L'imperscrutabilità e l'indefinitezza della cosiddetta fase due del Covid-19 comporta una simmetrica impossibilità a progettare provvedimenti appropriati alle verosimili limitazioni che contraddistingueranno lo scenario post emergenziale. E tuttavia, in qualcosa ci si può comunque portare avanti, pur in assenza di tutti i parametri, delle bocce ferme insomma. Ad esempio è verosimile pensare che il nostro Paese, con il riavvio delle attività…
James Bond
L'Ue alla ricerca di una strategia. La proposta di Petrelli per il Vecchio continente
L’emergenza Covid-19, più comunemente noto come Coronavirus, originato in un mercato all’ingrosso di animali vivi nel Sud della Cina, ha nelle ultime settimane iniziato a provocare effetti devastanti su scala planetaria. L’aspettativa più logica in un sistema internazionale caratterizzato da un elevatissimo livello di interdipendenza sarebbe stata quella di una risposta globale alla pandemia. Al contrario, i più recenti sviluppi…
Spazio, ecco perché Putin rilancia la cooperazione con gli Stati Uniti
Vladimir Putin tende una mano spaziale a Donald Trump. In collegamento con la stazione orbitante Iss, il presidente russo loda la collaborazione sviluppata con gli Stati Uniti, allargando tale “contributo all’umanità” all’odierna lotta contro il Covid-19. Dietro i convenevoli sembra celarsi il tentativo di ammorbidire alcune fratture extra-atmosferiche degli ultimi tempi, esigenza che Mosca avverte alla luce del ritardo maturato…
Infodemia e banche. Ecco chi vuole l'Italia in ginocchio. Parla Borghi (Pd)
La disinformazione sul coronavirus pilotata dall'estero non è che la punta dell'iceberg. Il vero obiettivo è modificare lo status quo del Paese, a partire da quello geopolitico. Ne è convinto Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), che in queste settimane è al lavoro a Palazzo San Macuto a un dossier…
Disinformazione e investimenti cinesi. Il Parlamento c’è! (In UK, però)
Dopo la Germania e la Spagna anche l’Italia ha deciso di rafforzare i suoi poteri di controllo sugli investimenti stranieri. Nel Regno Unito, invece, la commissione Affari esteri della Camera dei Comuni sta cercando di alzare un muro contro la Cina e il coronavirus. Sia per quanto riguarda la disinformazione di Pechino sul morbo, sia per quanto concerne le mire delle aziende…
Il Covid-19 visto dallo Spazio. Ecco le immagini di Copernicus
Una serie di linee gialle, verdi e viola, più o meno spesse, a indicare rispettivamente strutture sanitarie, aree di eventuale riapertura e zone di interesse. Il tutto ad altissima risoluzione, da integrare con i dati relativi e popolazione e contagi per poter valutare come e quando passare alla “fase due”. È così che appare dallo Spazio l’emergenza Covid-19, per la…
Crisi del trasporto aereo. Da Airbus a Boeing, mal comune nessun gaudio
L’infezione si è diffusa rapidamente. Con gli aeroporti vuoti e i voli ridotti all’osso sono arrivate le prime dilazioni sugli ordini di aeromobili, mentre l’interruzione di alcune attività produttive ha accelerato la prevista crisi di liquidità. Da Boeing ad Airbus, la crisi da Covid-19 non conosce rivalità e si muove su tutto il settore del trasporto aereo. Sono arrivate anche…
Serve una agenzia di intelligence finanziaria. Roberto D’Alessandro spiega perché
Le strade sono deserte, le attività chiuse, le giornate trascorrono in un tempo sospeso. Come “sospese” si moltiplicano alcune iniziative: una volta c’era il caffè nei bar ma oggi anche la spesa è “sospesa”, i panieri vuoti restano sospesi ad un balcone, in attesa che qualcuno vi lasci qualcosa o ne prelevi il contenuto. La situazione in Italia si presenta,…
Covid-19 e (in)sicurezza globale. I rischi dei laboratori secondo Amorosi
C’è un paradosso che dovrà essere tenuto a mente quando l’emergenza Covid-19 finirà: “Più è elevata la quantità di laboratori che mettiamo in campo per proteggerci da agenti infettivi, maggiore è il deterioramento del quadro di sicurezza, sia nel contesto interno, sia in quello internazionale”. Parola di Massimo Amorosi, esperto di studi strategici, già consigliere della Farnesina per biosicurezza e…
Trump, la Cina e la (nuova) corsa allo Spazio. Parla Spagnulo (Marscenter)
Il Covid-19 non ferma la corsa allo Spazio. L’ultimo colpo in ordine di tempo è arrivato da Washington, dove Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per promuovere la possibilità di sfruttare commercialmente le risorse della Luna e non solo. È normale conseguenza della “grand strategy” spaziale degli Stati Uniti, ma per tutti, “Europa e Italia compresa, passo obbligherà a…