Skip to main content

Chi ha rubato (e come) i segreti dell'intelligence di Mosca

Mosca è ritenuta uno degli attori più temibili nello spazio cibernetico. Ma al tempo stesso non è poi così impenetrabile. A dimostrarlo c'è la violazione condotta ai danni di SyTech, un contractor dell'Fsb, il servizio segreto della Federazione Russa. I DATI SOTTRATTI Colpendo l'anello 'debole', come spesso si fa in questi casi, il collettivo è riuscito a sottrarre circa 75…

Come garantire la sicurezza delle reti 5G. Parla Campoli (Cisco)

Ormai da mesi il tema delle reti di ultima generazione 5G alimenta il dibattito pubblico, in particolare per quanto concerne le nuove sfide di sicurezza informatica. La grande euforia che accompagna però questa importante innovazione va analizzata e contestualizzata, sia per quanto concerne la comprensione dei nuovi confini tra pervasività della rete e sicurezza dei dati, sia per quanto riguarda…

Interferenze russe alle elezioni? Per Trump la minaccia è reale. E gli 007 si preparano

Con l'indagine sulle interferenze russe del 2016 appena conclusa e dopo il positivo test delle Midterm di dicembre scorso, in vista delle presidenziali del prossimo anno l'intelligence americana prova a rafforzare ulteriormente il contrasto alle minacce ibride provenienti dall'estero. Per farlo, il numero uno della National Intelligence - la realtà che raggruppa l'articolata costellazione dei servizi per la sicurezza Usa…

La notte che cambiò la Guerra fredda. Il ricordo del generale Arpino

Parlando del primo allunaggio, la tentazione di iniziare dal banale c’è, ed è forte. Così, anche questo articolo, come altri, inizia con la citatissima frase di Neil Armstrong: “One small step for a man, one giant leap for mankind”, un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità. Ma è un giusto tributo ai protagonisti. Meno banale è, invece,…

Polvere di Luna nella corsa allo Spazio. Cosa cambiò con la missione Apollo 11

Il 4 ottobre 1957, Radio Mosca annunciò il lancio del primo satellite artificiale, lo Sputnik (in russo “compagno di viaggio”), una piccola sfera metallica che, orbitando intorno alla Terra ad un’altezza di 900 Km, emetteva un semplice bip sonoro. Era la prova che la Russia poteva lanciare ovunque i suoi ordigni nucleari. Negli Stati Uniti ci fu un vero e…

L'Italia e l'allunaggio tra ieri, oggi e domani. Il commento di Villadei

Venticinque maggio 1961, il presidente Kennedy annuncia al Congresso degli Stati Uniti la nascita del programma Apollo. Dodici settembre 1962, alla Rice University, pronuncia le storiche parole: “We choose to go to the moon and do other things not because they are easy, but because they are hard; because that goal will serve to organize and measure the best of…

L'Italia nello spazio con AstroLuca. Partita la missione Beyond

Un lancio importante quello di oggi, a cinquant'anni esatti dello sbarco dell'uomo sulla Luna. Dal cosmodronmo di Baikonur, in Kazakistan, e precisamente dalla rampa di lancio numero 1, intitolata al primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin, la Soyuz MS-13 è partita per il suo viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). A comporre l'Expedition 60/61, l'astronauta dell'Agenzia spaziale europea (ESA)…

Le piroette del governo sul Golden Power fanno male alla sicurezza nazionale. Occhio!

Fare presto. È questo l'auspicio e l'invito che circola con insistenza negli ambienti di chi si occupa di sicurezza informatica. L'oggetto della richiesta è la velocità con la quale si dovrebbe procedere sin da subito alla conversione del decreto legge sul Golden Power rafforzato e all'esame, da parte del Parlamento, del corposo impianto normativo e operativo che in futuro dovrà…

Ecco il nuovo Perimetro per rafforzare le cyber difese dell'Italia

Confermato, nei contenuti anticipati il 15 luglio da questa testata, il disegno di legge sul nuovo Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica approvato oggi in Consiglio dei ministri. Si tratta di un testo che, ha spiegato l'esecutivo in una nota diramata al termine del vertice, "introduce disposizioni volte ad assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e…

Caccia del futuro, la Svezia sceglie il Tempest. Italia in stand-by

Manca davvero solo l'Italia. Tutti i maggiori Paesi europei hanno fatto la loro scelta sul caccia del futuro, con due schieramenti che al momento restano alternativi: il Tempest britannico, fresco di adesione della Svezia, e il progetto franco-tedesco Fcas, su cui è salita a bordo la Spagna. Come previsto, al Royal International Air Tattoo di Fairford, in corso nel Regno…

×

Iscriviti alla newsletter