Skip to main content

F35, scendono i costi. L'accordo tra Lockheed Martin e Pentagono

Con un anno di anticipo, l'F-35 scende al di sotto della soglia di 80 milioni di dollari. Il jet di Lockheed Martin costerà meno di un velivolo di quarta generazione. Il dato emerge dall'accordo siglato dal colosso americano con il Joint Program Office del Pentagono, dal valore complessivo di 34 miliardi per 478 velivoli. Nel frattempo, il Belgio ufficializza i…

La Commissione europea insiste su Stx. Vicenda senza fine per Fincantieri

Sembra non avere fine l'iter di acquisto dei Chantiers de l'Atlantique francesi da parte dell'italiana Fincantieri. Sono passati più di due anni da quando il Gruppo guidato da Giuseppe Bono ha siglato l'intesa per rilevare da proprietà sudcoreana i cantieri dell'ex Stx, salvo poi la decisione francese di nazionalizzare e il nuovo accordo con Parigi. Come un fulmine a ciel…

Più investimenti per la Difesa. Ecco la svolta di Lorenzo Guerini

Rilanciare gli investimenti per la Difesa, anche con un nuovo strumento pluriennale, procedere verso il fatidico 2% del Pil e rafforzare il supporto a un comparto da 4,5 miliardi di valore aggiunto nell’economia nazionale. Sono le priorità del ministro Lorenzo Guerini, che oggi è intervenuto a Montecitorio per presentare alle Commissioni Difesa di Camera e Senato le linee programmatiche del…

Prevenire l'estremismo con una legge bipartisan. La proposta di Guerini

E così, all’improvviso, rispunta una parola un po’ lunga e cacofonica: deradicalizzazione. Si torna a parlare di una prevenzione diversa da quella eccellente delle forze dell’ordine e dell’intelligence, quella prevenzione che deve passare attraverso le strutture portanti della società a cominciare dalla scuola. Si riparte dunque dalla legge Dambruoso-Manciulli che nella passata legislatura fu approvata solo dalla Camera e che…

Russia e Cina? Un pericolo per la sicurezza nazionale. Parola di Guerini

Russia e Cina. Sono loro le prime sfide per la sicurezza nazionale (ed euro-atlantica) citate dal ministro Lorenzo Guerini nella presentazione odierna delle linee programmatiche del suo dicastero alle Commissioni Difesa di Senato e Camera. Sono loro ad avere “assunto un profilo sempre più assertivo” mettendo in discussione la tenuta del sistema internazionale e comportando “l’ulteriore trasformazione del quadro di…

5G e sicurezza, la Commissione avverte gli Stati Ue: ora tocca a voi

Di Mattia Soldi

L’Ue riconosce i rischi per la sicurezza sottesi ai bandi per la costruzione della rete 5G ma sono gli Stati doversene occupare. Questo il messaggio che il direttore generale Dg Connect della Commissione Europea Roberto Viola ha voluto lanciare durante un’audizione della Commissione trasporti della Camera dei deputati. Prendendo parte all’indagine sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni e in particolare sulla…

Huawei e Zte fuori dalle aree rurali Usa. Il piano della Fcc

Nuovo colpo di Washington in vista per Huawei e Zte, stavolta dalla Federal Communications Commission, l'agenzia governativa incaricata del controllo delle telecomunicazioni. LE AREE RURALI L'autorità ha annunciato che voterà il 19 novembre se classificare le aziende della Repubblica Popolare come 'rischi per la sicurezza nazionale', valutazione al centro anche dell'inserimento del colosso di Shenzhen nella lista nera del Dipartimento…

Così la disinformazione russa si allarga anche all'Africa (Libia compresa)

Non solo Occidente. Nel disegno russo di espansione della propria influenza rientra anche l'Africa, che al pari Stati Uniti e Europa non è immune a fenomeni di disinformazione condotta sui social media. Facebook ha annunciato di aver smantellato tre reti, basate in Russia, che attraverso l'utilizzo di circa 200 profili falsi cercavano di "interferire" in otto Paesi africani, tra cui…

Russiagate, l'audizione di Vecchione e le questioni aperte

Un'audizione di carattere generale ma che si aspettava, inevitabilmente, anche per la vicenda del Russiagate e degli incontri tra i vertici dei servizi segreti italiani e il ministro della Giustizia Usa William Barr. Un incontro, quello del Copasir con il direttore del Dis Gennaro Vecchione, terminato dopo circa tre ore. L'AUDIZIONE DI VECCHIONE Che le domande dei componenti della Commissione…

Con Al Baghdadi non muore l'Isis. Cristiani (Iai/Gmf) spiega perché

Di Dario Cristiani

La mattina del 27 ottobre 2019, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato la morte del leader del sedicente Stato islamico (Isis), Abu Bakr al-Baghdadi, uccisosi durante un blitz delle forze speciali Usa nei pressi di Barisha, nella provincia siriana di Idlib. Le scomparse dei leader delle organizzazioni jihadiste sono spesso causa di controversie. I casi di Amadou Koufa, o…

×

Iscriviti alla newsletter