Skip to main content

AstroLuca è di nuovo a Terra. Il lungo viaggio di Parmitano

Dopo duecento giorni nello Spazio e quattro mesi di comando della Stazione spaziale internazionale, Luca Parmitano è atterrato nelle steppe del Kazakistan. Sorridente, con il pollice all'insù, è uscito per terzo dalla navicella russa Soyuz. Avviati da subito i primi controlli medici, per poi iniziare le tradizionali attività, anche di qualche settimana, per riabituare il corpo alla gravità. Un "bentornato" speciale…

Libia, banche, 5G. Così difendiamo gli interessi nazionali. Parla Volpi

È un leghista doc, Raffaele Volpi, “e sì, anche un ex democristiano”. A sentirlo parlare, col suo aplomb istituzionale, riesce difficile immaginarlo a fianco del segretario del Carroccio, il mattatore di piazza Matteo Salvini. E invece fra i due c’è reciproca stima, e oggi Volpi è una colonna portante del partito. Colonna pensante, ma anche d’azione, precisa lui in un…

Vi racconto le sfide dell'Ue tra cielo e spazio. Parla Salini (FI)

Nel giorno del rientro a terra di Luca Parmitano con in dote nuovi record europei, l'Italia si conferma nelle posizioni di vertice per lo Spazio dell'Unione europea, quantomeno all'interno dell'EuroParlamento. L'eurodeputato di Forza Italia Massimiliano Salini è stato infatti eletto vicepresidente dell'Intergruppo “Sky and Space” per il periodo 2020-2024. Già attivo nella precedente legislatura, l'organo opererà ora in un contesto…

Ecco chi mostra i muscoli alla Turchia sul gas a Cipro

La portaerei francese Charles de Gaulle si trova nella Zona economica esclusiva di Cipro con sei navi appoggio. Si tratta del blocco 8, dove opera provocatoriamente da tempo la nave di perforazione turca Yavuz. Una mossa che si lega a doppia mandata alla strategia erdoganiana sul gas che non cessa di allargare il proprio raggio di azione anche in assenza…

Tra Luna e Marte. Perché Trump ha richiamato all'ordine il Congresso

In un Congresso spaccato a metà, Donald Trump ha rinvigorito tutte le ambizioni spaziali americane: tornare in fretta sulla Luna e piantare per primi la bandiera su Marte. Oltre i proclami, nelle quattro frasi “spaziali” del discorso sullo stato dell'Unione c'è stato un messaggio politico piuttosto forte, rivolto direttamente al Congresso, nel pieno di un iter parlamentare che rischia di…

Conto alla rovescia per AstroLuca. Il ritorno (e i record) di Parmitano

È ormai partito il conto alla rovescia per il rientro a Terra di Luca Parmitano. L'astronauta italiano dell'Agenzia spaziale europea (Esa) atterrerà nella steppa del Kazakistan domani mattina, dopo duecento giorni in orbita, oltre la metà dei quali al comando della Stazione spaziale internazionale (Iss), primo italiano e terzo europeo a ricoprire il prestigioso incarico. IL RIENTRO Il boccaporto della…

Libia, Iraq e 5G. L'audizione di Guerini al Copasir

È stata un’audizione tutt’altro che routinaria quella del ministro della Difesa Lorenzo Guerini al Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica). Per due ore, ascoltato dal Comitato bipartisan presieduto dal leghista Raffaele Volpi, Guerini, che ha lasciato la presidenza dell’organo a settembre, ha fatto una panoramica dei dossier prioritari per la sicurezza del Paese. Alcuni di questi sono stati…

Fincantieri-Stx. Conte detta la linea sulla concorrenza europea (da cambiare)

Il sistema-Italia c'è, e sostiene il suo campione della cantieristica navale. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è tornato a Bruxelles sul caso Fincantieri-Chantiers de l'Atlantique, parlandone con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Il dossier è noto, relativo all'iter di acquisizione da parte del Gruppo italiano sull'ex Stx, operazione a cui manca il via libera dell'antitrust europeo…

Cresce la deterrenza Usa. Ecco la nuova testata della Marina americana

Il Pentagono mostra i muscoli nucleari. È arrivata oggi la conferma del primo dispiegamento da parte della Marina statunitense della nuovissima testata W76-2, arma a bassa intensità (ma comunque nucleare) pensata per accrescere il potenziale di deterrenza della forza Usa. È stata sviluppata interamente nel corso dell'amministrazione Trump, prevista dal febbraio del 2018 dalla Nuclear Posture Review (Npr) e spesso…

La Difesa in campo contro il coronavirus. Ecco come sono tornati i 56 da Wuhan

C'è molta Difesa nel rientro in Italia dei cittadini italiani bloccati in Cina dall'emergenza coronavirus. I 56 connazionali sono tornati da Wuhan a bordo di un velivolo da trasporto KC767 dell'Aeronautica militare, atterrati all'aeroporto di Patrica di Mare e accompagnati dal personale specializzato dell'Esercito e dell'Arma azzurra, a dimostrazione delle eccellenze che la Difesa italiana può esprimere anche nella gestione…

×

Iscriviti alla newsletter