Skip to main content

La Casa Bianca punta tutto sulla Luna. Ecco come

Quasi 3 miliardi di dollari per ripiantare la bandiera a stelle e strisce sulla Luna entro il 2024. Donald Trump si appresta a chiedere per la Nasa uno dei maggiori incrementi di budget nella recente storia americana, con l'obiettivo principale di realizzare l'ambizioso programma lunare e, contestualmente, di dare una spinta decisa alla commercializzazione dello Spazio, un trend su cui…

Non solo Russia e Cina. La Nato alle prese con le minacce ibride

"Potersi guardare dritto negli occhi e confrontarsi malgrado visioni a tratti divergenti". È questa la forza dell'Alleanza Atlantica rispetto a Russia e Cina secondo l’ammiraglio James Gordon Foggo, comandante del Joint Force Command di Napoli, intervenuto ieri all’evento “Nato: Implementing the 360 degree approach” a Villa Wolkonsksy, residenza dell’ambasciatore del Regno Unito in Italia Jill Morris. Un punto ha unito tutti gli…

Traballa (ancora) l’asse franco-tedesco. I dubbi di Berlino sul caccia del futuro

Di Alessandro Strozzi

Nonostante l’appello dell'ultimo minuto al Bundestag del ministro della difesa francese Florence Parly per l’approvazione dei primi finanziamenti per il caccia da combattimento di nuova generazione franco tedesco, Berlino si rileva dubbiosa in merito, con un probabile rinvio della chiusura dei contratti relativi successivamente alle prossime elezioni in autunno 2021. Questo secondo quanto riportato dalle testate Defence-Aerospace.com e Handelsblatt. La…

F-35 alla Germania attraverso l'Italia. La proposta “balzana” del gen. Camporini

“Un'idea balzana”, ma in realtà una proposta “da cui ci guadagnerebbero tutti”: Germania, Italia e Alleanza Atlantica, senza tra l'altro indispettire troppo i francesi. L'ha lanciata il generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai) già capo di Stato maggiore della Difesa. Riguarda la possibilità che l'Italia acquisti con finanziamenti tedeschi uno squadrone di F-35, li assembli nel sito…

Difesa europea, Macron si gioca la carta nucleare. Ecco perché

Con l'avvio della Brexit, da tempo ci si chiedeva come la Francia avrebbe deciso di giocarsi la carta nucleare, essendo rimasta l'unica nell'Unione europea a possedere tale capacità. Oggi il velo si è squarciato con l'atteso discorso di Emmanuel Macron sulla strategia nazionale di difesa e dissuasione, pronunciato di fronte agli allievi dell'École militaire di Parigi. Per la prima volta,…

AstroLuca è di nuovo a Terra. Il lungo viaggio di Parmitano

Dopo duecento giorni nello Spazio e quattro mesi di comando della Stazione spaziale internazionale, Luca Parmitano è atterrato nelle steppe del Kazakistan. Sorridente, con il pollice all'insù, è uscito per terzo dalla navicella russa Soyuz. Avviati da subito i primi controlli medici, per poi iniziare le tradizionali attività, anche di qualche settimana, per riabituare il corpo alla gravità. Un "bentornato" speciale…

Libia, banche, 5G. Così difendiamo gli interessi nazionali. Parla Volpi

È un leghista doc, Raffaele Volpi, “e sì, anche un ex democristiano”. A sentirlo parlare, col suo aplomb istituzionale, riesce difficile immaginarlo a fianco del segretario del Carroccio, il mattatore di piazza Matteo Salvini. E invece fra i due c’è reciproca stima, e oggi Volpi è una colonna portante del partito. Colonna pensante, ma anche d’azione, precisa lui in un…

Vi racconto le sfide dell'Ue tra cielo e spazio. Parla Salini (FI)

Nel giorno del rientro a terra di Luca Parmitano con in dote nuovi record europei, l'Italia si conferma nelle posizioni di vertice per lo Spazio dell'Unione europea, quantomeno all'interno dell'EuroParlamento. L'eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini è stato infatti eletto vicepresidente dell'Intergruppo “Sky and Space” per il periodo 2020-2024. Già attivo nella precedente legislatura, l'organo opererà ora in un contesto…

Ecco chi mostra i muscoli alla Turchia sul gas a Cipro

La portaerei francese Charles de Gaulle si trova nella Zona economica esclusiva di Cipro con sei navi appoggio. Si tratta del blocco 8, dove opera provocatoriamente da tempo la nave di perforazione turca Yavuz. Una mossa che si lega a doppia mandata alla strategia erdoganiana sul gas che non cessa di allargare il proprio raggio di azione anche in assenza…

Tra Luna e Marte. Perché Trump ha richiamato all'ordine il Congresso

In un Congresso spaccato a metà, Donald Trump ha rinvigorito tutte le ambizioni spaziali americane: tornare in fretta sulla Luna e piantare per primi la bandiera su Marte. Oltre i proclami, nelle quattro frasi “spaziali” del discorso sullo stato dell'Unione c'è stato un messaggio politico piuttosto forte, rivolto direttamente al Congresso, nel pieno di un iter parlamentare che rischia di…

×

Iscriviti alla newsletter