“Dobbiamo chiederci: quanto più è diffuso il coronavirus vista la censura cinese?”. Sono le parole con cui due settimane fa Dan Blumenthal, direttore degli studi asiatici e resident fellow dell’American Enterprise Institute, ha aperto il suo intervento in audizione al sottocomitato sul Dipartimento di Stato del Senato di Washington. “Sappiamo che Li Wenliang, Xu Zhangrun, Chen Qiushi, Fang Bin e innumerevoli…
James Bond
Il coronavirus e l’incognita dei migranti irregolari. L’opinione del gen. Tricarico
Come tutti i reclusi da coronavirus, anche io faccio regolari scorpacciate di televisione e giornali, tutti comprensibilmente monotematici, unanimi nel non trascurare alcun aspetto dell'allarmante scenario che continua ad angosciare le nostre giornate. Fino a propinarci all'infinito le stesse cose con la costante ricerca di una salsa diversa. Seguo con regolarità anche la comunicazione istituzionale, e in particolare le conferenze…
L’Unità di Italia (con gli Usa e la Nato). Ecco i messaggi
Gli auguri internazionali per i 159 anni dell'Unità d'Italia hanno quest'anno un sapore particolare. Oltre il clima surreale che accompagna questo 17 marzo, la pandemia ha ormai da giorni squarciato il velo delle narrazioni sui rapporti tra Paesi, mostrando come spesso dietro i grandi proclami si nascondano strategie di propaganda ben strutturare. E così, di fronte ai sforzi profusi dalla…
Coronavirus e disinformazione. Occidente sotto attacco. Ecco come
Cresce il timore all’interno dell’amministrazione statunitense di una campagna di disinformazione straniera volta a diffondere la paura nel Paese alla luce della pandemia di coronavirus. A riferirlo sono tre funzionari statunitensi citati dall’Associated Press, che però hanno preferito non dare dettagli sulla provenienza delle attività. Non è chiaro, spiegato l’Associated Press, se lo sforzo sia collegato alle accuse rivolte dall’amministrazione…
Dati sanitari al tempo del Covid-19. Maneggiare con cura! Giustozzi spiega perché
L’era in cui viviamo è caratterizzata dalla strana e paradossale convivenza tra profondi rigurgiti antiscientifici e un granitico fideismo tecnologico. E se i primi hanno portato al prepotente (ri)affermarsi nell’uomo della strada di convinzioni che si ritenevano ormai estinte fin dai tempi dell’Illuminismo, quale ad esempio l’idea che la Terra sia piatta e non sferica, il secondo colpisce più frequentemente…
Festeggiamo l’Unità Nazionale con le Frecce Tricolori. Parola al Comandante Farina
Tra i simboli “iconici” del Paese, le Frecce tricolori hanno senza dubbio un ruolo di spicco, non solo per l’eccellenza che sono in grado di esprimere, ma anche per il forte senso di identità nazionale che riescono a trasmettere. Nel giorno del 159° anniversario dell’Unità d’Italia, è il comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), il tenente colonnello Gaetano Farina (Pony…
Nato vs. coronavirus? Perché la proposta di Kempe (Atlantic Council) ha senso
Combattere il coronavirus invocando l’articolo 5 dell’Alleanza Atlantica, quello su cui poggia la difesa collettiva dei 29 Paesi che aderiscono alla Nato. Se non venisse da Frederick Kempe, presidente dell’autorevole think tank americano Atlantic Council, la proposta verrebbe rapidamente accantonata. Invece, l’invito dell’esperto giornalista americano è destinato a far discutere per almeno due ragioni. Primo, perché in ogni moderna strategia…
Perché il protocollo fra Leonardo e sindacati aiuta l’economia. Parla l’avv. Cafiero
“Un ottimo compromesso tra la tutela del diritto al lavoro, la tutela della produzione e la tutela della salute, che mette a segno un obiettivo a cui molte imprese, ancora indietro, devono guardare”. È così che l’avvocato giuslavorista Ciro Cafiero dello Studio legale Cafiero-Pezzali e associati descrive il protocollo aziende siglato da Leonardo con le segreterie nazionali dei sindacati Fim,…
Salta Defender Europe. Ecco perché sono state annullate le esercitazioni
Alla fine, l’emergenza coronavirus ha vinto e l’esercitazione Defender Europe 20 è stata annullata tranne pochissime attività. Una nota dello Us Army Europe spiega che, a causa dell’emergenza Covid-19 e delle decisioni del Segretario della Difesa, dal 13 marzo è stato bloccato l’arrivo in Europa dei militari americani che si sarebbero dovuti aggiungere a quelli già arrivati: in origine dovevano…
Chi è James Taiclet, il nuovo numero uno di Lockheed Martin (al posto di Marillyn Hewson)
Veterano della Guerra del Golfo, classe 1961, manager navigato del business statunitense. Sarà lui, James Taiclet, a prendere il posto dal prossimo giugno di Marillyn Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, il campione americano dell’aerospazio e difesa. L’annuncio è arrivato oggi dopo l'elezione da parte del consiglio d'amministrazione per una posizione che pesa, ricoperta negli ultimi sette anni dalla…