenza da Firenze al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Il docente ha poi affrontato le attuali vicende…