Skip to main content

F-35, l’Italia supera i dubbi. Le mosse del governo e le opportunità per l’industria

Il governo rompe gli indugi sugli F-35. Dopo la scelta sul Tempest e l’ingresso nella European Intervention Initiative promossa da Parigi, arriva una conferma attesa da tempo da Forze armate e industria, una mossa che si aggiunge ai primi colpi già battuti dalla Difesa targata Lorenzo Guerini. Come riporta il Corriere della Sera, dopo mesi di incertezza in merito alla partecipazione…

Caso Barr in Copasir. Delega sugli 007? La terrà Conte. Parola di Dieni (M5S)

Il doppio incontro a Roma del ministro della Giustizia americano William Barr con i vertici dell'intelligence italiana è pronto ad approdare al Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti che mercoledì eleggerà il suo nuovo presidente dopo la nomina di Lorenzo Guerini a titolare del dicastero della Difesa, tornando così pienamente operativo. Dopodiché il presidente del Consiglio Giuseppe…

Come sarà il Comando Cyber della Difesa italiana? L’anticipazione di Tofalo

Tutto pronto per il comando interforze che prevede una riorganizzazione di ruoli e competenze in ambito cibernetico. A guidarlo sarà l'ammiraglio Ruggiero Di Biase che approda allo Stato Maggiore della Difesa, alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli. L'ANTICIPAZIONE DI TOFALO Qualche anticipazione è giunta oggi dal sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo…

Sul nucleare del Nord Corea c’è ancora uno stop. Che non piace agli Usa

Stati Uniti e Corea del Nord danno versioni ambigue e apparentemente contrapposte del primo contatto tenuto dopo mesi, un pre-negoziato avvenuto su un’isola davanti a Stoccolma tra corpi governativi. Per Pyongyang tutto è naufragato dopo pochi minuti di incontro, il tavolo è saltato alla velocità di un test missilistico — come i tanti degli ultimi mesi decisi dalla Corea del…

La Francia va all’attacco sulla Difesa (anche europea). Pronto il maxi budget

Per il prossimo anno la Francia potrà contare su 37,5 miliardi di euro per la propria Difesa, 1,7 in più rispetto al 2019. È quanto si legge nella proposta di budget che il ministro Florence Parly ha presentato in consiglio dei ministri la scorsa settimana, consapevole del supporto che il presidente Emmanuel Macron ha da sempre espresso per il suo…

Perché l’avvertimento degli Usa sul 5G cinese è fondato? L’analisi di UniFi

Di Marco Maldera

Si sente spesso parlare del 5G come della prossima rivoluzione nel mondo dell'Ict, ma non sempre le sue capacità sembrano essere comprese fino in fondo. Se molti si limitano ad esaltarne le qualità tecniche in merito alla superiore velocità di navigazione e download rispetto all'attuale quarta generazione, la reale novità è rappresentata dalla potenzialità della rete mobile di superare quella…

La Nato certifica gli F-35 italiani. La cerimonia in Islanda con Vecciarelli e Rosso

Con due giorni di anticipo rispetto al previsto, gli F-35 italiani dispiegati in Islanda hanno ottenuto la certificazione Nato per la piena capacità operativa. È iniziata così la seconda parte della missione Northern Lightning, con i velivoli di quinta generazione dell'Aeronautica militare pienamente in azione per la difesa dello spazio aereo dell'alleato del nord. Per celebrare il nuovo risultato, si…

Usa 2020 nel mirino di hacker iraniani. Report Microsoft

Se finora il pericolo maggiore in ambito elettorale era ritenuto la Russia, ora Washington grande con grande attenzione anche alle offensive cyber dell'Iran. Da tempo, soprattutto dopo la chiusura di molti account falsi su piattaforme come Facebook e Twitter, Teheran era guardata con grande sospetto; ora è Microsoft, con un report appena pubblicato, a fornire quelle che definisce le prove…

Come cambia l'intelligence (e perché serve studiarla)

Quali sono le sfide per chi si occupa di intelligence? E come analizzarle con un approccio accademico? A questi quesiti proverà a dare risposta la neonata Società Italiana di Intelligence, abbreviata in SocInt, presentata nella sede parlamentare di Palazzo San Macuto, luogo simbolico, sede del Copasir, la commissione bicamerale di vigilanza sui servizi segreti. L'OBIETTIVO Obiettivo: promuovere in Italia la…

Italia hub degli intrighi internazionali? No, grazie. Ecco perché

Cronaca di ordinaria amministrazione o trama di un giallo internazionale? Fatti, sospetti e scenari si intrecciano senza soluzione di continuità nel “Russiagate italiano”. Due visite in Italia del procuratore generale degli Stati Uniti William Barr, il 15 e il 27 agosto, approdato nella capitale lontano dai riflettori per incontrare i vertici dei Servizi italiani su autorizzazione del presidente del Consiglio…

×

Iscriviti alla newsletter