Inizierà in Campania e in Sicilia il contributo dei militari impegnati nell’operazione Strade sicure per gestire l’emergenza sanitaria. L’annuncio è arrivato ieri dopo l’intesa tra il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il titolare della Difesa Lorenzo Guerini, che ha dato “piena disponibilità” a una soluzione che si aggiunge ai molteplici contributi delle Forze armate contro il Covid-19. L’OPERAZIONE L’operazione è…
James Bond
La Nato dà i numeri (giusti). Ecco quanto spendono i Paesi dell’Alleanza...
In un mondo sempre più complesso e denso di minacce (comprese quelle biologiche come il Coronavirus), la Nato spende di più per la difesa e continuerà a farlo nei prossimi anni. Gli Stati Uniti restano in testa con un budget da 730 miliardi di dollari, oltre il doppio rispetto a quello di tutti gli altri alleati. L’Italia resta lontana dal…
La Nato contro il coronavirus. Il messaggio dalla riunione a Bruxelles
La Nato c’è, anche contro il coronavirus. Il Consiglio del nord atlantico si è riunito ierial quartier generale di Bruxelles per discutere delle misure prese dagli Stati membri per contenere la diffusione del coronavirus. Dalla riunione è arrivato un doppio messaggio: l’Alleanza è solida e unita nell’affrontare l’emergenza; nel frattempo, le forze restano operative, pronte ad assolvere alla missione di difesa…
È ora di proteggere l’economia (con intelligence). I consigli di Urso al governo
La sicurezza non va in quarantena. Anzi, spiega a Formiche.net Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), è proprio in un’emergenza come quella del coronavirus che il Paese è più esposto e richiede uno scudo protettivo. Un compito fondamentale per Palazzo Chigi, che però è già in prima linea sul…
Il governo italiano era informato della pandemia, ma... La notizia di Fox
Gli 007 avevano avvertito il governo Conte del rischio di pandemia ma l’esecutivo ha sottovalutato la vicenda. A lanciare l’accusa è il sito di Fox News, emittente vicina all’attuale amministrazione statunitense, che racconta in un lungo articolo l’emergenza italiana: il pezzo cita un “esperto di sicurezza che fa base a Roma” che ha chiesto di mantenere l’anonimato, perché “non autorizzato…
Cloud e 5G, perchè accelerare sul perimetro di sicurezza cyber. L’analisi di Mele
Nei periodi di grande emergenza, come quella che stiamo purtroppo vivendo a causa del Covid-19, cercare soluzioni rapide, concrete e soprattutto efficaci a problematiche complesse è il ruolo – non certo agevole – a cui è chiamato ogni governo. In questo genere di situazioni, l’urgenza può portare a concentrarsi soprattutto su misure “tattiche”, rischiando però di perdere di vista il…
Sicurezza first. Il prof. Hinna spiega come rivoluzionare il procurement italiano
La burocrazia spesso si traduce nell’inefficienza della pubblica amministrazione (pa), e, quando si cronicizza, in mala amministrazione. Questa è, ad esempio, la burocrazia che ha paralizzato gli appalti e congelato il Pil in un momento in cui avevamo bisogno di rilanciare gli investimenti e avevamo anche i soldi disponibili per realizzarli. Oggi l’emergenza è ancora maggiore: è un’emergenza sanitaria, sociale,…
Coronavirus e lanci falliti. Quale futuro per il programma spaziale cinese?
Nel tipico mistero delle missioni spaziali cinesi (questa volta ancora più fitto a causa del coronavirus), lunedì scorso è fallito il primo lancio del vettore spaziale Lunga Marcia 7A. Difficile prevedere gli effetti sull’ambiziosa tabella di marcia di Pechino per lo spazio extra-atmosferico, ma potrebbero slittare le missioni verso la Luna e la realizzazione del terzo Palazzo celeste, impegni su…
Cina, Venezuela e Iran. Ecco dove il virus dei dittatori è più contagioso
Il virus è un’arma potente. E non per inutili teorie complottiste. Sotto la coltre del bombardamento mediatico emergono sfide epocali. Se le paure popolari sono sempre uno strumento, chi governa, regimi a partito unico, autocrazie religiose, vecchie dittature hanno colto l’occasione per una grande offensiva politica e mediatica. Si tratta di un tentativo profondo di trasformare - o difendere -…
Mascherine, respiratori e disinfettanti. Ecco cosa farà l'industria della Difesa
Per fronteggiare la situazione emergenziale causata dal Covid-19 e il trend incrementale dei contagi, accanto a quello che la Difesa sta già facendo, “abbiamo deciso di potenziare con misure straordinarie i servizi sanitari delle Forze Armate”. A dirlo il ministro Lorenzo Guerini, al termine del Consiglio dei ministri di ieri, durante il quale sono stati annunciati ulteriori provvedimenti. “Selezionando con…