Skip to main content

F-35 per la Polonia. Il messaggio a Mosca e le opportunità per Cameri

Il governo di Varsavia è pronto a siglare un ordine da 4,6 miliardi di dollari per 32 F-35, i velivoli di quinta generazione realizzati da Lockheed Martin. La commessa, da inserire nel potenziamento delle capacità militari voluto dalla Polonia a fronte dell'avvertita minaccia russa, interessa anche l'Italia per la possibilità di ottenere lavoro a Cameri, in provincia di Novara. LA…

Innovazione e alleanze. Così il Pentagono si prepara al futuro

Giornata importante a Washington per la comunità dei policy maker della Difesa. Il Center for strategic and international studies (Csis), uno dei principali think tank di Dc, ha ospitato il lancio del report 2019 Global Security focus Experts’ Workshop. È uno dei principali eventi sulla sicurezza che si organizzano a Washington, supportato da Leonardo DRS, controllata americana dell'azienda di piazza…

La Space Force di Trump richiama Star Trek. Ecco come (e perché)

Complimenti e applausi, ma anche qualche accusa di plagio. Il logo della nuovissima Us Space Force svelato dal presidente Donald Trump via Twitter è stato accolto così. Oltre l’ilarità della rete, attesta però un fatto: gli Stati Uniti sono determinati a difendere lo Spazio extra-atmosferico, anche con una forza armata tutta dedicata alle attività spaziali. “Dopo le consultazioni con leader…

È stata varata la Nave Emilio Bianchi. Così l’eccellenza italiana prende il largo

“Un altro straordinario gioiello della cantieristica nazionale”, nonché “uno strumento innovativo, simbolo di sviluppo tecnologico, altissima competenza e versatilità operativa”. È Nave Emilio Bianchi, la decima e ultima fregata europea multi missione realizzata da Fincantieri per la Marina militare, varata oggi al cantiere di Riva Trigoso, Genova, nelle parole del ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Con lui, erano presenti il…

Urgente la legge sui sindacati militari. L'allarme del generale Nistri

Il rischio terrorismo, le matrici eversive nazionali, la sicurezza come “sentimento da accudire”, i sindacati militari che vanno regolati al più presto. Quest’ultimo è forse l’argomento più spinoso tra i tanti accennati nel discorso del generale Giovanni Nistri, comandante dei Carabinieri, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola ufficiali dell’Arma davanti al presidente del Consiglio e a cinque ministri. Le persistenti minacce…

Fincantieri a vele spiegate in Qatar. L'intesa con la Difesa

Dopo il maxi contratto del 2016 per sette navi e quattro miliardi di euro, il Qatar conferma la fiducia a Fincantieri. Il Gruppo guidato da Giuseppe Bono ha siglato a Doha un'intesa con Barzan Holdings, società posseduta al 100% dal ministero della Difesa qatariota, con l'obiettivo di rafforzare la partnership strategica, la possibilità di ordini per nuove unità già nel…

Cyber, perché Cisco investe a Milano (e la Pisano plaude)

“Un Paese che non investe in sicurezza mette a rischio la sua economia e la sua libertà”. A parlare è Paola Pisano, ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, intervenuta oggi all’inaugurazione del Cybersecurity Co-Innovation Center di Cisco Italia al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Presenti all’evento, assieme ad Agostino Santoni, amministratore delegato Cisco Italia, e Chuck Robbins, presidente…

TikTok non tutela i dati. L'allarme del Garante Privacy

TikTok di nuovo nel mirino. Questa volta è il Garante della Privacy Antonello Soro a sollevare dubbi sulla sicurezza dei dati gestiti dall’applicazione di proprietà del gigante tech cinese ByteDance nata nel 2018 dalla fusione con Musical.ly, oggi diffusa in 150 Paesi e tradotta in 75 lingue. Con una lettera inviata al Comitato europeo per la protezione dei dati personali…

L’Iraq, l’Italia e gli Usa. Salih incontra Mattarella e Conte

Dopo Mike Pence arriva a palazzo Chigi il presidente dell'Iraq Barham Salih, fresco di colloquio a Davos con Donald Trump per cercare un'intesa sulla presenza delle truppe nel Paese. Oggi l'incontro con il presidente Sergio Mattarella e con il premier Giuseppe Conte, a pochi giorni dalla visita nel Paese del ministro Lorenzo Guerini. L'intenzione italiana è chiara: preservare i risultati raggiunti nella lotta…

L'Esercito, lo Stato e la cultura della Difesa. Il commento di Vespa

La cultura della Difesa (che per essere compresa basterebbe con la “d” minuscola) è un tema noioso, respingente, considerato pleonastico. Da più di vent’anni, con l’aumento delle missioni internazionali e le tante vittime subite, le Forze armate sono entrate nell’immaginario collettivo: belle, brave, apprezzate in tutto il mondo. Però costano. Perché difendere lo Stato e i suoi interessi costa e…

×

Iscriviti alla newsletter