Skip to main content

Il nuovo Rinascimento che serve al Paese. Il punto di D’Amico (Femoza)

Di Maurizio D'Amico

"Oggi è il momento in cui bisogna saper gettare via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al nuovo che sopraggiunge così diverso da tutto quello che si era immaginato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie tra i giovani. Oggi si cercano e si incontrano, cominciando a tessere la trama del futuro, coloro che hanno scorto i…

F-35 d'Italia in volo sugli Stati Uniti. L'esercitazione "più grande" in corso in Nevada

Sei F-35 italiani in una delle maggiori base aeree al mondo per una delle più complesse attività d’addestramento per il combattimento aereo. Considerando l’emergenza Coronavirus, il complottismo (qui smontato) che circola su Defender Europe e la debole cultura della difesa nel nostro Paese, ci sarebbero tutti gli ingredienti per una nuova ondata di bufale e fake news. Non è così,…

coronavirus, Li Wenliang

Covid19, la libertà e le scorciatoie autoritarie cinesi. La visione di Cristiani (Gmf/Iai)

La crisi del coronavirus si sta trasformando, e da questione prettamente sanitaria è ora divenuta anche una questione geopolitica di portata globale. La Cina, centro di irradiazione di quella che l’Oms ha ufficialmente definito una pandemia l’11 Marzo, sta ora usando il know-how acquisito in questi mesi, il fatto che i contagi siano diminuiti grazie alle misure draconiane messe in atto…

Così il Pentagono testerà il 5G (made in Usa) sulle basi militari

Il Pentagono vuole accelerare la corsa al 5G, considerato un "game changer" anche dei futuri scenari operativi. È per questo che il dipartimento della Difesa ha avanzato una richiesta al comparto a stelle e strisce di presentare proposte per lo sviluppo di prototipi volti a testare la rete di nuova generazione nel campo della logistica militare, all’interno di un rinnovato…

La politica non si occupi di sicurezza. La risposta di Huawei al Copasir

“Oggi le mascherine, domani Huawei”, ha spiegato in un’intervista con Formiche.net Ian Bremmer. Secondo il politologo e presidente di Eurasia Group, l’operazione di sensibilizzazione cinese dell’Italia e dell’Europa in tempo di coronavirus renderà il Vecchio continente “molto più dipendente dalla Cina, e più propenso a resistere agli Stati Uniti su questioni come la concessione del 5G a Huawei”. Ma forse…

Deterrenza cyber. Cosa insegna (anche all'Italia) la nuova strategia Usa

Dopo 7 mesi di lavoro e oltre 300 interviste, la Cyberspace Solarium Commission degli Stati Uniti ha finalmente pubblicato il suo report, che mira ad indirizzare il decisore americano verso lo sviluppo di un nuovo approccio strategico per la difesa degli Stati Uniti dagli attacchi cibernetici e, più in generale, per la sicurezza nazionale. Il documento – davvero molto interessante…

Due navi della Marina in quarantena. Rischi e contributi delle Forze armate

Due navi della Marina militare sono in quarantena nel porto di Brindisi. “Misure precauzionali”, spiega la Forza armata, dopo che sono risultati positivi al Covid-19 due militari che dieci giorni fa avevano svolto attività in mare a bordo delle unità. È così che il coronavirus è sbarcato sulla Marina italiana. IL CONTAGIO L’obiettivo ora, nota lo Stato maggiore dalla Marina,…

Dal Covid-19 a Defender europe, come impazza il dibattito (fake) sui social

Mezzi militari americani avvistati e fotografati qua e là sulle strade italiane mentre tutti sono tenuti a restare in casa, chiusi, contro un nemico invisibile, il coronavirus. Camionette militari a Verona, carri armati Nato in Sicilia, sulla via Pontina verso Latina e sulla A14. E sui social sale la tensione. "Mette ansia che siano esteri o per missioni di pace…

Spazio, la Francia vuole l’Italia ai margini (e prendersi Avio). Il punto di Spagnulo

"Sarebbe positivo se si potessero fare raggruppamenti industriali in modo da liberare più mezzi finanziari e maggiori capacità di investimento nel settore dei lanciatori spaziali, che è strategico per la nostra indipendenza". Così il ministro francese dell’Economia ha evocato il tema delle alleanze industriali in Europa nel trasporto spaziale. Bruno Le Maire ha poi citato come esempio il programma europeo…

L’Opa francese sullo spazio e i lanciatori? Ecco le condizioni secondo Nones (Iai)

Non si può escludere a priori una proposta di maggiore concentrazione industriale europea nel campo dei lanciatori spaziali, anche se arriva da Parigi e soprattutto se mira ad affrontare una crescente competizione internazionale. Certo, “l’Italia dovrà muoversi correttamente a livello di sistema, mettendo da subito in chiaro con gli altri attori che possiamo essere disponibili a un’ipotetica concentrazione solo se…

×

Iscriviti alla newsletter